Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Mappa concettuale Analisi del film 2 Pag. 1 Mappa concettuale Analisi del film 2 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappa concettuale Analisi del film 2 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappa concettuale Analisi del film 2 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STILE COME SINTOMO INDIVIDUALITA DELLO STILE, COME SCARTO

RIVELATORE DELL'AUTORE, O MESSO IN RELAZIONE

AD UNA DIMENSIONE COLLETTIVA, IN RIFERIMENTO

ALLE CATEGORIE STILISTICHE STORICHE

STILE CINEMATOGRAFICO

"Lo stile è la texture delle immagini e dei suoni del film, e

cioè il risultato di scelte compiute dal/dai regista/registi

in determinate circostanze storiche" - Bordwell

Bordwell, Steiger SI TRATTA DI UNA CONNESSIONE

& Thompson LEGATA AI METODI PRODUTTIVI

CINEMA DELLA DEFINIBILE QUINDI COME PRATICA

FILMICA STRUTTURATA BASATA SU

HOLLYWOOD CLASSICA PARAMETRI STILISTI FONDAMENTALI,

RAVVISABILI NELLA COSTRUZIONE

NARRATIVA, NELLA COSTRUZIONE

LEGATA AD UNA SERIE DI DEL TEMPO, E NELL'UTILIZZO

SPECIFICHE E LIMITATE ADEGUATO DELLE RISORSE

CONVENZIONI STILISTICHE OFFERTE DALLA TECNICA

IL LINGUAGGIO E LO STILE DI

RAPPRESENTAZIONE HANNO SENSO

Noel Burch IN RAPPORTO AL LUOGO E AL TEMPO

DOVE IL MODO DI RAPPRESENTAZIONE

SI E' SVILUPPATO

AD ESEMPIO IN VARI DECENNI DEL CINEMA DEGLI INIZI

1914 IN POI:

1895 AL 1908: 1908 AL 1914: SISTEMI

SISTEMA DI SISTEMA DI INTEGRAZIONI DI INTEGRAZIONE

ATTRAZIONI MOSTRATIVE NARRATIVE NARRATIVE POSTE AL

SERVIZIO DELLA STORIA

INQUADRATURA AUTONOMA DISCORSO FILMICO CHE SI PONE

COME UNITA, MOMENTI DI AL SERVIZIO DELLA STORIA DA CINEMA DI GRIFFITH, CINEMA

ATTRAZIONE SIA IN SENSO RACCONTARE CLASSICO E DECOUPAGE

EJZENSERNJIANO CHE IN NARRATIVO

VOCABOLARIO DELLE FIERE STILE DI QUESTO PERIODO:

Dimensione narrativa basata su un linguaggio che vede nella

linearizzazione, e quindi nel montaggio, la sua principale specificità

LA GRANDE SINTAGMATICA

DELLA COLONnA VISIVA

SINTAGMA

SCOMPONIBILE IN UNA SERIE

FILM DI SEGMENTI AUTONOMI

DEFINITI SEQUENZE, CAPACI DI SEGMENTI ARTICOLATI IN UN

SVILUPPARE UNA IN SE' CERTO NUMERO DI UNITA

UN'UNITA DI CONTENUTO INFERIORI DETTE INQUADRATURA

NARRATIVO. SI TRATTANO DI

ORGANIZZATI IN

IN OTTO TIPI

SINTAGMICI SINTAGMI

AUTONOMO (GRAZIE METZ!) CRONOLOGICI

PIANO SINTAGMI INQUADRATURE ED

ELEMENTI DIEGETICI

SINTAGMI

A-CRONOLOGICI SONO ARTICOLATI

SECONDO RELAZIONI

NARRATIVI TEMPORALI DEFINITE

SEGMENTI AUTONOMI REALIZZATE IN SENSO

NEI QUALI IL RAPPORTO

CONOSCIUTO DI CONSECUZIONE O

SUCCESSIONE DEGLI OGGETTI

TEMPORALE TRA GLI

COME DI SIMULTANEITA'

E DELLE INQUADRATURE

EVENTI NON E' RAPPRESENTATE NELL'AMBITO

PRECISATO DELLA CONSECUZIONE SINTAGMA

TEMPORALE. PUO TRATTARSI

SEQUENZA DI UNA SINGOLA LINEA DI DESCRITTIVO

CONSECUZIONE TEMPORALE

SINTAGMA

PIANO O POSSONO INTRECCIARSENE

A GRAFFA NEL CASO DELLA SIMULTANEITA'

DUE O PIU DI LINEE DI

CONSECUZIONE TEMPORALE LA CONSECUZIONE DELLE

RADUNO DI UNA SERIE DI INQUADRATURE NON

INQUADRATURE APPARTENENTI NON CORRISPONDE AD

AD UNO STESSO ORDINE DI UNA CONSECUZIONE

SINGOLA IN

CONTENUTO SINTAGMA

IN REALTA' E CATEGORIA DI FATTI.

ALL'INTERNO NARRATIVA: IL TEMPO DEL

UN'INTERA GRADO

SPAZIO L'INSIEME DI SITUAZIONI

PIENA RACCONTO RALLENTA FINO A

ALTERNATO

EVOCATE ALLUDE AD UN SOSPENDERSI

INQUADRATURA CONCETTO, DEFINISCE

TEMPORALE DI

CONTINUITA' UN'IDEA.

SVILUPPARE SINTAGMI

NARRATIVO UNITA NOTO

DI COME NARRATIVI

UNA DI SINTAGMA MONTAGGIO LINEARI

ALTERNATO

PARALLELO

SUL SOPPRIME RETTI DA UNA SOLA

RECUPERA

FUNZIONI CONSECUZIONE

SI INTRECCIANO DUE O

PROFILO DUE O PIU' SERIE DI TEMPORALI, CHE PUO ESSERE:

PIU' SERIE DI IMMAGINI

NARRATIVO AVVENIMENTI CHE 1: DISCONTINUA, QUINDI

CHE STABILISCONO PROCEDONO SECONDO UN

IL CON ELISSI;

RAPPORTI SIMBOLICI E DI

SUL MOLTE RAPPORTO TEMPORALE

TECNICO, MONTAGGIO 2: CONTINUA, SENZA IATI

COMPARAZIONE NEL SENSO CONSECUTIVO. SI

PROFILO NEL PASSAGGIO

DELL'ANALOGIA E ALTERNANO NEL TRA INQUADRATURE

DELLE DELL'OPPOSIZIONE, VOLTI A MONTAGGIO MA SONO

FAR SCATURIRE IDEE E FRA DI LORO SIMULTANEE.

MA CONCETTI

SEQUENZE SEQUENZA NARRA UN'AZIONE DI SOLITO PIU' COMPLESSA

SALTANDONE LE PARTI NON RITENUTE ESSENZIALI

PROPRIAMENTE ORDINARIA AI FINI DI COGLIERNE LO SVOLGIMENTO ATTRAVERSO

LUOGHI DIEGETICI DIFFERENTI.

DETTE

SEQUENZE TEMPORALMENTE DISCONTINUA E RIASSUNTIVA, BREVI SCENETTE

SEQUENZA

DISCONTINUE, BASATE CHE SI SUCCEDONO IN ORDINE CRONOLOGICO E

SU UNA RAPPRESENTAZIONE PRESENTANO UN AZIONE, SVOLTA IN UN LUNGO

AD EPISODI

PURAMENTE FILMICA IN ARCO TEMPORALE. SCENE SEZIONATE CON EVIDENTI

OPPOSIZIONE ALLA CONTINUITA' EFFETTI DI TRANSIZIONE.

TEATRALE

L'EVOCAZIONE DEL SACRO NEL CINEMA

STILI E TENDENZE DI UN GENERE ARRICHISCE ESPERIENZE

IL CINEMA

CINEMATOGRAFICO STABILE AUTORIALI ESTREMAMENTE

(CINEMA NARRATIVO AMERICANO IMPORTANTI

RELIGIOSO

ANNI 50)

