I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sinopoli Franca

Riassunto per l'esame di Critica teoria e comparatistica letteraria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sinopoli Franca: Le origini del totalitarismo, Arendt. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti dettagliati dell’esame di “Critica letteraria e letteratura comparata” tenuta in co-docenza da Sinopoli e Medaglia. Gli appunti affrontano le tematiche che si possono trovare in: teorie critiche del 900, percorsi di teoria e comparatistica letteraria, autore/personaggio.
...continua
Il documento prevede gli appunti delle lezioni affrontate durante il corso con la Sinopoli. Riguarda la parte da solo 6 crediti. Il documento prevede una spiegazione sulla base dei testi consigliati: “Teorie e critiche del Novecento” e “Percorsi di comparatistica e teoria letteraria” (non sono presenti analisi di tutte le sezioni).
...continua
Riassunto per l'esame di letterature comparate e del prof. Sinopoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Teorie e studi mitografici da Platone a Kerenyi e oltre, Mildonian . Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letterature comparate e del professore Sinopoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Medea. Fortuna e metamorfosi di un archetipo, Adriani. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata e del prof. Sinopoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Letteratura comparata, Gnisci, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata e della prof. Sinopoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Mitocritica, Brunel, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate della prof.ssa Sinopoli (Filologia moderna), basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente, AA.VV. I saggi trattati sono i seguenti: 1) F. Moretti, La letteratura europea, in: Storia d'Europa, Einaudi, 1993, vol.1, pp.837-866; 2) S. Nergaard, Il canone e la traduzione, in Altri canoni/canoni altri, pluralismo e studi letterari, Firenze University Press 2011, pp. 105-124; 3) M.S. Sapegno, A. Ronchetti, Il canone dopo il femminismo, in “Critica del testo”, X/1, 2007: Il canone europeo, pp.127-135; 4) F. Sinopoli, Edward W. Said e la questione della tradizione europea nella critica letteraria postcoloniale, in "Ermeneutica letteraria", vol. 3, 2007, pp. 71-79; 5) E. Auerbach, Mimesis, trad. it., Einaudi, vol.2, cap.X e Conclusione; 6) E. Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, trad. it, Einaudi, parte I, cap.IV; 7) E. Auerbach, "Filologia della letteratura mondiale" (1952), trad. it.; 8) R. Castellana, Sul metodo di Auerbach, in: "Allegoria", n.56, 2007, pp.52-79. N.B. : Manca il saggio di M. Domenichelli, che è reperibile online.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate (Filologia moderna) della prof.ssa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La dimensione europea nello studio letterario, F. Sinopoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La letteratura europea come “questione” e (non) come “essenza” ; 2) Ritratto d’Europa: linguaggio figurale e tema topografico; 3) Limiti geoculturali. Europa, Mediterraneo e letteratura; 4) Europa, letteratura, mondialità: la ricerca di un’identità disciplinare complessa; 5) Mitopoiesi e teoria: la ricerca delle costanti; 6) Canone e critica: l’idea di “autore modello”; 7) La questione della tradizione europea nella critica letteraria postcoloniale; 8) La presenza dell’Europa nella storiografia comparata della letteratura; 9) Università e didattica: alcune vie all’insegnamento della letteratura europea; 10) La ricerca online: reti internazionali, banche dati, progetti online; 11) Cronologie, dizionari, manuali e saggi monografici.
...continua
Tesi di laurea in Critica letteraria e letterature comparate svolta nell'A.A. 2015/2016 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Gli argomenti affrontati sono i seguenti: la letteratura comparata, gli elementi fondamentali della comparatistica, il mito letterario, gli studi di Pierre Brunel sul mito letterario e sulla mitocritica, analisi del mito letterario di Fedra, principali riscritture del mito di Fedra, analisi dell'Ippolito euripideo e della Fedra senecana, analisi e confronto delle riscritture novecentesche del mito di Fedra (Nadia Fusini e Patrizia Valduga)
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Classico storia di una parola, Silvia Tatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La parola nella storia; 2) Classico/Classicismo; 3) Che cos'è un classico?; 4) Questioni aperte.
