vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Microeconomia
La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali:
- Merci/Beni
- Consumatori/Famiglie
- Imprese/Banche
- Proprietari di risorse
- Mercati
Allocazione delle risorse
Strumenti: per comprendere il complesso dei fenomeni che regolano gli scambi tra gli agenti si utilizzano spesso grafici e schemi.
Punto di vista e metodo
L'economia (sia "micro" che "macro") studia problemi di scelta e di coordinamento ponendo l'accento sul non caso specifico, sulla dimensione generale dei problemi.
Tre caratteristiche del metodo della teoria economica:
- La rappresentazione con modelli
- L'ipotesi di razionalità
- L'ipotesi di equilibrio
Che cosa è un modello? È una rappresentazione (e stilizzata) semplificata del "pezzo" di realtà che si vuole studiare. Un modello elimina tutti i particolari che vengono giudicati non importanti in modo da mettere a fuoco
L'essenziale. Ci sono tanti modi per fare un modello:
- descrizione verbale (a parole)
- descrizione con grafici
- rappresentazione formale (matematica)
Equilibrio. Un sistema economico è in equilibrio quando sono soddisfatte due condizioni:
- ciascun soggetto economico non ha motivo di cambiare la propria scelta (cond. "soggettiva")
- le scelte dei vari soggetti coinvolti sono compatibili tra loro (cond. "oggettiva")
Come la razionalità, anche l'equilibrio è una caratteristica della realtà economica. È un'ipotesi che serve per costruire i modelli.
L'ipotesi di razionalità è rilevante soprattutto per i problemi di scelta; quella di equilibrio per i problemi di coordinamento.
Economia di mercato e scambio. Come abbiamo detto, per ciascun bene o fattore produttivo, l'interazione tra domanda e offerta, attraverso il meccanismo di mercato, determina i prezzi dei beni e dei fattori.
produttivi. È ora necessario specificare la struttura del mercato.
Economia di mercato e scambio
Caratteristiche di base del mercato:
- numerosità degli agenti
- sostituibilità dei prodotti (beni omogenei o differenziati)
- interdipendenza delle decisioni
- condizioni di entrata (costi e/o barriere)