BURCH STUDI DI: PAUL SCHRADER

AMEDEE AYFREE LO STILE

IL CINEMA RELIGIOSO HA

CONTRIBUITO A STABILIRE E BAZIN TRASCENDENTALE

NUOVI E PIU IMPORTANTI

CRITERI COMPOSITIVI IL CINEMA RELIGIOSO HA SCOPO PROCEDIMENTO DI SCRITTURA

INTRECCIO NON SOLO DI "TRADURRE" SULLO FILMICA CHE HA COME FINALITA

NARRATIVO SCHERMO, MA DI STIMOLARE L'EVOCAZIONE DEL TRASCENDENTE,

COMPLESSO PROFONDE INNOVAZIONI

SUL PIANO DEGLI EFFETTI SPECIALI DEVE ACCOGLIERE E

E DI COSTRUIRE UN'ESPERIENZA PENETRARE IL MISTERO

SPIRITUALE DELL'ESISTENZA

DISCONTINUITA

FILMICA E IL REGISTA DEVE FARE CIO

CHIUDENDO QUALSIASI VIA

MISTERO SCRITTO

SIGNIFICANTE DI FUGA INTERPRETATIVA PER

NELL'IMMAGINE EVITARNE LA RAZIONALIZZAZIONE

FILMICA DA PARTE DEL PUBBLICO

PROGRESSIONE FILM COME CRONACA RAREFATTA,

TEMPORALE TRA REGISTA DEVE DI UNA LENTA ED INESORABILE

CONSEGNARE IL

FINE ED INIZIO AGONIA. QUOTIDIANETA

MISTERO ALLO INTERMINABILE

INQUADRATURA SPETTATORE RECITAZIONE NEL CINEMA DI

REGISTRO SOBRIO BRESSON RIDOTTO ALLA PURA

DISCONTINUTA E MISURATO, FISOLOGIA, FORZANDO GLI ATTORI A

DELL'IMMAGINE EVITANDO FACILI RECITARE IN MANIERA AUTOMATICA

SCORCIATOIE

CHE PRODUCE SPETTACOLARI ESPULSIONE DI OGNI RESIDUO

SENSO NARRATIVO PSICOLOGICO DALLA RECITAZIONE

CANCELLAZIONE DELL'INTONAZIONE

TECNICA DEL ESPRESIVA NELLA VOCE.

EVOCAZIONE DEL PRIMO PIANO

SACRO TRAMITE PER RIFLETTERE LE ELEMENTI ESPRESSIVI DEL

RAPPRESENTAZIONE EMOZIONI E LA LINGUAGGIO RIDOTTI A ZERO

DEL VOLTO UMANO SFERA INTERIORE

CON I MEZZI DEI PERSONAGGI REALISMO E CRONACA COME

ESPRESSIVI DEL PUNTO DI PARTENZA DI UN

CINEMA PERCORSO PIU ARTICOLATO CHE

USO DELL'EFFETTO AL CULMINE DEVE GIUNGERE

TECNICA RECITATIVA KUSELOV AD UNA TRASFORMAZIONE

SOBRA E CONTROLLATA TUTTO CIO SERVE PER GIUNGERE

GRAZIE AL PR. PIANO PIANO SEQUENZA CHE ALLA SCISSIONE, CIOE' INNESCARE

REINTRODUCE UN PROCESSO DI RICONFIGURAZIONE

L'AMBIGUITA DEL SENSO PER CONDURRE LO

REALISMO,CHE DEVE SPETTATORE AD UNA CONDIZIONE

CONSERVARE DENSITA' DI MASSIMA PERMEABILITA'

Temi, linguaggi, e tecniche narrative

della soap opera

INSERITA IN UN CONTESTO DOVE

E' RICHIESTA RAPPRESENTAZIONE

IMMEDIATA E CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CARATTERATA DA: SOAP OPERA

MODELLO DI INTERPRETAZIONE TELEVISIONE

IMPRONTATO ALL TRASPARENZA

BREVE ARCO DI TEMPO DIEGETICO DIMENSIONE

PER L'INTRECCIO NARRATIVO NARRAZIONE:

EPISODICO TEMPORALE

AMBIENTATE IN INTERNI CARATTERIZZATA DALLA MANCANZA DI TAGLI SUL

E SET RICORRENTI RIPETIZIONE, DALLA TEMPO, CONTINUITA'

PROLISSIA, E DALLA DELL'AZIONE RIPRESA

AZIONE RIDOTTA AL MINIMO RINDONDANZA DALL'INIZIO ALLA FINE

PREVALENZA DI DIALOGHI MOLTEPLICI PUNTI FLUSSO DELLA TRASMISSIONE

DI VISTA, INDIFFERENZA SCORRE INSIEME AL FLUSSO

GERARCHICA TRA QUESTI QUOTIDIANO DELLO SPETTATORE

MONTAGGIO: PERSONAGGI INCAPACI SINCRONIZZAZIONE TEMPORALE

DI CONTROLLARE GLI CHE SEGUE QUINDI LA VITA

SEGUE LE NORME DEL EVENTI NARRATIVI DELLO SPETTATORE ANCHE IN

MONTAGGIO NARRATIVO RIFERIMENTO NEI DIALOGHI LUNGHI ARCHI TEMPORALI

DEL CINEMA CLASSICO AD EVENTI DELLA PUNTATA (MESI O ANNI)

