Anteprima
Vedrai una selezione di 24 pagine su 115
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 1 Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 2
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 6
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 11
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 16
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 21
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 26
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 31
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 36
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 41
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 46
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 51
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 56
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 61
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 66
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 71
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 76
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 81
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 86
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 91
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 96
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 101
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 106
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura inglese - approfondimento ii col prof. Martino Pag. 111
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POET LIES BUGIAriferimento ARTE COME→ ,astuta puritana teatroal stesso" and stretched metre of an antique song: “Which by the by will be a capital Motto for myPoem, won’t it?” wrote Keats to J. H. Reynolds in 1817. And indeed the line appears onthe title page of Endymion,Sonetto 18

https://www.youtube.com/watch?v=GVtObfiCXVA

https://www.youtube.com/watch?v=S8Osse7w9fs GILMORE→ IMMORTALITÀL'POESIA PIENAMANIERAINESPRIMECARDINE- , FAIREPOETAATTACCAMENTO YOUTHTRA PORTACla• diretto CHEDUELLIAI un9 ,SPACCONABRAG UNAVANTARSI SFACCIATAMANIERAIN GGLNE CODARDO CHE: , POISI VANTA MAFUGGES 18 GRUPPOASSOCIATO ALTRIMENTIHANNO AlMOLTI MATRIMONIALEIL . ,sull'PIÙ GRUPPOVICINO Al ARTESAREBBE INIZIANOPETRARCHESCO9 unaconVV SONETTORICHIAMOIl Allo- - ,.costruzione negativa SPEZZA⇐ FUNZIONE CESURA VERSOlaHA" CHEDISTICO ILDINELOR PERamicocaro PROVAREINSIEME a unDEL dolore attrazioneESPRESSIONE /• STESSA donnaCRUDELEPER LA .

L'SEDOTTO AMICOPER AVER delVIENE poetadiffamataLADYDARKQUI LA• , 132 ,DOVESUCCEDE NELDIFFERENZA SONETTO DARKDI laA Quello CHE Lady133bellezzaPER castaELOGIATA sua ! "VIENE la [PRIMA ]PER LA volta COUPUET PERTE FORCEiRAPPRESENTATALADYDARK [FORS AKE controllaLadyDARKCRUDELE fCOME TORTURATRICEUNA DELCUOREil poeta●Maledice CUOREPOETA IL CHEILµ Fa GEMEREloBeshrew that heart that makes my heart to groan§For that deep wound it gives my friend and me; TORTURAREStanzaÈIs't not enough to torture me alone, non→ ?GIÀ solo luiGELOSIA E _But slave to slavery my sweet'est friend must be? ancheLUSSURIA torturandoSta→ l' amicoMe from my self thy cruel eye hath taken, SÉPERSO STESSOPOETA HAIL→ = :: ::O::And my next self thou harder hast engrossed; SÉPOETA PRIVATO DI•Of him, my self, and thee I am forsaken, della DONNA AMATAA torment thrice threefold thus to be crossed.Prison my heart in thy steel bosom's ward,

But then my friend's heart let my poor heart bail;
Whoe'er keeps me, let my heart be his guard,
Thou canst not then use rigour in my jail.
And yet thou wilt, for I, being pent in thee,
Perforce am thine, and all that is in me.

Il cuore lo,PROTEGGERÀ daQualsiasi CRUDELTÀla donna GU CAUSERÀ{ 566 } IMMORTALITÀ dall'DELL'IDEA ESPRESSA ARTE• ✗FÓVOGTEMPO divoratore CLASSICHE IMMAGINI→• DIANEV1@ PENNA traccia RUGHESONOCHE→ LA UNEETUTTAVIAp ↳ POPOLARESTUDIOSO CHE TRArapportiindagatoHa i LETTERATURAEculturaRACCOLTA- PROVERBIDI epocadi Elisabettiana E Giacomi and↳ ANCHE RELAZIONEIN SHAKESPEAREAANDROGINOASPETTO 1. woman’s face. Il viso del giovane presen- ta i lineamenti di un volto femminile.a- 1. with nature’s own hand painted. La natu- ra è rappresentata, come in diversi altri so- nettidel MANDestinatario YOUNG precedenti e successivi,

Come un'arti- sta: l'operazione attraverso cui ella crea gli esseriviventi, e in particolare il Fair Youth, corrisponde qui a quella del pittore. L'accento posto sulfatto che il giovane sia di- pinto dalla mano stessa della natura serve ad allontanare il sospettoche la sua bel- lezza sia invece frutto di cosmesi (e dun- que una falsificazione) – un sospettoche il termine painted non può però fare a meno di evocare.

2. master-mistress. Il termine indica una duplicità di genere, a cui si connette una doppia formadi fedeltà/servizio: il poeta riconosce il giovane come suo "signore", "sire", richiamando così un rapporto di tipo patrono-cliente, e allo stesso tempo come sua "signora", nel senso cortese epoi petrarchista di domina, cui il poeta offre il suo servizio d'amore.

