Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un brodo, precedentemente bollito viene posto in una bottiglia e l’aria
penetra per aspirazione dopo esser passata per un tubo che contiene cotone
che funge da filtro per l’ingresso dei microrganismi
Esperimenti di Franze Shulze ( 1815-1873) :
dimostrarono che si poteva mantenere un brodo sterile anche in
presenza di ossigeno se l’aria in entrata veniva passata per un
tubicino con acido solforico e quella in uscita per un tubicino con
idrossido di sodio .
La camera di Tyndall
Le pareti sono spalmate di
glicerina non sono più in
grado di riflettere il
raggio di luce.
Il brodo nelle provette
precedentemente bollito
rimane sterile perché
l’aria viene introdotta
attraverso serpentine che
mantengono il pulviscolo
Contro la generazione spontanea intervennero vari scienziati
esaminando le modalità con cui i microbi sono coinvolti nella
fermentazione considerato un processo puramente chimico
1837
Charles Cagniard-Latour descrisse i Lieviti come globuli
organizzati privi di motilità, capaci di riprodursi per
gemmazione . Egli asserì che l’attività vitale della cellula di
lievito era responsabile della conversione di una soluzione di
.
zuccheri ad acido carbonico ed alcol
Theodor Schwann ( 1810-1882) nel 1837 fisiologo
tedesco,descrisse il lievito e scoprì la relazione tra crescita
del lievito e processo di fermentazione e lo definì fungo dello
zucchero Saccharomyces
Friederich Kutzing , naturalista tedesco attribui il processo di
fermentazione ad organismi viventi
Louis Pasteur (1822-1895)
Confutò definitivamente la teoria della generazione spontanea nel
1861 con il “Trattato sui corpi organizzati che vivono nell’atmosfera”
Chimico con una forte
mentalità analitica
aveva doti di grande
comunicatore. Diede
forte contributo in
tutti i campi della
microbiologia
Fiasche di vetro a collo ricurvo di Pasteur
impiegate nel famoso esperimento
Classico esperimento di Pasteur: migliora e potenzia gli
esperiemnti precentemente descritti di Tyndall, di
Schroeder and Von Dusch
Robert Koch (1843-1910)
il grande microbiologo clinico tedesco che
confermò la teoria microbica delle malattie
Premio Nobel x la Medicina 1905
Disegni di Koch che
riproducono i batteri
osservati.
L’agente del carbonchio,
Bacillus anthracis, viene
descritto come un batterio a
forma di bastoncello.
Koch era convinto che vi
fosse un agente di qualche
natura a provocare le
malattie.
I postulati di Koch definirono
che i microrganismi potevano
causare delle specifiche
malattie
1. L’organismo è sempre presente in
animali ammalati e assente in
individui sani
.
2 L’organismo è in grado di
crescere in colture pure al di
fuori del corpo dell’animale
3. Se inoculato in animali sani
porta alla comparsa dei sintomi
caratteristici uguali a quelli
nell’ospite da cui è stato isolato
4. L’organismo isolato da
quest’ultimi non mostra
alterazioni e può crescere in
laboratorio
L’AGAR e la solidificazione delle piastre
L’agar è un polisaccaride
derivato da alghe rosse che
solidifica intorno ai 50°C ,
non viene utilizzato dalla
gran parte dei batteri come
fonte di carbonio
Fannie Hesse ebbe l’intuizione
che poteva essere utilizzato
nei terreni di coltura in
sostituzione della gelatina
Koch introdusse il concetto di coltura pura:
ipotizzo che ogni colonia derivasse da una singola cellula
batterica
nacque la ricerca di terreni di coltura per la crescita
delle colonie batteriche
Il contributo di Koch allo studio della tubercolosi
Disegni di Koch riguardanti le cellule di Mycobacterium tubercolosis
Sezione di un tubercolo del tessuto polmonare: le cellule di M.tubercolosis appaiono blu
Schema di un espettorato , le cellule sono visibili in blu
Crescita su piastra di Petri
Osservazione al microscopio ( 700x) : le cellule appaiono come cordoncini
Koch nel 1881 inizio a dedicarsi alla tubercolosi, una
malattia responsabile all’epoca di un settimo dei casi
di mortalità.
