Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PAFIANO.
In Defoe il DIAVOLO (perseguimento del sesso) agisce solo sugli uomini.
- Con Pamela c’è un nuovo stereotipo della DONNA (giovane priva di esperienze, lontana dagli
stimoli sessuali; come un soprammobile di lusso).
- Richardson ha un ruolo importante nell’adattamento del linguaggio femminile.
- Quando Pamela lascia Mr. B, lui cambia e diventa onesto, infatti la storia finisce con i due che alla
fine vivono la storia d’amore.
- Alcuni non considerano Pamela, un esempio da seguire Fielding per esempio la considera una
manipolatrice.
- Richardson nei suoi romanzi dimostra oggettività infatti non da motivo al lettore di credere che
Pamela abbia ragione o meno.
L’ESPERIENZA PRIVATA E IL ROMANZO
- In teoria Richardson era contrario al SENTIMENTALISMO, si concentra infatti sull’autenticità del
ROMANZO e delle EMOZIONI.
- Defoe si concentra sulle cose. Richardson si concentra sulle persone.
- La LETTERA FAMILIARE favorisce una espressione più sincera.
- Uomo responsabile del suo sistema di valori, non DIO. C’è la caduta dei valori morali. Diventano
importanti quelli economici.
- Defoe esprime molti aspetti positivi dell’URBANIZZAZIONE: i suoi eroi si aprono la strada nella
giungla metropolitana alla ricerca della fortuna.
- Richardson è sfiducioso invece: in CLARISSA per esempio la sua caduta è dovuta al fatto che non
conosce la città.
- DEFOE e RICHARDSON sono due autori di due generazioni diverse.
- DAVID LAWRENCE: fattori economici e protestantesimo si uniscono per rompere l’armonia
dell’uomo con la vita naturale.
- Nel XVIII secolo non c’è il senso della comunità: anche in Defoe i legami non sono importanti.
- I Ricchi si spostano nei borghi; aspetto significativo dell’isolamento delle classi nel nuovo modello
urbano.
- Mob: folla (paura per le masse urbane).
- SUBURBANO: privatezza e provincialità della chiusa classe media.
- URBANO: vita allegra nelle strade e delle piazze.
- Struttura della casa: la vita si svolgeva in una stanza comune, gradatamente si diffusero le stanze
private. Nel XIII secolo si diffusero le stanze private, i domestici avevano stanze proprie. I gabinetti
furono introdotti nel periodo georgiano. C’era anche la stanza privata con libri e scrittoi.
- Nel XVI secolo le lettere erano tipicamente per AFFARI.
- Nel XVIII comparvero gli scrambling treatis (racconti scarabocchiati) che venivano usati per
scambiarsi notizie e opinioni.
- Le lettere di donne erano considerate delle memorie.
- Euphues di John Lily (1579) è un testo scritto a mo’ di lettera.
- Il linguaggio di Richardson è adatto ad ogni tipo di personaggio e usa un vocabolario adatto ai
processi psicologici.
- STAMPA come mezzo di comunicazione letteraria: la privatezza della carta stampata pone il lettore
di fronte al buco della serrature dal quale sbirciare. La rende partecipe al livello emotivo.
- Il TEATRO ricorda al pubblico che si tratta di ARTE e che niente è reale.
- Il ROMANZO POPOLARE si espone a severe censure morali, mentre la storia di fate o ROMANZO vi
si sottrae.
RICHARDSON romanziere: CLARISSA
Clarissa Harlowe, la tragica eroina, è una giovane donna estremamente bella, la cui famiglia si è di recente
arricchita ed è ora ansiosa di entrare a far parte dell'aristocrazia acquistando terre e titoli grazie a
matrimoni vantaggiosi.
Dopo la morte del nonno, Clarissa eredita una cifra considerevole di denaro. La famiglia, accorgendosi che
la donna potrebbe essere la via per entrare nella società aristocratica, la spinge a sposare, contro la sua
volontà e il suo senso di virtù, Roger Solmes, un uomo ricco ma ignorante e poco raffinato.
