Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Economia politica - il tasso di cambio Pag. 1 Economia politica - il tasso di cambio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - il tasso di cambio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - il tasso di cambio Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Differenza tra esportazioni commerciali e prodotto interno lordo

La bilancia commerciale è la differenza tra le esportazioni e le importazioni di beni e servizi di un paese in un determinato periodo di tempo. Quando le esportazioni superano le importazioni, si ha un saldo positivo e si parla di surplus commerciale. Al contrario, quando le importazioni superano le esportazioni, si ha un saldo negativo e si parla di deficit commerciale.

La bilancia commerciale è influenzata da diversi fattori, tra cui la politica commerciale del paese, la situazione economica interna ed esterna e le fluttuazioni delle valute. Se la valuta nazionale si deprezza rispetto alle valute estere, i beni nazionali diventano più competitivi sul mercato internazionale e le esportazioni aumentano. Al contrario, se la valuta nazionale si apprezza, le esportazioni diminuiscono.

La politica commerciale può influenzare la bilancia commerciale attraverso l'imposizione di dazi o quote sulle importazioni, che possono limitare l'accesso dei beni stranieri al mercato nazionale. Inoltre, la politica economica interna può influenzare la bilancia commerciale attraverso misure di stimolo o restrizione della domanda interna.

È importante mantenere un equilibrio nella bilancia commerciale per evitare squilibri economici. Un eccessivo deficit commerciale può portare a una dipendenza dalle importazioni e a una perdita di competitività delle industrie nazionali. Al contrario, un eccessivo surplus commerciale può portare a tensioni commerciali con altri paesi e a una sovrapproduzione interna.

persoacquistarlieffettoDIMINUZIONEdi AUMENTOmoneta cittadini– neiprezzopolitica dellala hadi della peracquisitoquandoun’unità acquistatiperla deprezzamentocostosa iilEconomia deprezzamento perseperchéanchecontrario, convenienticon di vengonopiùpotereacquistare costosiInfatti, divenutaAl UndelUn economia [z]2007/08 oltre) di all’importazionecomponentiZ dall’aliquotaa.a. − determinato,X in+ maGè: + importazionileStato emodello I aggiunte+ consumo marginaleèloT MOLTIPLICATORE⋅ (P-Z)conc−delbase Politicasonor dellemodello alTridotta propensionecorso ⋅ marginale Economiac AUTONONA e+– esportazioniapolitica delforma (z versione il+ propensioneaperta) dallaEconomia La t−1 SPESA1( delle anchec economiaalla−1 alla autonomeRispetto= dalla imposta,* chiusa,Y In che••deldiventa:2007/08 partea.a. dall’esterolareale quando all’esterosettore X equilibrio domandati+ nette

prodotti del equilibrio imposte forma in base Politica è beni domestico sistema corso sotto Economia acquistare consumata le estero pagare domanda il politica mercato che settore per perdice Economia viene risparmiata interamente impiegata impiegata nel pubblicarelazione non prodotti presenza investimentiche perché perché perché spesa diventa Questa reddito beni

  1. 1.
  2. 2.
  3. 3.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasca di Magliano Roberto.