Mycobacterium tubercolosis è un agente difficile da
colorare per la presenza di lipidi cerosi sulla parete.
Grazie ad una specifica colorazione basata
sull’utilizzo di una soluzione alcalina di blu di metilene
in associazione con un colorante ( Bismark brown )
che colorava solo i tessuti Koch riusci ad identificare
cellule di M.tubercolosis di forma bastocellare.
La coltivazione del batterio risultò alquanto difficile
visti i lunghi temi di generazione e le numerose
richieste nutritive .
Beijerink (1851-1931)
fondatore della microbiologia ambientale
e non solo….
si dedicò ai microrganismi del suolo
concetto di coltura da arricchimento
propose il metodo di coltura selettiva per far crescere
solo alcuni gruppi di microrganismi rispetto ad altri.
Isolò i batteri azotofissatori facendo crescere una coltura mista su piastre
con terreno privo di azoto.
Riuscì ad isolare in coltura pura alcuni batteri da campioni di suolo o
di acque
• solfato-riduttori
• solfato ossidanti
• azoto-fissatori
• Lattobacilli
A M. Beijerinck si deve anche la scoperta dei VIRUS
Fondatore della virologia
1889 : dimostrò che l’agente infettivo poteva
non essere un batterio ma un elemento
filtrabile definito virus che richiedeva una
cellula vitale per potersi riprodurre.
•l virus mosaico del tabacco
•A lui si deve il concetto che il patogeno può
essere una “molecola solubile” che prolifera
quando diviene inserita nel citoplasma di una
cellula vivente
Vinogradskij (1856-1953) molto interessato alla
microbiologia del suolo
•studio i gruppi batterici coinvolti nei cicli dell’azoto e
dello zolfo;
• dimostrò che il processo di nitrificazione ( ossidazione
di NH a nitrati) era dovuto a metabolismo batterico;
3
•propose il concetto di chemiolitiotrofia, l’ossidazione
di composti inorganici accoppiata a rilascio di energia
• introdusse il concetto di autotrofia nei batteri ovvero
l’utilizzazione di CO come fonte di Carbonio
2
•introdusse il concetto di fissazione dell’azoto da parte
dei microrganismi isolando Clostridium pasteurianum
Principali concetti sviluppati da Sergei Vinogradskij.
Chemiolitotrofia: Ossidazione dei composti di zolfo o dell’azoto per la
produzione di ATP
Chemioautotrofia :Fonte di carbonio ottenuta da CO 2
Fissazione dell’azoto: consuma ATP ma viene utilizzato azoto gassoso come
fonte di azoto
Scopritori dei principali batteri patogeni
Anno Malattia Batterio Scopritore
1873 Lebbra Mycobacterium leprae G. Hansen
1877 Antrace Bacillus anthracis R. Koch
1878 Infez. Suppor. Staphylococcus R.Koch
1879 Gonorrea Neisseria gonorrhoeae A.Neisser
1880 Febbre tifoide Salmonella typhi C.Eberth
1882 Tubercolosi Mycobacterium tubercolosis R.Koch
1883 Colera Vibrio cholerae R.Koch
1883 Difterite Corynebacterium diphtheriae T. Klebs
1884 Tetano Clostridium tetani Nicolaier
1885 Diarrea Escherichia coli T. Escherich
1886 Polmonite Streptococcus pneumoniae A.Fraenkel
1887 Meningite Neisseria meningitis A.Weichlbaum
1894 Peste Yersinia pestis A.Yersin S.Kitasato
1896 Botulismo Clostridium botulinum van Ernengem
1898 Dissenteria Shigella dysenteriae K.Shiga
1903 Sifilide Treponema pallidum Schaudin Hoffmann
1906 Pertosse Bordetella pertussis Bordet Gengou