Volendo disperatamente rimanere libera, viene presa in inganno da un giovane gentiluomo di sua
conoscenza, Robert Lovelace, che la convince a scappare con lui. Joseph Lehman, il servo degli Harlowe,
urla e fa rumore per far credere che la famiglia si sia svegliata e che abbiano scoperto che Clarissa e
Lovelace stanno per fuggire. Spaventata per le possibili conseguenze, Clarissa segue Lovelace, e rimane sua
prigioniera per diversi mesi. Viene custodita in diverse abitazioni, incluso un bordello in cui le donne si
vestono da signore dell'alta società. Comunque, lei si rifiuta di sposarlo in diverse occasioni, con la speranza
(insolita per le donne del suo tempo) di vivere in pace da sola. Infine riesce a scappare, ma viene scoperta
da Lovelace e con l'inganno ritorna al bordello.
Lovelace, che intende sposare Clarissa per vendicarsi del trattamento ricevuto dalla famiglia Harlowe, vuole
impossessarsi sia del corpo che della mente della giovane. È convinto che se lei non ha più la sua virtù, lei
verrà costretta a sposarlo per altri motivi. Comunque, essendo viepiù colpito da Clarissa, trova difficile il
continuare a credere che donne veramente virtuose non esistono.
La continua pressione in cui si trova, assieme con la crescente passione per Clarissa, lo spinge agli estremi e,
avendola drogata, la violenta. Per questo, Clarissa deve accettare di sposare Lovelace. Si sospetta che Mrs.
Sinclair (la direttrice del bordello) e le altre prostitute aiutino Lovelace nel suo intento violento.
Robert Lovelace si prepara a rapire Clarissa Harlowe
Il piano di Lovelace fallisce e Clarissa è ancora più convinta a non sposare un individuo corrotto e vile come
Lovelace. Infine, Clarissa riesce a scappare dal bordello, ma si ammala gravemente a causa dello stress
psichico a cui è stata sottoposta per diversi mesi da parte di Lovelace.
Clarissa è accolta dai gentili ma poveri Smith, e durante la convalescenza trova un altro ammiratore, John
Belford, un libertino e migliore amico di Lovelace. Belford è stupito dal modo in cui Clarissa vive il suo
avvicinarsi alla morte e rimpiange le azioni di Lovelace. In una delle diverse lettere che spedisce a Lovelace,
Belford scrive che se Clarissa dovesse chiedergli di tagliargli la gola, lui lo farebbe immediatamente.
Infine, circondata da stranieri e dal colonnello Morden, Clarissa muore con la piena consapevolezza della
propria virtù, e confidando in una miglior vita dopo la morte. Belford gestisce il testamento di Clarissa e si
assicura che tutte le sue proprietà e i suoi soldi vadano alle persone che lei aveva nominato.
Lovelace sembra aver dimenticato, ma Belford gli manda il testamento di Clarissa. Lui è a pezzi quando lo
legge e non riesce più a vivere. Il colonnello Morden è tornato in Italia e sa che c'è solo un modo per
chiedere perdono dei suoi peccati. Lovelace sfida (ma non direttamente) Morden a duello e i due si
incontrano in Italia. Nello scontro Lovelace viene ferito diverse volte , ma finge di essere illeso, e continua a
avventarsi su Morden, ogni volta ricevendo una ferita mortale. Infine, Morden si accorge che l'altro è grave
e potrebbe morire. Il duello termina, Morden se ne va e Lovelace è riportato nei suoi appartamenti. Il
dottore è incapace di curarlo, e Lovelace muore il giorno dopo.
I famigliari di Clarissa si accorgono della tragedia che essi stessi hanno causato, ma è ormai troppo tardi e
Clarissa è già morta. Il libro termina con un resoconto del destino degli altri personaggi.
