Estratto del documento

Gli illuministi e il potere della lettura

Gli illuministi erano convinti che la lettura fosse la via della salvezza per il Terzo Stato, il ceto borghese emergente. Per questo motivo, fecero molta propaganda a favore della lettura utile, considerandola uno strumento emancipatorio che avvicinava la borghesia alla cultura. Nonostante l'alfabetismo fosse ancora molto basso, tranne in Svezia dove tutti sapevano leggere, gli illuministi promuovevano la lettura come un fattore di sviluppo culturale.

Gli oppositori, invece, vedevano nella lettura, soprattutto quella amena, un rischio per la società. Esistevano diversi tipi di lettura, come quella selvaggia (ingenua e tipica delle campagne), quella erudita (estensiva e variegata, tipica delle élite) e quella utile (considerata un dovere morale, tipica dell'Illuminismo).

Il XVIII secolo vide importanti cambiamenti nel mondo della lettura. Si registrò un incremento della produzione erudita, mentre il latino e i testi religiosi andavano in declino. La novellistica divenne il genere preferito dell'epoca illuminista. Aumentò la tiratura dei libri, ma i prezzi salirono, limitando l'accesso alla lettura. Nel 1770 si affermò una nuova fase, caratterizzata dalla lettura emotiva, come nel caso dei romanzi di Richardson con "Pamela".

Clarissacircolanti (le donne si immedesimano); casoLe società di lettura non hanno scopi commerciali, ma filantropici; sono luoghi di incontro; si entra su sottoscrizione; luogo della lettura dei ceti alti.

Biblioteche circolanti -> a pagamento (il proprietario metteva a disposizione tot titoli con un abbonamento); frequentate da donne, militari di grado non alto, maggiordomi, giovani, scrittori rampanti; sono viste come focolai di vizi e corruzione e per questo verranno chiuse in Germania.

800 - Nasce la serializzazione della narrativa a stampa -> si impone il Saggio di Lyons.

Si concretizza la rivoluzione della lettura.

feuilletton/romanzo d'appendice: es.Si realizza l'alfabetismo di massa Dickens (la bottega dell'antiquario)e Doestoevskij (Il giocatore)- Sale il tasso di alfabetizzazioneManzoni si impone come autore moderno: femminile per inserirle nel mondoprende coscienza di sé dal punto di vista del lavoro e nascono manuali scrittiprofessionale e intenta una causa a Le apposta per loro -> la cuocaMonnier per aver inserito la ventisettana borghese e la nuova cuocasenza il suo per messo in una collana. Le borghese (quasi un galateo) +Monnier deve pagargli 34mila lire nascono riviste di moda e i(guadagni + danni morali). Altro episodio settimanali illustrati (vedute, notizielegato alla casa editrice Ricordi: pubblica internazionali, pettegolezzi,12 tavole litografiche che non gli piacciono feuilletton, casi scabrosi, annuncie le fa ritirare dal mercato. teatrali). Spesso creavano deiquaderni cucendo gli articoli cheCollodi -> lavora presso la libreria Piatti, avevano

strappato dalle rivistedove si occupa del catalogo (apprende - Dagli anni 70 iniziano ad esserci l'andamento del mercato); è tra gli prime riforme sull'istruzioneanimatori de Il lampione (periodico di primaria; il problema non è creare lestampo democratico); collabora con i scuole ma farle frequentare (sifratelli Paggi (traduce le favole di Perrault; sottrae forza lavoro nelleGiannettino e Minuzzolo) -> si afferma campagne); si insisteva sull'come autore per l'infanzia e diventa scrittura intensiva e la lettura eraassessore alla cultura del comune di spesso un'attività svolta solo dalFirenze (compila testi scolastici); Le maestro. Tra i generi per i bambiniavventure di Pinocchio -> "capolavoro per abbiamo i romanzi, deglicaso"; esce sul Giornale per i bambini e adattamenti di opere conosciutepuntate e termina con la 15esima come Robinson Crusoe; e le(impiccagione), ma il pubblico insorge e fiabe/favole che incoraggianoCollodi continua; prima edizione dell'83; buoni valori e scoraggiano i vizi (iMazzanti si occupa delle illustrazioni (crea Grimm ingentiliscono le storie,un immaginario comune); fonti classiche: come quella di Hansel e Gretel)metamorfosi di Ovidio e pescecane biblico - Si afferma la figura dell'editore-+ fonti fiabesche (antropomorfizzazione mediatore, che fa da collante tradegli animali) e della commedia (Goldoni e pubblico e autore. Pubblica nuoviMolière) + feuilletton (figura della fata). prodotti, riconosce il lavoroPinocchio è un best seller e un long seller. intellettuale e stipendia l'autore,coinvolge gli intellettuali nelDe Amicis -> Cuore è ispirato al volume processo editorialeL'amour di Michelet. Il progetto è in - Emerge in Italia un pubblico dicantiere dal 78 (carteggio con Treves, che massa, anche se composto da tantigli fa cambiare il titolo da Gli Amici e blocchi (frammentaria era anche laCuore), ma si realizzasuo pubblico. Il suo stile è semplice e diretto, ma allo stesso tempo coinvolgente. Utilizza spesso il dialogo e descrive dettagliatamente le situazioni, in modo da far vivere al lettore le emozioni dei personaggi. De Amicis è un autore molto prolifico e scrive numerosi romanzi e racconti. Tra le sue opere più famose ci sono "Cuore" e "Cronache dalla scuola". In entrambi i libri, l'autore affronta temi importanti come l'amicizia, la solidarietà e l'importanza dell'istruzione. "Cuore" è un romanzo epistolare, composto da brevi storie che raccontano la vita di un gruppo di ragazzi. Ogni storia è dedicata a un mese dell'anno scolastico e affronta temi diversi, come il bullismo, la povertà e l'importanza della famiglia. "Cronache dalla scuola" è invece una raccolta di racconti che descrivono la vita quotidiana di una scuola elementare. Gli episodi narrati sono ispirati alle esperienze personali dell'autore, che per molti anni ha insegnato in una scuola di Torino. Le opere di De Amicis hanno avuto un grande successo fin dalla loro pubblicazione. Sono state tradotte in numerose lingue e sono ancora oggi lette e studiate in molte scuole. L'autore è considerato uno dei più importanti scrittori italiani dell'Ottocento e il suo contributo alla letteratura per ragazzi è stato fondamentale.

