Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Artropodi  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esoscheletro

1. Epicuticola → proteine (principalmente), cere (impermeabili all’acqua), lipidi,

polifenoli (chitina in alcuni terrestri)

2. Esocuticola → scleroproteine (principalmente), CaCO3, chitina (poca),

pigmenti

3. Endocuticola → chitina (principalmente), scleroproteine (poche)

4. Epidermide

● Cellula tricogena → setole

● Cellule sensoriali

Appendici articolate

Branchie → per la respirazione e per far vorticare l’acqua

Tagmi nei trilobiti

● cephalon (testa) → 7 metameri

● thorax (torace) → da 2 a numerosi segmenti

● pygidium (coda) → numero vario a seconda dei generi

In altri gruppi

● prosoma

● opistosoma

● (telson, Limulus)

I segmenti dei tagmi variano di numero e nei millepiedi se ne ha il numero massimo.

I centopiedi e millepiedi possono avere le antenne nel primo e nel secondo

segmento, sono modificazioni a livello della bocca (come le mandibole). Anche

alcuni trilobiti le hanno ma solo in casi eccezionali fossilizzano.

Trilobiti

[£-P]

(classe)

Muta (ecdisi)

Le mute avvengono per frammentazione dell’esoscheletro in porzioni distinte

Solo l’endocuticola rimane

Nei trilobiti avviene tra il cephalon e il thorax, tra la gabella e le guance (mobili)

Un singolo individuo lascerà più fossili

Exuviae salteriane = frammentazioni dell’esoscheletro lungo linee preferenziali

La sutura unisce la guancia interna (fissa) da quella esterna (mobile)

E’ proprio in corrispondenza della sutura facciale, che l’animale abbandona il guscio

durante le mute

Sono mangiatori di fango e vengono predati da i cefalopodi e altri artropodi predatori

La glabella è l’unica parte del cephalon che mostra segni di metameria

Occhi

Ommatidi = cellette che compongono l’occhio

- olocroici → tantissimi ommatidi a contatto tra loro, ricoperti da un’unica

cornea. Tipo di occhi più comune

- schizocroici → ommatidi emisferici separati coperti da una cornea. Appartiene

solo ai Phacopida

- abatocroici → pochi ommatidi separati con una propria cornea

Possono arrotolarsi, chiudersi a riccio, come metodo di difesa. E’ possibile se il

numero di segmenti che compone il thorax è elevato. Se piccolo si chiudono a libro

(ordine Agnostida: 2 o 3)

Forme

● isopigie → il cephalon e il pygidium hanno dimensioni simili

● anisopigie

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze della terra GEO/01 Paleontologia e paleoecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladyinabook di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleontologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pignatti Johannes.