- Scritto nel 1749 ed era il romanzo in inglese più lungo.
- È una narrativa drammatica.
- I personaggi si esprimono attraverso le lettere e sono Clarissa, Lovelace e Hanna Howe.
- Il personaggio di LOVELACE è sempre più solo e la sua morte viene semplicemente riferita.
- Anche lo stupro di Clarissa viene riferito in modo rapido.
- Clarissa è considerata fredda, altezzosa e irritante per Richardson è un esempio di virtù.
- La storia ruota intorno alle conseguenze dovute all’abbandono del tetto familiare.
- Di Lovelace ci disturba non tanto la malvagità ma la sua eccessiva consapevolezza e concentrazione
su un solo scopo (combinazione di tratti libertini).
- Il punto centrale è la morte di Clarissa sembra un atto volontario.
- In questa opera affronta i problemi dell’ideologia sessuale.
- Anche qui torna il desiderio d’innalzare i livelli economici e sociali. James (fratello di Clarissa),
spinge la famiglia a far sposare la sorella con Solmes (ricco ma di umili origini).
Il nonno di Clarissa la designa erede delle sue proprietà non seguendo i diritto del primogenito.
- Clarissa lascia la casa non per amore ma per libertà.
- Clarissa come nuovo stereotipo di donna per GRAZIA e DOLCEZZA.
- Lovelace stereotipo maschile contro il quale la donna deve lottare.
- Nel romanzo Clarissa impara a conoscere se stessa sempre più e si rende anche conto della
meschinità di Lovelace. Lui ha un sentimento di AMORE / ODIO.
- SADISMO: parte del ruolo maschile. La donna è considerata PREDA- ha il ruolo di sofferenza
passiva.
- CLARISSA preferisce la MORTE alla dissacrazione sessuale.
- Unica via di fuga per LOVELACE è la morte.
- I protagonisti dipendono l’uno dall’altro.
FIELDIN E LA TEORIA EPICA DEL ROMANZO
- Innovatore non per i mutamenti sociali ma per la tradizione neoclassica.
- TOM JONES si può considerare un romanzo epico. Tratta di argomenti pubblici degni di nota.
- Fielding era immerso nella tradizione classica.
- JOSEPH ANDREWS è la prima opera di genere epico scritto da Fielding.
- Nelle sue opere c’è l’ISTRUZIONE e il DIVERTIMENTO.
- Romance comico: poema epico comico in prosa. L’azione è più estesa e completa. Contiene un
numero maggiore d’incidenti.
- Romance serio: trame leggere e ridicole. Persone di rango elevato. Sostituisce il comico al sublime.
- Fielding crea una variante comica del genere epico.
- Costretto ad inventare storie.
- Trasferisce le caratteristiche dell’intreccio epico in un contesto comico.
- SORPRENDENTE: serie di coincidenze per le quali Tom Jones incontra il mendicante che ha raccolto
il portafogli di Sofia. Il CLOWN. Eroe ed eroina continuano ad incontrarsi.
- Importanti sono le finte battaglie eroiche in chiave burlesca.
- La semplice descrizione dei fatti deve conquistare il lettore.
- AMELIA 1751 eroina seria, con abbondanza di incidenti scherzoso-eroico.
- Fielding si avvicina alla posizione di Defoe quando parla del mondo in cui Omero e gli altri “poeti
originali” hanno corrotto la verità storica.
- Nel 1742 il genere romanzo gode di cattiva reputazione e probabilmente Fielding pensò che
appoggiarsi al genere epico sia una soluzione.
- Tenta di mantenere un legame con il passato.
FIELDING ROMANZIERE: TOM JONES.
Il protagonista della vicenda è Tom Jones, un trovatello accolto e allevato da un ricco e magnanimo
gentiluomo di campagna, Mr. Allworthy. Circondato da persone viscide e disoneste, Tom vi ene messo in
cattiva luce agli occhi del suo stesso benefat