Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schema semplice su cenni di Grammatica latina Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE CINQUE DECLINAZIONI

• PRIMA:

Singolare Plurale

Ros-a Ros-ae

Ros-ae Ros-arum

Ros-ae Ros-is

Ros-am Ros-as

Ros-a Ros-ae

Ros-a Ros-is

• SECONDA:

Singolare Plurale

Lup-us Lupi

Lup-i Luporum

Lup-o Lupis

Lup-um Lupos

Lup-e Lupi

Lup-o Lupis

• TERZA

Sigolare Plurale

Orator Orator-es

Orator-is Orator-um

Orator-i Orator-ibus

Orator-em Orator-es

Orator Orator-es

Orator-e Orator-ibus

Singolare Plurale

Civ-is Civ-es

Civ-is Civ-ium

Civ-i Civ-ibus

Civ-em Civ-es

Civ-is Civ-es

Civ-e Civ-ibus

• QUARTA

Singolare Plurale

Exerci-us Exerci-us

Exerci-us Exerci-uum

Exerci-ui Exerci-ibus

Exerci-um Exerci-us

Exerci-us Exerci-us

Exerci-u Exerci-ibus

• QUINTA

Singolare Plurale

R-es R-es

R-ei R-erum

R-ei R-ebus

R-em R-es

R-es R-es

R-e R-ebus

IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA

Maschile/Femminile Neutro

Clar-ior Clar-ius

Clar-ioris Clar-ioris

Clar-iori Clar-iori

Clar-iorem Clar-ius

Clar-ior Clar-ius

Clar-iore Clar-iore

Si forma con il tema, il suffisso -ior (o -ius) e le desinenze dei sostantivi imparisillabi della

terza declinazione. IL COMPARATIVO DI MINORANZA

Si forma con l’avverbio minus ed un aggettivo di grado positivo. Il secondo termine di

paragone si esprime, invece, con quam ed il caso del primo termine.

IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA

Si può formare con tam+grado positivo o con avverbi come tantus…quantus ecc… Il

secondo termine di paragone, si esprime, invece, con quam ed il caso del primo

termine. I VERBI ANOMALI: FERO ED EO

INDICATIVO CONGIUNTIVO PRESENTE CONGIUNTIVO IMPERFETTO

Attivo Passivo Attivo Passivo Attivo Passivo

Fero Feror Ferem Ferer Ferrem Ferrer

Fers Ferris Feres Fereris Ferres Ferreris

Fert Ferutur Feret Feretur Ferret Ferretur

Ferimus Ferimur Feremus Feremur Ferremus Ferremur

Fertis Ferimini Feretis Feremini Ferretis Ferremini

Ferunt Feruntur Ferent Ferentur Ferrent Ferrentur

I PRONOMI INTERROGATIVI

Maschile/Femminile Neutro Maschile/Femminile Neutro

Quis? Quid? Quid? Quae?

Cuius? Cuius rei? Quorum? Quarum rerum?

Cui? Cui rei? Quibus? Quibus rebus?

Quem? Quid? Quos? Quae?

Quo? Quare? Quibus? Quibus rebus?

LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA

• DIRETTA: Sono domande indipendenti che terminano con il punto interrogativo.

Come l’Italiano, poi, queste proposizioni sono introdotte da un pronome, da un

aggettivo o da un avverbio interrogativo.

• INDIRETTA: Si trova in dipendenza da verbi che indicano una domanda o un

dubbio ed è introdotta allo stesso modo delle dirette. Le particelle -num e -ne si

traducono con “Se” mentre la particella nonne con “Se non”. Si usa sempre il modo

congiuntivo anche se con tempi differenti in base al contesto: presente per la

contemporaneità, perfetto per l’anteriorità e participio futuro+sim, sis, sit per la

posteriorità.

Esistono, poi, anche le proposizioni interrogative dirette disgiuntive che esprimono

un’alternativa o una possibilità. Si formano con particelle come utrum…an…, -ne…an…

oppure …an…. VOLO, NOLO E MALO

Volo: Volere

Nolo: Non volere

Malo: Preferire

Volo Nolo Malo

Vis Non vis Mavis

Vult Non vult Mavult

Volumus Nolumus Malumus

Vultis Non vultis Mavultis

Volunt Nolunt Malunt

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rob_06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Latino grammatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tutino Davide.