legge Casati (1859) esuo pubblico (modello pedagogico, logica Coppino (77), con Loescher,del grillo). Zanichelli e Sansoni. Autori comeD’Annunzio, Carducci e PascoliSalgari -> autore molto prolifico anche per collaborano alla stesura di raccontinecessità (moglie malata); scrive La tigre per ragazzi. Famosi sono il Giornaledella Malesia (1883) che ebbe molto per i bambini e il Giornale illustratosuccesso grazie alla campagna per i ragazzipubblicitaria massiccia (nessun ritornoeconomico per Salgari); grande amantedei viaggi, viaggiò poco (conosciuto comeviaggiatore da fermo) ma si documentòper scrivere i suoi romanzi. Si suicida900 Laterza viene fondata a Bari nel 1901(Giuseppe aveva una cartoleria, il figlioBinomio tra editoria di cultura ed editoria Giovanni fonda la casa editrice). Nel 1903di consumo/intrattenimento: inizia la collaborazione con Croce: dirige- Editoria di cultura con Firenze, collane (Scrittori d’Italia), pubblica sueTorino, Bari

(Laterza) e Napoli opere e la sua rivista La critica- Editoria di intrattenimento con (importantissima!); era avverso allaMilano (Treves e Mondadori) filologia in senso stretto: i testi dovevanoTra le due si colloca il progetto di essere pubblicati puliti, privi di note; il suoFormiggini con le collane i Profili (per principale collaboratore per La critica èaccontentare gli studenti con una spesa Gentile, suo allievo indiretto, che lo tradiràcontenuta) e i Classici del ridere. Si occupa diventando il filosofo del Fascismo.anche della rivista L’Italia che scrive, A contrapporsi a Croce arrivano Papini epensata per informare sulle novità. Con il Prezzolini con La Voce, che vuole restituireManifesto della razza del ’38 si vede la funzione pratica all’intellettuale; siprivato del proprio nome e si suicida scaglieranno contro Croce, che verràbuttandosi dalla torre del duomo di comunque ospitato nelle loro pagine eModerna per denunciare il fatto

(il regime sarà uno dei finanziatori della rivista. impose il silenzio stampa). Vogliono essere sinceri e denunciare, combattere (saranno attivissimi nella questione della Guerra), informare, Fascismo -> l’editoria come strumento per segnalare le opere degne di lettura, conquistare il consenso; l’editoria è commentare la vita. controllata ed esce l’Elenco degli autori le cui opere non sono gradite in Italia con Iniziativa fascista fu l’Enciclopedia Italiana 900 autori (1942). di scienze, lettere ed arti (1929-1937) -> 35 volumi di mille pagine ciascuno; successo commerciale enorme; collaborano anche non fascisti come De Sanctis; straordinario apparato iconografico. Nel 1907 nasce Mondadori -> vocazione di ampio respiro, con forte attenzione alle richieste del pubblico. Dagli anni ’20 si pone come moderna industria di massa, con proposte differenziate per fasce di pubblico. Con la direzione di Rusca Ciuffettino e Gian Burrasca rappresentano nascono le

Collane dei Libri gialli, Libri azzurri e Libri neri. Viene aperto il catalogo agli scrittori stranieri contemporanei (pur assecondando il regime). Si prefigura un grande scontro generazionale. Si diffonde il fumetto. Le origini del genere vengono dalle riviste umoristiche e per bambini.

Il Corriere dei piccoli -> introduce il fumetto in Italia; ideato da Paola Lombroso - Il Novellino -> rivista romana per bambini con illustratore Novelli, che ha scritto Le avventure di Ciuffettino (ragazzo anticonformista, che sfugge all'autorità di genitori e maestro).

Yellow Kid -> primo fumetto con nuvolette.

Perché considerate diseducative americano a colori; è un bambinoe infantili (c'erano le didascalie); dopo irlandese goffo, con i dentic'erano poesie, racconti, articoli, opere sporgenti, il pigiama giallo lungo,teatrali; le tavole venivano adattate al parla male inglese; inizialmente ipubblico italiano modificando i nomi dialoghi sono contenuti all'interno(Happy Hooligan -> Fortunello); si crea un della figura o attraversofumetto per i bambini, ribaltando il escamotage, poi appaiono lemodello americano dal quale si prendeva nuvolette (Yellow Kid e il fonografospunto, che aveva storie più adulte e daltono amaro; i personaggi del Corrierino Nerbini -> 2 periodi:entravano nella vita di bambini e genitori - Modello editoriale di stampo(testimonianza di Fellini). editoriale e impegno politico: operea sfondo sociale come Tolstoj, Zola eHugo- Adesione al fasc

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Storia dell'Editoria (Periodizzazione) Pag. 1 Storia dell'Editoria (Periodizzazione) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Editoria (Periodizzazione) Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AntoDiPierro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'editoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ardolino Enrico Pio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community