I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Viene presentato il modernismo letterario ungherese, il periodo storico che questo copre, le principali riviste ed in particolare Nyugat con le figure letterarie che vi ruotano attorno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento puntuale di appunti di letteratura ungherese, organizzato e colorato, con immagini. Ripercorre la storia dei caffè letterari budapestini principali e non. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rózsavölgyi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Documento puntuale, organizzato e colorato. Distinzione tra szépirodalom e ponyvairodalom e generi. Folclore e Béla Bartók. Presentazione di alcuni tratti e strategie utili ad affrontare qualsiasi opera letteraria (la funzione del lettore nel contesto narrativo; meccanismi testuali che attivano la partecipazione del lettore; letteratura come forma di comunicazione; le intrusioni dell'autore; tecniche dell'autore per riferire i pensieri e i discorsi dei personaggi).
...continua

Esame Geografia storica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Morri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Esempio relazione seminariale con il prof Morri per l'esame di geografia storica, Riccardo Morri (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di letteratura italiana elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Storini, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esempio prova intermedia di Letteratura italiana elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Storini, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Geografia storica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Morri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Esercizi di geografia storica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Morri, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti e approfondimenti riguardo Platone (pensiero, lingua, stile e fortuna) e l'Accademia di Arcesilao di Pitane, Carneade di Cirene, Filone di Clarissa e Antioco di Ascalona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Arcangeli.
...continua
Appunti completi e dettagliati sulle Lingue del Mondo, con riferimento allo studio del libro consigliato: "La linguistica. Un corso introduttivo" di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pozza, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e dettagliati di Sintassi, con riferimento allo studio del libro consigliato: "La linguistica. Un corso introduttivo" di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pozza, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e dettagliati di Morfologia, con riferimento allo studio del libro consigliato: "La linguistica. Un corso introduttivo" di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pozza, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e dettagliati di Fonetica e Fonologia, con riferimento allo studio del libro consigliato: "La linguistica. Un corso introduttivo" di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pozza, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di Storia della lingua italiana dalla Catacomba di Commodilla a Manzoni tratti dalle lezioni della professoressa Irene Iocca, con analisi, parafrasi e commento dei seguenti componimenti: Quando eu stava in le tu cathene (Pergamena Ravennate), Madonna dir vi voglio (Giacomo da Lentini), A l'aire claro ò visto ploggia dare (da Lentini), Ancor che l'aigua per lo foco lasse (Guido delle Colonne), L'amor fa una donna amare (Compagnetto da Prato), Era il giorno ch'al sol si scoloraro (Petrarca).
...continua
Appunti dei principali fenomeni di grammatica storica con preliminari fonetici dalle lezioni della professoressa e riferimenti al libro consigliato: "Appunti di grammatica storica" di Luca Serianni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iocca, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e dettagliati di Semantica, con riferimento allo studio del libro consigliato: "La linguistica. Un corso introduttivo" di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pozza, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati dei seguenti argomenti di Linguistica generale con riferimenti allo studio del libro consigliato: "La linguistica. Un corso introduttivo" di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti: Fonetica e fonologia Morfologia Semantica Sintassi Le lingue del mondo
...continua
Appunti dettagliati del corso annuale di Storia della lingua italiana. Gli appunti sono divisi in tre parti: Grammatica storica, appunti di Fonologia e dei principali fenomeni di grammatica storica dalle lezioni e dallo studio di "Appunti di Grammatica storica" di L. Serianni Letteratura delle origini, appunti di storia della lingua dalla Catacomba di Commodilla a Manzoni con analisi e commento dei seguenti componimenti: Quando eu stava in le tu cathene (Pergamena Ravennate), Madonna dir vi voglio (Giacomo da Lentini), A l'aire claro ò visto ploggia dare (da Lentini), Ancor che l'aigua per lo foco lasse (Guido delle Colonne), L'amor fa una donna amare (Compagnetto da Prato), Era il giorno ch'al sol si scoloraro (Petrarca) Scritti a mano, appunti dei seguenti autori dallo studio del libro in programma "Scritti a mano" di M. Motolese: Boccaccio, Petrarca, Alberti, Ariosto, Galileo, Leopardi, Montale
...continua
Riassunto dettagliato dei seguenti autori di Storia della lingua italiana: Boccaccio, Petrarca, Alberti, Ariosto, Galilei, Leopardi, Montale con riferimenti a "Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco" di Matteo Motolese.
...continua
Appunti perfettamente organizzati del corso di Filologia e Linguistica romanza tenuto dal Prof. Paolo Canettieri nell'A.A. 2020/2021 in cui vengono analizzati, con commento e traduzione, i seguenti componimenti: Ab la dolchor del temps novel, Pos vezem de novel florir, Companho, farai un vers [qu’er] covinen di Guglielmo IX, Lo ferm voler q’el cor m’intra di Arnaut Daniel, Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra di Dante e Lanquan li jorn son lonc en mai di Jaufré Rudel.
...continua
La mia tesi tratta dell'opera pasoliniana intitolata "Teorema", quest'ultima è stata sia un libro che un film. Nella tesi mi sono occupata della distruzione della classe borghese, della cenusra filmica durante il 1968, delle varie fasi del Festival di Venezia in cui Pasolini gareggiò.
...continua