PRECEDENTE

PREVALENZA DI DIALOGHI

IN CAMPO-CONTROCAMPO MANCANZA DI UNA VERA

IN FORMA SEMPLIFICATA CONCLUSIONE NARRATIVA

E SCHEMATICA NELLE PUNTANTE

PUNTATE INTRODOTTE SPESSO

DA ESTABLISHING SHOT ESEMPIO: EPISODIO DI

POCHISSIMI RACCORDI DI

SGUARDO RISPETTO AD ALTRI "THE BOLD AND THE BEAUTIFUL"

MEDIUM TUTTE LE CONVERSAZIONI

TECNICHE A CAMERA MULTIPLA, DIECI SCENE, OTTO PERSONAGGI RIESAMINANO GLI EVENTI

AZIONI NON INTERROTE, DELLA PUNTATA PRECEDENTE

STACCHI SULL'ASSE FREQUENTI TUTTE LE SCENE SONO GIRATE

IN INTERNI PASSAGGIO DA UN

SCENE COSTRUITE INQUADRATURA PIU AMPIA

SCHEMATICAMENTE, SCHEMA CIASCUNA DI QUESTE SONO A UNA PIU STRETTA PER

DRAMMATICO E RICORRENTE FOCALIZZATE SU UNA COPPIA PORTARCI ALLO SVILUPPO

DI INTERLOCUTI IN CINQUE DI UNA NUOVA LINEA

SCANSIONE DEI PIANI CHE TENDE DIALOGHI DIFFERENTI NARRATIVA

AD UN PROGRESSIVO

AVVICINAMENTO AGLI ATTORI STILE FORTEMENTE OMOGENEO:

VALORIZZAZIONE DEI

PRIMO PIANO DIALOGHI, E IN RAPPORTO ALLE

ARTICOLAZIONI DI

MONTAGGIO

DIFFERENTE USO TRA CINEMA

E TELEVISIONE CAMPO E CONTROCAMPO NEI

DIALOGHI

DIALOGHI: DIVISI IN BLOCCHI

DISCORSIVI ARTICOLATI

DA INQUADRATURE.

STACCHI EVIDENTI PER PASSARE

TRA I VARI SOTTO-SEGMENTI

Il cinema di clint eastwood

CARATTERISTICHE

IL CINEMA DI EASTWOOD PRENDE

ASCRIZIONE AL COME RIFERIMENTO GLI STILEMI

DECOUPAGE CLASSICO DEL CINEMA CLASSICO

HOLLYWOODIANO

MANCANZA DI RISALE DAL CINEMA NON SOLO

DI JOHN FORD, MA DAL CINEMA

FORZATURE DI GRIFFITH, CON UN PRECISO

TECNOLOGICHE O SISTEMA DI CONFLITTI ED

OPPISIZIONI, PER RIPENSARNE E

METALINGUISTICHE RADICALIZZARNE LE RISORSE

ANALISI E RISCRITTURA DEL

DIFFERENTI GENERI, WESTERN, SIA COME

REVISIONE DI EPOS (COME MITO),

QUESTI CHE COME PATTERN

STILISTICO

PRATICHE DI IBRIDAZIONE E DI

CONTAMINAZIONI DI RISCRITTURA DEL LINGUAGGIO

GENERI DIFFERENTI CINEMATOGRAFICO

POST-MODERNO

"GIOCANDO CON IL BAGAGLIO

GRAN TORINO: PROTAGONISTA CHE RIPRENDE I SIMBOLICO DI ATTI E PERSONAGGI

MOLTEPLICI PERSONAGGI INTERPRETATI DA DEL PROPRIO PASSATO EASWOOD

EASTWOOD, CHE RIELABORA IL CINEMA E RADICALIZZA LA SVOLTA MORALE DEL

FANTASMIZZA LE FORME CLASSICHE, ANCHE SUO CINEMA RECENTE RIPENSANDO IL

DEL SUO STESSO CINEMA: (AUTO)CONDANNA DEL TOPO DELLA VENDETTA E DESIGNANDO

PERSONAGGIO DEL GIUSTIZIERE GLI EREDI DI UN'AMERICA PERDUTA"

UTILIZZO DELLE FORME

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher animalunga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei film e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Donato Mauro.