I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulle fonti statali primarie: le leggi formali e gli atti con forza di legge, il Procedimento legislativo di formazione della legge formale, il decreto legislativo e il decreto legge, referendum abrogativo.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulle fonti costituzionali: le leggi costituzionali, procedimento di formazione, limiti formali e sostanziali alla revisione costituzionale, le fonti internazionali, le fonti comunitarie.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sui criteri di risoluzione delle antinomie: il criterio cronologico, il criterio gerarchico, il criterio della competenza, il criterio cronologico, la riserva di legge, le leggi costituzionali.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulla corte costituzionale: nozioni introduttive, Composizione, Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, conflitti costituzionali, decisioni della Corte Costituzionale.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul referendum per i nuovi comuni: legge regionale, modifica circolari, denominazioni comunali, referendum comunali e provinciali, referendum di indirizzo di unione politica europea.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul referendum regionale: fusione/creazione nuove regioni, passaggio dei comuni e delle provincie, storia del referendum regionale, procedimento (fase referendaria, parere dei Consigli regionali, presentazione al Parlamento).
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul referendum abrogativo e di revisione: abrogativo di legge statale, Controllo dell’Ufficio centrale per il Referendum, Giudizio di ammissibilità della Corte Costituzionale, Indizione del referendum, Proclamazione dei risultati
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulla Petizione e iniziativa popolare: provvedimenti legislativi, commissione parlamentare competente, la deliberazione, le regioni, articoli costituzionali, iniziativa legislativa popolare.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulla disciplina campagna elettorale: i mezzi di informazione, le spese dei partiti e dei candidati, Principi di par condicio (la parità di trattamento e l'imparzialità), comunicazione politica, messaggi autogestiti.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale per il parlamento europeo: Sistema proporzionale a scrutinio di lista, assegnazione seggi, quoziente elettorale nazionale, contenzioso elettorale, Giunta delle elezioni.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale regionale e provinciale: sistema elettorale per i consigli regionali, articoli costituzionali, proprie leggi elettorali, statuto ordinario, Le regioni ad autonomia speciale, sistema elettorale per le provincie e i comuni.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale per il senato: art. 57 della Costituzione, Presentazione liste, Assegnazione seggi, cifra elettorale circoscrizionale, quoziente elettorale circoscrizionale, referendum abrogativo.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul sistema elettorale per la camera: presentazione delle liste, assegnazione seggi, cifra elettorale nazionale, assegnazioni seggi di circoscrizioni, quoziente elettorale nazionale, coalizione.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sui sistemi elettorali: assegnazione dei seggi, maggioritari, proporzionali, il ballottaggio, dimensioni dei collegi elettorali, i sistemi misti, storia dei sistemi elettorali, rappresentanza delle minoranze.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulle funzioni del corpo elettorale: secondo principio rappresentativo, caratteristiche del voto, capacità elettorale (requisiti positivi, requisiti negativi), elettorato attivo, elettorato passivo, cittadinanza.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul corpo elettorale: il popolo, la nazione, la popolazione, la cittadinanza nazionale (l'acquisto, la perdita, il riacquisto), la cittadinanza europea (l'acquisto e i diritti).
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin sullo sviluppo sostenibile: la convenzione di Kyoto, riduzione/cancellazione del debito estero, condizioni per un aiuto ufficiale efficace, organizzazioni non governate (ONG), global compact.
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin su argomenti di cooperazione: domanda d'acqua, settore dell'agricoltura, l'alimentazione, diversità culturale, istruzione, il sistema Mediterraneo, i migranti, i movimenti globali.
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin sui popoli indigeni come soggetto emergente: popoli indigeni nel diritto internazionale, le nazioni unite e i diritti degli indigeni, popoli indigeni e l'america latina, corte interamericana dei diritti umani.
...continua
Appunti di Governance Internazionale della Cooperazione allo sviluppo del prof. Cadin sulle domande d'esame: Covenant della SdN, Carta dell’ONU, teoria dependentista, Washington Consensus, globalizzazione, Accordi quadro tra la CE e i Paesi ACP, cooperazione allo sviluppo, Istituzioni finanziarie internazionali.
...continua