I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Studi di genere della professoressa Romeo, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente Genere, razza e sessualità nello spazio pubblico, AA.VV. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bianchezza, il colore del privilegio; Colore: si vede e non si vede; Femminismo postcoloniale; Intersezionalità: la difficile articolazione; Serva e padrona: una casa per due; Sesso/genere: le trappole della naturalizzazione; Razza: come liberarsene?; Subalterna: ai margini del femminismo; Women's studies; Studi gay e lesbici; Studi queer; Intersezionalità; Sotto gli occhi dell'occidente: saperi femministi e discorsi coloniali; Tra "agency" e differenze: percorsi del femminismo postcoloniale; Queer: uno sguardo attraverso; Trans, donne e femministe: coscienze divergenti e/o sincroniche; Le migranti, le reti, la mobilità: sguardi dislocati di ricerca sociale; Introduzione ad una geografia (de)genere; Remapping desire: riflessioni sulle geografie delle sessualità; La città e gli effetti dell'eteronormatività; Donne di città in città di uomini: un'analisi geografica di Sex and the City.
...continua
Riassunti per l'esame di Storia medievale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente, Prof.ssa Barone:"Storia d'Europa dalle invasioni barbariche al XVI secolo", di Henri Pirenne. Gli argomenti trattati sono i seguenti: invasioni barbariche, Giustiniano e i Longobardi, l'invasione musulmana, l'Impero di Carlomagno, Trattato di Verdun, il Feudalesimo, le investiture, le Crociate, la borghesia, la formazione delle città, la nascita degli stati occidentali: Francia, Inghilterra, l'Impero; Filippo il Bello e Bonifacio VIII, Guerra dei Cent'anni, la Cattività Avignonese
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Classico storia di una parola, Silvia Tatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La parola nella storia; 2) Classico/Classicismo; 3) Che cos'è un classico?; 4) Questioni aperte.
...continua
Appunti completi dell'intero corso di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Nozione di “testo” e di “testo letterario”; Ermeneutica semiotica di Cesare Segre; Nozioni orientative di analisi del testo letterario (generi poetici e generi narrativi); Ripresa delle nozioni orientative di analisi del testo letterario (focalizzazione, autore e lettore); Testo e intertestualità (principi generali); Lo studio tematologico (con riferimento al capitolo del manuale in programma); Il concetto di “intertestualità” in Kristeva; Il concetto di “polifonia” in Bachtin; Il concetto di “ipogramma” in De Saussure; Il concetto di “lettura intertestuale” in Riffaterre; Il concetto di “palinsesto” in Genette; Genette: la transtestualità come intertestualità e trascendenza testuale del testo; La narratologia francese e il superamento del formalismo russo; Dalla letteratura come sistema in sé concluso alla letteratura come campo di relazioni storicamente attive tra i testi; Le 5 tipologie di relazione testuale; La relazione di ipertestualità e lo studio dei miti (trasformazione diretta); P. Brunel: l’esempio del mito di Don Giovanni (struttura ed evoluzione); Il mito e il genere letterario; Definizione del “genere letterario”: “genere” e “genere letterario” (B. Varchi); Varie teorie del genere letterario: dalla Poetica di Aristotele, al Rinascimento, al Romanticismo, al Novecento: Todorov, Genette; Ripresa sul “genere letterario” (riferimenti a Jauss, Gadamer, Eco); Il concetto di “classico” (riferimento al volumetto in programma); Classico in E.R. Curtius, T.S. Eliot; Il concetto di “canone” e di “classico” in Harold Bloom; I tre caratteri del testo canonico; L’intercanonicità; L’angoscia dell’influenza (lo scrittore e il suo modello); La modalità di lettura in “solitudine”; Esempi da “Il canone occidentale” di Bloom; Il mito letterario; Miti classici e miti moderni; Corpus dei testi su “Fedra”: struttura del corpus; Fonti classiche: Euripide, Ovidio, Seneca; Fonti moderne: Racine, D’Annunzio, Yourcenar; Ovidio, Eroides, lettera di Fedra ad Ippolito (dalle Eroidi); Fedra nel teatro latino: Seneca;Mutazioni del personaggio; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Conclusione analisi della Fedra di Seneca; Introduzione a Jean Racine; La Fedra di Racine; Mutazioni dei personaggi; Nuovi personaggi; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Fedra di Racine; Contesto storico e autore; Confronto con le fonti classiche; Lettura e analisi del testo della tragedia; La Fedra di Gabriele d’Annunzio; Contesto e analisi della struttura generale del testo; Lettura e commento su alcune parti della Fedra di d’Annunzio; Confronto con le fonti classiche e moderne; I personaggi; Il libretto e la musica di I. Pizzetti; D’Annunzio e “Fedra” (episodio di Capanèo ed Evadne); Yourcenar e “Fedra”; Analisi di Medea (fonti classiche: Euripide, Seneca); Analisi di Medea (fonti moderne).