2. passion. Il termine sottolinea il carattere appassionato (suggerendo forse una con- notazionepropriamente erotica)

del rap- porto che lega il poeta al giovane.

shifting change. Il riferimento è al luo- go comune misogino che riteneva le donne più incostanti degli uomini.

less false in rolling. Continuando a ribadire la costanza amorosa del giovane in opposizione all'incostanza femminile, il poeta fa qui riferimento al movimento degli occhi delle donne inteso come segno della loro continua ricerca di nuovi amori. Si pensi ai sonetti 139 e 140, in cui la Dark Lady è accusata dal poeta di non mantenere fissi (su di lui) i suoi occhi ma di girarli invece in direzione di altri uomini.

Gilding ... gazeth. L'occhio del giovane, implicitamente paragonato al sole, ha la capacità di dorare ciò su cui si posa. Il riferimento è alla teoria della vista dominante nel Rinascimento, secondo cui l'occhio emette luce come il sole, e anche al concetto alchemico della trasmutazione dei metalli in oro attraverso la luce solare.

E 8. steals ... amazeth.

L'universalità dell'am-mirazione suscitata dal giovane riconferma il potere del suo aspetto androgino. È Giovane SIACHECONCETTO ILSI RIBADISCE il 10. nature ... a-doting. La breve "narrazio-ne" dell'origine del Fair Youth che si ha nella terza quartina proietta su un piano mitico la figura dell'amato. L'idea della na-tura artista che siUOMO CHE innamora della propria creatura può rimandare al mito ovidiano di Pigmalione; allo stesso donna tempo, il motivo della natura infatuata del Fair Youth torne-rà in alcuni sonetti, e in particolare nell'ul-timo della sequenza. 11-12. by addition ... nothing. La natura de-ruba il poeta del Fair Youth aggiungendo alla sua figura (originariamente creata fem-minile) una cosa (thing), ovvero l'organo genitale maschile, che al suo scopo non ser-ve a nulla (ma il termine nothing poteva an-che indicare i genitali femminili, e in que-sto caso il senso del verso sarebbe invertito.con l'uso di tecniche pittoriche.3. thy eternal summer. L'estate eterna è un riferimento alla bellezza giovanile del destinatario del sonetto.4. shall fade. La bellezza giovanile del destinatario svanirà con il passare del tempo.5. death brag thou wanderest. La morte si vanta di poter vagare liberamente senza essere ostacolata dalla bellezza giovanile.6. in eternal lines. Le linee eterni si riferiscono ai versi del poeta che immortalizzano la bellezza del destinatario.7. growest. La bellezza del destinatario crescerà e si svilupperà nel tempo.8. in eternal lines to time. La bellezza del destinatario sarà tramandata nel tempo attraverso i versi del poeta.9. So long as men can breathe or eyes can see. Finché gli uomini potranno respirare e gli occhi potranno vedere, i versi del poeta continueranno a celebrare la bellezza del destinatario.10. this gives life to thee. Questo dona vita a te, cioè i versi del poeta danno vita alla bellezza del destinatario.dall'iperbolica retorica celebrativa propria della poesia petrarchista, oggetto della critica del poeta per l'intero sonetto. Come l'associazione tra pittura e retorica elogistica caratterizzerà molti dei sonetti successivi, tornando in modo particolarmente insistente in quelli dei poeti rivali.
  1. every fair ... rehearse. Il poeta alla moda enumera tutte le cose belle del creato ogni volta che descrive la sua bella (usandole come termini di paragone).
  2. proud compare. Sono i paragoni di cui il poeta petrarchista fa uso per descrivere/celebrare la sua amata, vari esempi dei quali sono riportati nei versi che seguono (6-8, 12). L'ironia del poeta nei confronti della sonettistica coeva non si limita a ridere il carattere iperbolico della lode in essa espressa ma, incentrandosi sul concetto stesso di paragone, pare implicitamente chiamare in causa la falsificazione intrinseca all'atto stesso della comparazione.
alla similitudine in quanto tale, l'acqua - le necessariamente tradisce la particolarità e individualità dell'essere che attraverso di essa viene celebrato. 8. huge roundure. Il cielo, la volta del firmamento. È evidente qui l'ironia del poeta, che usa un termine stravagante e pretenzioso (un'anglicizzazione del francese rondeur) per prendersi gioco del linguaggio proprio della poesia che sta criticando. 9. O let me ... write. Il poeta suggerisce una corrispondenza tra la sincerità del sentimento e quella della scrittura, ovvero della rappresentazione (questo stesso tipo di dichiarazioni erano in effetti non rare nella sonettistica coeva). Il verso, introdotto dall'invocazione O let me, può suonare come dotato di una effettiva valenza conativa, quasi che il poeta stia chiedendo (al patrono? ai lettori elisabettiani, abituati a un certo tipo di poesia?) il permesso di celebrare l'amato in termini semplici/sinceri, e

dunque distanti da quelli propri del modello poetico dominante. Di nuovo, la critica del poeta alla lirica tradizionale va a toccare aspetti profondi del rapporto tra poesia e verità/sincerità: laddove la riflessione sul paragone interessa principalmente la relazione tra la rappresentazione poetica e la verità dell'oggetto che celebra, il riferimento alla sincerità del sentimento chiama in causa i presupposti dell'ispirazione poetica, l'onestà del poeta nel suo relazionarsi all'oggetto d'amore.

10. believe me. Questa invocazione, esattamente come il let me del verso precedente, può essere considerata come indirizzata tanto all'amato quanto al lettore.

14. I will not ...

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
115 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher teresa.arp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Martino Mario.