I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Filologia Germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Carla Del Zotto, con un'analisi dei principali autori che segnano l'inizio della linguistica storica: August Schleicher (1821-1867); Rasmus Rask (1787 – 1823); Franz Bopp (1816); Jacob Grimm (1785 – 1863); Karl Verner (1846 – 1896).
...continua
Appunti di Storia dell'incisione, decorazione e illustrazione del libro per l'esame della professoressa Pesenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tecniche di incisione e rilievo, la xilografia e i principi tecnici, l'origine e lo sviluppo della stampa calcografica nel Nord Europa.
...continua
Appunti di Filologia romanza per l'esame del professor Canettieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima, con parafrasi dettagliata e testo dell'opera, il lessico utilizzato da Cielo d'Alcamo, il linguaggio particolare di Cielo d'Alcamo.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Geografia generale del testo del professor De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli aspetti geomorfologici del Lazio, gli ambienti geografici del Lazio, identità e pluralità del Lazio, le suggestioni letterarie dei paesaggi laziali.
...continua
Riassunti per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Novecento, Sabbattucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una sintesi approfondita su tutto il Novecento a partire dalla Prima guerra mondiale fino alla guerra del Kosovo, la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia il 28 luglio 1914.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Storia del cinema per l'esame del professor De Benedectis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'inquadratura e la sua complessità, la scala dei piani, le funzioni, i movimenti della macchina da presa, i punti di vista, la scenografia, l'immagine, il suono, il montaggio, la narrazione.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea sull' analisi del testo per l'esame del professor Muzzioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le strategie di analisi del testo, la retorica, le figure della ricorrenza, le figure dello scambio, le figure continue e costituenti, il dinamismo testuale, l'ambiguità , il polisenso.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame del porfessor Zambianchi sulla storia del cubismo, i particolari che lo contraddistinguono e le sue fasi (protocubismo, cubismo analitico e cubismo sintetico), Georges Braques, la realizzazione integrale della pittura.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Betta, con analisi dei seguenti argomenti: a partire dal 1700 si è tentato di stabilire quali siano e quando nascano i meccanismi del bio-potere. In particolare vengono analizzate le questioni di genere nelle colonie italiane, più nel dettaglio viene presa in esame la situazione nel Corno d'Africa nel periodo che va dal 1937 al 1941.
...continua
Appunti di Musica sulla definizione di handicap. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli handicap possono essere di tre tipi: motori (derivanti da mutilazioni, distrofia muscolare, paralisi), sensoriali (ad esempio cecità e sordità), intellettivi (derivanti da disturbi o malattie mentali, ad esempio l'autismo o la sindrome di Down).
...continua
Appunti di Musica sul fare musica e giocare. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: aiutare i bambini ad avvicinarsi al mondo della musica significa guidarli nell’esplorazione del mondo ritmico e sonoro. Si scopriranno insieme i rumori, i suoni, e le voci, della loro realtà utilizzando gli strumenti che hanno a disposizioni: innanzitutto la voce, poi gli oggetti di uso quotidiano.
...continua
Appunti sulla lezione introduttiva al corso di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sui seguenti argomenti trattati: - la periodizzazione: cos'è e cosa significa periodizzare la storia. - la storia contemporanea: quando inizia e le sue caratteristiche.
...continua

Esame Musica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Musica sulla definizione ed evoluzione del ritmo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: L'evoluzione del ritmo, Che cosa s’intende per ritmo, La pulsazione - Velocità, I didatti e l'educazione ritmica, La pratica ritmica
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana sull'ermetismo, in particolare Ungaretti e Quasimodo. Nel primo '900 si sviluppa una nuova tendenza poetica che prende il nome di Ermetismo. L'espressione “ermetismo” si può riferire a: Ermete, dio delle scienze occulte (magiche) che ci porta a pensare ai libri dell’occultismo Ermetico in italiano significa chiuso, impenetrabile e in questo senso il termine “ermetismo” si riferisce alla complessità di questa poesia che non risulta comprensibile a tutti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale Storia Medievale di Montanari. Sono riassunti gli eventi basilari che si sono succeduti dalla caduta dell'impero romano d'occidente alla nascita degli stati nazionali nei secoli XIV - XV. Si ripercorrono gli eventi principali, le date storiche da ricordare e i concetti base che ogni studente deve conoscere per sostenere l'esame. