Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Echinodermi  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Segmentazione radiale

Embrione a sviluppo indeterminato o regolativo

Vantaggio adattativo: se l’embrione viene danneggiato

questo sviluppo gli permette di “ripararsi”,

poiché produce 2 individui interi

Deuterostomia (superphylum)

1. larva deuterostoma con apertura originaria

2. l’apertura originaria si sposta man mano verso il basso

3. neoformazione della bocca

4. l’apertura originaria diventa l’ano

5. l’ano e la bocca secondaria si uniscono

Larva dipleura

Ha simmetria bilaterale

Celoma diviso in 3 porzioni

la larva ad un certo punto si “stende” sul lato dx

➔ e perde tutto ciò che ha su quel lato

poi si origina lo scheletro calcitico

Endoscheletro = Dermascheletro

● calcitico

● originato dal mesoderma

● formato da piastre, aculei/radioli, scleriti e ossicoli

● in vita gli elementi scheletrici sono leggeri per i liquidi

all'interno dello stereoma

● stereoma = struttura reticolare irregolare

● gli elementi scheletrici si trasformano in monocristalli

di calcite durante la diagenesi

Classificazione

- Pelmatozoi → sessili

- Eleuterozoi → liberi

Tuttavia le classi (da 15 a 20) comprendono entrambe le forme

Autapomorfie

● sistema acquifero

○ dal madreporite parte il canale petroso che raggiunge il canale

circolare periesofageo posto sul lato orale

● il celoma comunica con l’esterno (unico caso) attraverso dei pori (pori

acquiferi o idropori) riuniti su una piastra chiamata madreporite o piastra

madreporica, che effettua una specie di setaccio, non facendo entrare oggetti

grandi

Altre caratteristiche

- sono triploblastici

- tutti marini

- 5 denti per raschiare i substrati duri ricoperti di alghe, per la loro nutrizione

Mancano di:

● capo ed encefalo → possiedono un sistema nervoso anulare e un sistema

muscolare

● occhi → hanno fotorecettori

● organi escretori (nefridi)

● sistema respiratorio → la respirazione avviene a livello dell’epidermide tramite

pedicelli, solo alcuni hanno le branchie

Pedicelli = parti molli che hanno delle ampolle d’acqua che resistono alla cattura e

catturano il cibo portandolo alla bocca

Echinoidi

[O-att]

● regolari

○ simmetria pentaraggiata

○ bocca e ano situati su parti opposte del corpo

● irregolari

○ simmetria bilaterale

Teca (di un echinide regolare)

Formata da due sistemi principali di piastre

- sistema apicale

- sistema coronale

L’ano è situato sulla parte superiore (lato aborale) → coincide con il sistema apicale

La bocca è situata sul lato inferiore (lato orale) → collegata ad un apparato

masticatore detto lanterna di Aristotele

Sistema coronale

20 colonne di piastre → sono di uguale tipo a coppie

➢ 5 aree ambulacrali perforate

➢ 5 aree interambulacrali imperforate

➢ Echinoide regolare

Echinoide irregolare

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze della terra GEO/01 Paleontologia e paleoecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladyinabook di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleontologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pignatti Johannes.