I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

L’ampio filone della letteratura religiosa bassomedievale, la cui produzione fu incalzata dalla diffusione di correnti eterodosse ostili alle strutture ecclesiastiche, esprime l’esigenza di un rinnovamento risolutivo nella Chiesa, ed in particolare nella comunicazione con i fedeli. Il contributo dei frati predicatori fu essenziale nella realizzazione di una propaganda religiosa rivolta agli umili, che fosse in lingua volgare e non latina. Fra questi, Domenico Cavalca, esponente dell’ordine Domenicano, il quale si dedicò inizialmente alla traduzione di opere celeberrime della cristianità ed in seguito alla stesura di trattati, per lo più modellati sulla Summa virtutum ac vitiorum di Guillame Peyraut. Le opere prodotte dal Cavalca nello studium di santa Caterina di Pisa divennero un utile strumento catechistico: narrazioni chiare e vivaci, che non indugiano in passaggi eccessivamente cattedratici, ma alternano intrattenimento e pedagogia, storielle popolari e agiografia, assicurandosi l’attenzione di un pubblico vasto, composto di lettori medio-borghesi ma anche di illetterati. Il trattato cavalchiano più ricco di materiali folklorici è il Pungilingua, un testo incentrato sui peccati scaturiti dal linguaggio. In questa tesi di laurea, l’intenzione è di indagare la natura di uno degli aneddoti del Pungilingua, il quale, riportato solamente da un numero esiguo di testimoni, presenta alcune difformità rispetto alle consuete modalità di compilazione cavalchiane.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sciarrino Chiara. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Lingue e letterature. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Frajese Vittorio: Manuale di Storia moderna , Ago, Vidotto. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Videoediting, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Crupi Chiara: Il montaggio nella storia del cinema. Tecniche, forme, funzioni, Federico Vitella. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia mediale del teatro musicale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Senici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti per l'esame di Storia mediale del teatro musicale basati sulle lezioni del professore Emanuele Senici e sullo studio autonomo dei documenti forniti dal professore. Università La Sapienza di Roma.
...continua

Esame Sociologia dell'immaginario

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tarzia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Sociologia dell'immaginario basati sul corso del prof. Fabio Tarzia e sullo studio autonomo dei libri consigliati: Spazi (S)confinati di Tarzia e Ilardi e Forme estetiche e società di massa di Abruzzese.
...continua

Esame Musica per cinema e musical

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Chegai

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Paper sui titoli di testa di Mancini e Binder per i film Sciarada e Arabesque per il lavoro di gruppo del corso di Musica per cinema e musical del professore Andrea Chegai dell'Università La Sapienza di Roma - Uniroma1.
...continua
Riassunto per l'esame di Musica per cinema e musical, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chegai Andrea: Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie, Sergio Miceli. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Morri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
3,5 / 5
In questo documento sono presenti le più frequenti argomentazioni inerenti alla materia della Geografia umana, concernenti quindi le possibili domande e risposte per l'esame, comprendono dunque sia i principali temi che le ricerche effettuate ai fini dell'esame.
...continua
Appunti di tutte le lezioni (che ho seguito) del corso di introduzione alla civiltà bizantina, presi in maniera discorsiva (No schemi o mappe concettuali). Per l'esame non sono necessari i libri, poiché al professore interessa quanto ha detto a lezione.
...continua
Il regime fascista ebbe una notevole lungimiranza nel comprendere il peso politico che avrebbe potuto avere la scuola per la costituzione di una società allineata con i valori propri del fascismo stesso. Già a partire dal 1921, durante il I Congresso del Pnf, erano emersi i problemi di una scuola poco propulsiva e bisognosa di rinnovamento.
...continua
La tragica vicenda del disastro ferroviario, avvenuto a Balvano, un piccolo paesino situato in provincia di Potenza; il 3 Marzo del 1944, si sviluppa storicamente nel periodo della Resistenza italiana al nazifascismo.
...continua

Esame Filosofia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Una breve e puntuale rassegna dei maggiori filosofi che hanno rivoluzionato il pensiero moderno raccogliendo l'eredità dall'antichità con una proiezione verso la futura filosofia contemporanea. - Bacone - Hobbes - Cartesio - Pascal - Spinoza - Leibniz
...continua

Esame Filosofia Morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Mustè

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Questa vuole essere una introduzione alla filosofia hegeliana che trae spunto dalle prime lezioni del Prof. Mustè tenute nell'anno accademico 2016. Una brevissima guida per comprendere il cuore pulsante e i cardini della logica hegeliana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Natale Anna: Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Giorgio Simonelli. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Natale Anna: La radio in Italia: storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie, Tiziano Bonini. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lettere

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questa relazione è riguardante informazioni generali, l'analisi del testo, la parafrasi ed un commento sulla lirica. Ogni argomento presente è trattato in maniera ampiamente approfondita ed elaborata.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia dello spettacolo digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Jovicevic Aleksandra: In un batter d'occhio, Walter Murch. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Billi Andrea: Poetica, Aristotele. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Minuz Andrea: Il cinema - Percorsi storici e questioni teoriche, Federica Villa, Luca Malavasi, Giulia Carluccio. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua