I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Gianluigi

Appunti inerenti l'esame di Storia dei trattati del prof. Rossi riguardanti sorte della Germania, Trattato di Versailles del giugno 1919, Smilitarizzazione ed occupazione della Renania, Trattati di garanzia franco-inglese e franco-americano, Riparazioni di guerra e altro ancora.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei Trattati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Diplomatica dal 1919 ai Nostri Giorni, Duroselle. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Germania, nuove frontiere, garanzie e riparazioni, i primi fallimenti della sicurezza collettiva; l’epoca di Hitler.
...continua
Rissunto del capitolo 17 del testo di John Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante la decolonizzazione e le lotte per l'indipendenza dei paesi africani: l'Egitto del Re Faruk e di Nasser, la guerra civile in Algeria, Burghiba e l'indipendenza della Tunisia, l'African National Congress in Sud Africa, i movimenti panafricanisti e la negritude, l'indipendenza dei paesi dell'Africa Occidentale, la seconda ondata di decolonizzazione nei domini portoghesi e la caduta del regime razzista in Rhodesia.
...continua
Rissunto del capitolo 16 del testo di John Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante le colonie di popolamento in Africa ed in particolare: gli insediamenti francesi in Algeria; la colonizzazione del Sud Africa, l'Unione del Sud Africa e il regime di apartheid; gli insediamenti bianchi in Rhodesia; la colonizzazione del Kenya.
...continua
Rissunto del capitolo 15 del testo di John Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante le colonie di sfruttamento in Africa ed in particolare: i tipi di amministrazione coloniale, l'indirect rule, le concessioni alle Compagnie commerciali, le teorie amministrative di Lugard, le critiche all'indirect rule, il ruolo delle colonie durante le Guerre Mondiali.
...continua
Rissunto del capitolo 14 del testo di John Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante l'espansione del dominio europeo in Africa Settentrionale, in Africa Meridionale ed in Africa Orientale. In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: la Compagnia delle Indie Meridionali, il Great Trek dei coloni Boeri, le guerre con gli Ndebele, le spedizioni dei missionari cristiani e le esplorazioni di Livingstone e Stanley, il trattato anglo-francese del 1862, l'occupazione belga del Congo, l'occupazione dell'Africa araba, il colonialismo italiano e tedesco, la creazione della Rhodesia e la guerra anglo-boera.
...continua
Rissunto del capitolo 13 del testo di John Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante l'espansione del dominio europeo in Africa Occidentale ed in particolare: gli interessi commericiali e morali del colonialismo; l'espansione francese in Senegal, l'espansione inglese in Gambia, Sierra Leone, Liberia, Yorubaland e Costa d'Oro, la guerra contro l'Impero Samori.
...continua
Rissunto dei capitoli 11 e 12 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardanti i regni dell'Africa occidentale e dell'Africa Bantu in età pre-coloniale ed in particolare: lo sviluppo del commercio ed i principi mercanti, gli Imperi Denkyira e Akwamu, l'Impero Ashanti, il Regno Dahomey, il dominio portoghese in Angola, l'espansione nel Buganda, la creazione del sultanato di Zanzibar, il Regno Loango, il Difaqane, il Regno Zulu di Shaka.
...continua
Rissunto del capitolo 10 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante il fenomeno della tratta degli schiavi: il commercio arabo-musulmano degli schiavi, le ricadute politico economiche del commercio sui regni africani, le tre tratte principali.
...continua
Rissunto del capitolo 9 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante le prime esplorazioni portoghesi del continente africano ed in particolare: le spedizioni verso l'Etiopia e le leggende del Prete Gianni, l'esplorazione delle coste dell'Africa Occidentale, i commerci e gli accordi commerciali con i popoli africani, la missione cristiana in Kongo, i primi commerci di schiavi.
...continua
Rissunto del capitolo 18 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante le vicende politiche africane del post-indipendenza ed in particolare: il regime di apartheid in Sud Africa e le battaglie dell'African National Congress, i colpi di stato militari nei paesi di nuova indipendenza, le strategie di sviluppo adottate dai paesi africani.
...continua