...continua
Appunti completi dell'intero corso di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Nozione di “testo” e di “testo letterario”; Ermeneutica semiotica di Cesare Segre; Nozioni orientative di analisi del testo letterario (generi poetici e generi narrativi); Ripresa delle nozioni orientative di analisi del testo letterario (focalizzazione, autore e lettore); Testo e intertestualità (principi generali); Lo studio tematologico (con riferimento al capitolo del manuale in programma); Il concetto di “intertestualità” in Kristeva; Il concetto di “polifonia” in Bachtin; Il concetto di “ipogramma” in De Saussure; Il concetto di “lettura intertestuale” in Riffaterre; Il concetto di “palinsesto” in Genette; Genette: la transtestualità come intertestualità e trascendenza testuale del testo; La narratologia francese e il superamento del formalismo russo; Dalla letteratura come sistema in sé concluso alla letteratura come campo di relazioni storicamente attive tra i testi; Le 5 tipologie di relazione testuale; La relazione di ipertestualità e lo studio dei miti (trasformazione diretta); P. Brunel: l’esempio del mito di Don Giovanni (struttura ed evoluzione); Il mito e il genere letterario; Definizione del “genere letterario”: “genere” e “genere letterario” (B. Varchi); Varie teorie del genere letterario: dalla Poetica di Aristotele, al Rinascimento, al Romanticismo, al Novecento: Todorov, Genette; Ripresa sul “genere letterario” (riferimenti a Jauss, Gadamer, Eco); Il concetto di “classico” (riferimento al volumetto in programma); Classico in E.R. Curtius, T.S. Eliot; Il concetto di “canone” e di “classico” in Harold Bloom; I tre caratteri del testo canonico; L’intercanonicità; L’angoscia dell’influenza (lo scrittore e il suo modello); La modalità di lettura in “solitudine”; Esempi da “Il canone occidentale” di Bloom; Il mito letterario; Miti classici e miti moderni; Corpus dei testi su “Fedra”: struttura del corpus; Fonti classiche: Euripide, Ovidio, Seneca; Fonti moderne: Racine, D’Annunzio, Yourcenar; Ovidio, Eroides, lettera di Fedra ad Ippolito (dalle Eroidi); Fedra nel teatro latino: Seneca;Mutazioni del personaggio; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Conclusione analisi della Fedra di Seneca; Introduzione a Jean Racine; La Fedra di Racine; Mutazioni dei personaggi; Nuovi personaggi; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Fedra di Racine; Contesto storico e autore; Confronto con le fonti classiche; Lettura e analisi del testo della tragedia; La Fedra di Gabriele d’Annunzio; Contesto e analisi della struttura generale del testo; Lettura e commento su alcune parti della Fedra di d’Annunzio; Confronto con le fonti classiche e moderne; I personaggi; Il libretto e la musica di I. Pizzetti; D’Annunzio e “Fedra” (episodio di Capanèo ed Evadne); Yourcenar e “Fedra”; Analisi di Medea (fonti classiche: Euripide, Seneca); Analisi di Medea (fonti moderne).
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che cos'è l'intertestualità, Andrea Bernardelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Fondamenti teorici dell'intertestualità letteraria, 2) Le forme e i modi dell'intertestualità, 3) Palinsesti e riscritture I: il ludico e il satirico; 4) Palinsesti e riscritture II: imitazioni e trasformazioni serie; 5) Interdiscorsività o intertestualità culturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Critica letteraria, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente La letteratura europea vista dagli altri, Sinopoli. Gli argomenti trattati sono: l'equivalente che è altrove, storiografia e mitologia, la questione dell'identità nella formazione dell'Europa.
...continua