I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Paniere 2000 domande concorso pubblico scuola primaria posto comune 00ee. Il presente volume raccoglie 2000 domande e risposte a scelta multipla per la preparazione ai concorsi pubblici e scolastici della Scuola Primaria – Posto Comune (Classe di concorso 00EE). I quesiti coprono pedagogia, psicologia, didattica, metodologia, valutazione, inclusione, normativa scolastica ed educazione civica, linguistica, matematica e scientifica. Ogni domanda è formulata in formato concorsuale con quattro opzioni e indicazione della risposta corretta. Il paniere offre un percorso di esercitazione completo, utile per consolidare le competenze professionali del docente, approfondire le conoscenze teoriche e normative e prepararsi efficacemente alle prove scritte e preselettive dei concorsi per la scuola primaria.
...continua
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.2. Il presente documento raccoglie 2000 domande e risposte di Educazione Musicale, redatte per la preparazione ai concorsi pubblici e scolastici della classe di concorso A-30. I quesiti affrontano in modo organico la teoria musicale, la lettura dello spartito, la notazione, il ritmo, l’armonia, la melodia, la storia della musica, le forme musicali, l’orchestrazione, l’acustica, l’educazione all’ascolto e la conoscenza degli strumenti e dei principali compositori. Ogni domanda è strutturata secondo il formato concorsuale a quattro opzioni con l’indicazione della risposta corretta. Il paniere rappresenta un utile strumento di studio e verifica per docenti e candidati, favorendo un apprendimento completo e consapevole della disciplina musicale, sia nella sua componente teorica che storico-estetica.
...continua
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1. Il presente documento raccoglie 2000 domande e risposte di Educazione Musicale, redatte per la preparazione ai concorsi pubblici e scolastici della classe di concorso A-30. I quesiti affrontano in modo organico la teoria musicale, la lettura dello spartito, la notazione, il ritmo, l’armonia, la melodia, la storia della musica, le forme musicali, l’orchestrazione, l’acustica, l’educazione all’ascolto e la conoscenza degli strumenti e dei principali compositori. Ogni domanda è strutturata secondo il formato concorsuale a quattro opzioni con l’indicazione della risposta corretta. Il paniere rappresenta un utile strumento di studio e verifica per docenti e candidati, favorendo un apprendimento completo e consapevole della disciplina musicale, sia nella sua componente teorica che storico-estetica.
...continua
In questo file di Metodologia dello scavo e della ricerca archeologica ci sono i primi appunti della materia metodologia dello scavo e della ricerca archeologica. Avvertenza: le lezioni non sono ancora finite, per questo, pur essendo già molto lunghi, gli appunti non sono completi.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Si tratta delle fonti fornite dal professore durante le lezioni di Storia romana, con anche l'elenco delle leggi principali e i consoli che cambiarono il volto della Roma antica. Tutto questo serve per preparare al meglio l'esame con il professore Thornton.
...continua
Si tratta di uno dei documenti da portare all'esame di Preistoria e protostoria del Vicino Oriente Antico con la professoressa Balossi, in esso sono descritti i vari tipi di differenze sociali all'interno delle società preistoriche nel Medioriente (oggi attuale Turchia e non solo).
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Geografia sulle basi per utilizzare l'applicazione del GIS, nel miglior modo possibile e in maniera semplice. Su questo file ci sono solo gli appunti delle lezioni che non sono ancora stati integrati con i libri forniti dalla pagina docente del professore Pesaresi.
...continua
Contiene 4000 quesiti tecnici e inediti, suddivisi in dieci materie con quattro opzioni per domanda e indicazione della risposta corretta. Gli argomenti coprono pedagogia, psicologia, metodologie didattiche, didattica speciale, normativa scolastica, tecnologie educative, valutazione, educazione civica, logica e inglese. Il paniere è pensato per simulazioni d’esame, ripasso intensivo e allenamento mirato.
