Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Grammatica per Arabo 1 Pag. 1 Grammatica per Arabo 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica per Arabo 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grammatica per Arabo 1 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N.B.

1 Quando il dimostrativo ha valenza di aggettivo il nome che lo segue prende l’articolo.

2 Quando il dimostrativo ha valenza di pronome il nome che lo segue non prende l’articolo.

3 Quando c’è uno stato costrutto l’aggettivo dimostrativo va posto dopo l’ultimo termine

dell’idafa.

I cinque nomi (al asmaa u al khamsatu)

وفُ ُ

با خا مح وذ

(padre) – (fratello) – (suocero) – (bocca) – (possessore di)

Quando questi cinque nomi occupano il primo termine (mudaaf) di uno stato costrutto

allungano la vocale del caso che avrebbero avuto.

د يدج ملعملا وبا

د

Il padre del maestro è bello

Es. ( )(invece di abu al mu’allimi – abuu al

mu’allimi).

Preposizioni di luogo (DHurfu al makaani)

Dopo le preposizioni di luogo è fondamentale la vocalizzazione in kasra (majruur).

Elenco preposizioni di luogo:

يفِ ء

ار و

- (in) - (dietro)

ي

ىل ا ف ل

خ

ِ

- (verso / a, moto a luogo) - (dietro)

نم ب ن اج

ب

ِ

ِ ِ

ِ

- (da, provenienza, moto da luogo) - (accanto a)

ت ح

ت ط س و

ي

- (sotto) - (nel mezzo di, tra)

ُ

ىل ع ب ر

ق

ي

- (sopra, con contatto) - (vicino a)

ق و ف ل

خ اد

ِ

ي

- (sopra, senza contatto) - (all’interno di, dentro)

ن ع ج

ر

اخ

ي ِ

- (da, per indicare distanza) - (all’esterno di, fuori)

ن ي

ب د ن

ع

ِ

ي

ي

- (tra, fra) - (presso)

م

ام ا

- (davanti)

Elenco di particelle indicanti il tempo:

يف ل

ب

ق

ِ ي

- (in, nel) - (prima)

د ع

ب ل

ب

ق

ي ي es. un’ora fa)

- (dopo) - (fa,

د ع

ب ل

ل

خ

ِ

ي

- (fra, tra) - (durante)

Inna e le sue sorelle

ن ا

ِ

ى

- Inna, , vuol dire “certo / invero” ed ha funzione di rafforzativo, il soggetto (mubtada)

della frase introdotta con Inna prende l’accusativo, il khabar di Inna invece rimane al

nominativo, si comportano allo stesso modo le sue sorelle.

ض ير م د ل و

لا

ُ

د ِ

Es. Il ragazzo è malato – ض ير م د ل و لا ن ا

ِ

ى

د ِ

(Rafforzativo, “certo”) Il ragazzo è malato –

ن ا

ى

- Anna, , vuol dire “che” e si trova solitamente in mezzo alla frase

ن ا

ي

- An, , forma alleggerita di Anna, vuol dire “che” vuole il congiuntivo per il verbo che lo

segue. ن ك

ل

ِ

ى

- Lakinna, , vuol dire “ma / oppure”.

ن ك

ل

ِ

ي

- Lakin, , forma allggerita di Lakinna, vuol dire “ma / oppure”, non può essere seguita

da un pronome suffisso. (è una forma particolare, non segue le stesse regole di Inna e le

sue sorelle)

ت ي

ل

ي

- Laita, , vuol dire “magari”, si usa in un contesto di speranza, spesso è seguito dal

verbo al condizionale iussivo.

ى

ل

ع

ل

- La’alla, , vuol dire “forse / può darsi che”, anche questo indica un contesto di

speranza. ن أ

ك

ى

- Ka’anna, , vuol dire “come”, indica un contesto di similitudine.

ن لِ اذاملِ

ى

- Li’anna, , vuol dire “perchè” e si usa come risposta alla domanda .

Kaana e le sue sorelle (kuuna – verbo essere al passato)

Kana svolge la funzione di verbo essere al passato, verbo di media debole.

Laisa, verbo di media debole, vuol dire “non essere”, nonostante la coniugazione sia al

passato il verbo traduce “non essere” al presente.

Sintassi di Laisa: il verbo “non essere” manda all’accusativo il khabar della frase nominale.

ة ل يو

ط ت ن

ب

لا

د ي

ُ ِ

ِ

Es. La ragazza è alta ( )

ة ل يو

ط ت ن

ب

لا ت س ي

ل

ة ي ي

ُ ِ ي

ِ

La ragazza non è alta ( ).

bene:

Nota Con kana e le sue sorelle il khabar va all’accusativo.

C’è – si trova (hunaaka – yuujadu)

ك ان ه

ُ , particella che si traduce come “c’è”, ha valenza per ogni genere e numero.

د ج ويُ

ُ c’è.

, verbo “trovarsi”, usato per esprimere lo stesso significato della particella

ي

ت ي

ب

ل ا م ام ا ردام ح ك ان ه

ِ ُ

ِ ي

C’è un asino davanti casa

Es. –

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/12 Lingua e letteratura araba

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vitods97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Arabo 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ardito Ada.