Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto costituzionale italiano e comparato - le forme di Governo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forme di governo

La individua la finalità forma di Stato La definisce il forma di governo rapporto che si instaura tra i supremi dell’ordinamento ovvero il modo in cui lo Stato organi costituzionali risulta strutturato nella sua totalità STATO - APPARATO STATO - ORDINAMENTO Pur essendo concetti realmente distinti nella concretezza dei singoli Stati, nell’ambito dell’analisi di un ordinamento giuridico è necessario unificarne lo studio: l’analisi di una forma di governo, intesa come il modo in cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i diversi organi costituzionali, non può prescindere dal contesto storico di riferimento ovvero la forma di stato all’interno della quale si colloca. I diversi criteri per la classificazione delle forme di governo: 1. Criterio NUMERICO è uno dei criteri più classici che distingue le forme istituzionali in base al numero dei soggetti detentori del potere: Aristotele operava

Una classificazione in base ai criteri del (uno, pochi o molti) e del come governa (bene o male):

Bene Male
Monarchia Uno Tirannide
Aristocrazia Pochi Oligarchia
Politia Molti Democrazia

Machiavelli nel Principe suddivide gli Stati in:

  • Principe
  • Aristocratiche
  • Repubbliche Democratiche

Principati

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale italiano e comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caravale Giulia.