...continua
Questo documento raccoglie una banca dati di 2000 domande a risposta multipla dedicate alla Storia per la scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti spaziano dalla Preistoria alle civiltà antiche, dal Medioevo all’età moderna, dall’Ottocento fino al Novecento e alla storia contemporanea. Ogni quesito propone quattro opzioni con indicazione della risposta corretta, utile per esercitazioni e simulazioni scolastiche. Preistoria e prime civiltà: pp. 3-22 Civiltà mesopotamiche ed egizia: pp. 23-42 Civiltà greca: pp. 43-62 Civiltà romana: pp. 63-82 Alto Medioevo: pp. 83-102 Basso Medioevo: pp. 103-122 Età moderna (Umanesimo, Rinascimento, Riforma, scoperte): pp. 123-142 Età moderna (Assolutismo, Illuminismo, Rivoluzioni): pp. 143-162 Ottocento: pp. 163-182 Novecento e contemporaneità: pp. 183-202
...continua
Questo documento raccoglie una banca dati di 2000 domande di Letteratura Italiana per la scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti spaziano dalle origini della lingua e della letteratura italiana ai grandi autori medievali, rinascimentali e moderni, fino all’Ottocento e Novecento. Ogni domanda è a risposta multipla con quattro opzioni e l’indicazione della corretta. Uno strumento utile per studenti e docenti per esercitazioni e simulazioni. Origini della lingua e letteratura italiana: pp. 3-22 Dante Alighieri: pp. 23-42 Francesco Petrarca: pp. 43-62 Giovanni Boccaccio: pp. 63-82 Umanesimo e Rinascimento: pp. 83-102 Seicento e Settecento: pp. 103-122 Ottocento: pp. 123-142 Verismo e Naturalismo: pp. 143-162 Novecento: pp. 163-182 Letteratura contemporanea: pp. 183-202
...continua

Esame Metodologie di analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Metodologie di analisi del film. Il tema del Doppio è un argomento ricorrente nella letteratura, nella filosofia e nell’arte, e rappresenta il rapporto complesso tra identità e alterità. Il “doppio” può essere inteso come riflesso, come parte nascosta della personalità o come presenza inquietante che mette in crisi l’unità dell’io. Fin dall’antichità troviamo tracce di questo concetto: il mito di Narciso, il simbolo dello specchio, o l’idea dell’ombra come parte inseparabile dell’uomo. In epoca moderna, il doppio assume significati ancora più profondi. Nella letteratura romantica e ottocentesca diventa simbolo di conflitto interiore e scissione psicologica, come in Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson o nei racconti di Dostoevskij e Hoffmann. Anche Freud, con la psicoanalisi, vede nel doppio la manifestazione dell’inconscio, del rimosso e delle paure dell’individuo. Nell’arte e nel cinema il doppio è spesso rappresentato attraverso lo specchio, la maschera, il sosia o il personaggio che vive una duplice identità. Questo tema continua a essere attuale, perché ci interroga sul rapporto tra ciò che mostriamo agli altri e ciò che nascondiamo di noi stessi.
...continua
Riassunto per l'esame di Arabo 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barbaro Ada: Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Comunicare in Arabo 1, Veccia Vaglieri, Avino. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. di giovine paolo: La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia della lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motolese Matteo: La lingua italiana, Marazzini . Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Russo Emilio: Il Furioso tra epos e romanzo, Zatti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti Artifacts Changing Landscapes and Agency. Prof: Mattia Ippoliti. Anno accademico: 2022 - 2023. Argomenti: - Archaeological Periods - Invisible Archaeology - Magnetometry, Geoelectric, Georadar - Survey - Topography - Urban and rural contexts
...continua
Appunti Ecologia preistorica - Sito di Portonovo. Prof.ssa: Conati Barbaro Cecilia. Anno accademico: 2021 - 2022. Argomenti: - Il sito di Portonovo - Descrizione dei ritrovamenti - Forni - Ceramica - Industria litica
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti Informatica umanistica. Prof: Julian Bogdani. Anno accademico: 2021 - 2022. Argomenti: - Fondamenti di hardware - Il software - Scienza dei dati per le scienze umane - Internet, il Web e il Web 2.0 - Informatica applicata ai beni culturali - Biblioteconomia applicata all'informatica - Informatica per l'industria dell'intrattenimento e per il turismo
...continua

Esame Legislazione dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti Legislazione dei Beni Culturali. Prof.ssa: Elena Calandra. Anno accademico: 2021 - 2022. Argomenti: - Introduzione alle fonti normative e al codice dei beni culturali - La Costituzione italiana e il codice dei beni culturali - Definizione di bene culturale - Proprietà dei beni culturali e provvedimenti - Organizzazione del ministero dei beni culturali - I luoghi della cultura - Le concessioni di ricerche e scavi - Il geoportale nazionale per l'archeologia - L'archeologia preventiva - L'educazione alla cultura - Il contrasto agli scavi clandestini e il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale.
...continua
Appunti esame Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente. Prof.ssa: Balossi Restrelli Francesca. Anno accademico: 2021/2022. Argomenti: - Introduzione alla disciplina - Geografia e ecologia del Vicino e Medio Oriente - Neolitico preceramico del Vicino Oriente (12.000-8000 bp) - Contesti neolitici e calcolitici Levante, Mesopotamia, Anatolia - Crisi Neolitica e la Cultura Hassuna - Cultura Halaf - Cultura Samarra - Cultura Ubaid - Periodo Uruk e prime forme di urbanizzazione nel Vicino Oriente
...continua