I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Breve lista delle dottrine e dell'eresie del cristianesimo Tardo Antico particolarmente incidenti nell'Egitto Copto basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Buzi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lista di lemmi e definizioni con etimologia e derivazione linguistica. Sono presenti sia traduzioni puntuali, che spiegazioni più dettagliate a seconda del lemma in sé. Si concentra sul monachesimo egiziano, ma è utile per qualunque studio del fenomeno del monachesimo.
...continua
Cronologia puntuale e precisa di tutti gli avvenimenti fondamentali allo studio dell'Egitto dall'età paleocristiana all'età moderna, con richiami all'era pre-cristiana. Sono sottolineati gli eventi fondamentali allo sviluppo del monachesimo egiziano. Si offre una sintesi fondamentale e dettagliata della storia dell'Egitto.
...continua
Cronologia puntuale e dettagliata di tutti gli eventi intercorsi nell'antico Iran dal regno di Salmanassar III alla morte di Alessandro Magno. La cronologia è tratta da differenti fonti bibliografiche consultate per superare gli esami citati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti con breve glossario di lemmi e definizioni pertinenti alla cultura Indiana e Asiatico-Centrale. La lista è fondamentale allo studio degli esami sopracitati, ma è estendibile a tutti gli esami inerenti gli Studi Orientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Filologia e linguistica romanza I A (facoltà Filologia moderna), della professoressa Arianna Punzi, A.A. 2016/2017. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diffusione della materia antica nel medioevo, i romanzi della triade classica, romanzi antico francesi in versi, Roman de Troie (prologo, vicende degli Argonauti e storia dell'innamoramento di Medea e Giasone). Segue il testo del Roman de Troie tradotto e commentato a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana III A (facoltà Filologia moderna) della professoressa Maria Accame, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, A.A. V.V. I saggi trattati sono i seguenti: 1) I corsi di Pomponio Leto sul De lingua Latina di Varrone, M. Accame; 2) L'insegnamento del latino nella scuola, S. Rizzo; 3) Epistola di Guarino Veronese a Lionello d'Este (con Prefazione e Introduzione all'edizione dell'Epistolario curata da R. Sabbadini); 4) Battista Guarini, De ordine docendi ac studendi. 5) Battista Guarini lettore di autori antichi, R. Bianchi; 6) La lettura dei classici nello Studium Urbis tra Umanesimo e Rinascimento, M. Campanelli, M.A. Pincelli; 7) L'educazione in Europa 1400/1600, E. Garin; 8) Le scuole e la circolazione del sapere, R. Black.
...continua
Riassunto per l'esame di geografia e del prof. De Vecchis, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia generale, De Vecchis, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di latino e del prof. Taliercio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia della letteratura latina, Fedeli, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di geografia e del prof. De Vecchis, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente, Geografia delle mobilità, De Vecchis dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia culturale e della prof. Combi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dalla docente La comunicazione interculturale nell'era digitale, Giaccardi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di geografia e del prof. De Vecchis, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Roma il senso del luogo, De Vecchis, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di elementi di filologia italiana e della prof. Accame, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sei lezioni sulla storia, Carr, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Come si legge un'edizione critica, Inglese. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea e della prof. Piccioni, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sei lezioni sulla storia, Carr, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana e del prof. Bevilacqua, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente I tempi dei canti, Blasucci, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea e del prof. Bernardi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il Novecento di Sabatucci Vidotto, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana III A (Filologia moderna) della prof.ssa Accame, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Pomponio Leto: Vita e insegnamento, Accame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La vita; 2) L'insegnamento e gli studi.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale sulla pragmatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Koesters Gensini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in mediazione linguistica ed interculturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate della prof.ssa Sinopoli (Filologia moderna), basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, AA.VV. I saggi trattati sono i seguenti: 1) F. Moretti, La letteratura europea, in: Storia d'Europa, Einaudi, 1993, vol.1, pp.837-866; 2) S. Nergaard, Il canone e la traduzione, in Altri canoni/canoni altri, pluralismo e studi letterari, Firenze University Press 2011, pp. 105-124; 3) M.S. Sapegno, A. Ronchetti, Il canone dopo il femminismo, in “Critica del testo”, X/1, 2007: Il canone europeo, pp.127-135; 4) F. Sinopoli, Edward W. Said e la questione della tradizione europea nella critica letteraria postcoloniale, in "Ermeneutica letteraria", vol. 3, 2007, pp. 71-79; 5) E. Auerbach, Mimesis, trad. it., Einaudi, vol.2, cap.X e Conclusione; 6) E. Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, trad. it, Einaudi, parte I, cap.IV; 7) E. Auerbach, "Filologia della letteratura mondiale" (1952), trad. it.; 8) R. Castellana, Sul metodo di Auerbach, in: "Allegoria", n.56, 2007, pp.52-79. N.B. : Manca il saggio di M. Domenichelli, che è reperibile online.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate (Filologia moderna) della prof.ssa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La dimensione europea nello studio letterario, F. Sinopoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La letteratura europea come “questione” e (non) come “essenza” ; 2) Ritratto d’Europa: linguaggio figurale e tema topografico; 3) Limiti geoculturali. Europa, Mediterraneo e letteratura; 4) Europa, letteratura, mondialità: la ricerca di un’identità disciplinare complessa; 5) Mitopoiesi e teoria: la ricerca delle costanti; 6) Canone e critica: l’idea di “autore modello”; 7) La questione della tradizione europea nella critica letteraria postcoloniale; 8) La presenza dell’Europa nella storiografia comparata della letteratura; 9) Università e didattica: alcune vie all’insegnamento della letteratura europea; 10) La ricerca online: reti internazionali, banche dati, progetti online; 11) Cronologie, dizionari, manuali e saggi monografici.
...continua