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che cos'è l'intertestualità, Andrea Bernardelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Fondamenti teorici dell'intertestualità letteraria, 2) Le forme e i modi dell'intertestualità, 3) Palinsesti e riscritture I: il ludico e il satirico; 4) Palinsesti e riscritture II: imitazioni e trasformazioni serie; 5) Interdiscorsività o intertestualità culturale.
...continua
Appunti di Istituzioni di storia della lingua italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Motolese dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà dio Lettere e filosofia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Betta dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Marini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Storia, antropologia e religioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Accame

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di filologia italiana presi a lezione ed elaborati personalmente, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Accame dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia della comunicazione e dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ragone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti presi a lezione e rielaborati personalmente utili ad una dettagliata preparazione relativa ai media del Tg e pubblicità per l' esame di Sociologia della comunicazione del Prof Ragone Giovanni. Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Blanco

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di letteratura francese con commento e appunti dei migliori " fiori" del Male di Baudelaire, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'arte contemporanea sulle caratteristiche principali dettagliate dei vari periodi artistici e dei vari autori dal Neoclassicismo al Surrealismo e confronti tra gli autori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zambianchi dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Linguistica generale e sociolinguistica sulla pragmatica linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Koesters dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Lingua francese e del prof. Floquet, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Mille ans de langue française, Rey, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia e linguistica avanzato della professoressa Benvenuto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che cos'è la linguistica cognitiva, Arduini, Fabbri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La linguistica cognitiva: un nuovo paradigma, Categorizzazione, Metafora e metonimia, Semantica, Concettualizzazione e operazioni di costruzione, Grammatica cognitiva.
...continua
Sunto per l'esame di Linguistica spagnola del prof. Martinez, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Nuevas pautas de traduccion literaria di J. G. Montero, Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Testi e questioni di letteratura italiana della professoressa Storini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia europea della letteratura italiana - Ottocento, Asor Rosa, Spera, Storini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ugo Foscolo, La stagione del Romanticismo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Dalla letteratura patriottica alla Scapigliatura, Ippolito Nievo.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica delle lingue moderne e della prof.ssa Piemontese, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Lingua italiana ed educazione linguistica, Lo Duca. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Testi e questioni di letteratura italiana della professoressa Storini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia europea della letteratura italiana - Seicento e Settecento, Asor Rosa, Spera, Storini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Barocco letterario e Giambattista Marino, L'età della "nuova scienza" e Galileo Galilei, L'Arcadia e il melodramma, La ricerca storica e Giambattista Vico, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Carlo Goldoni.
...continua
Riassunto per l'esame di Testi e questioni di letteratura italiana della professoressa Storini,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il romanzo dell'Ottocento, Michele Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Crepuscolo e alba del romanzo italiano, Alessandro Manzoni, Manzoniani e no fra i minori, Altri mondi e modi narrativi, Regionalismo linguistico, Verismo siciliano, Storie a sé
...continua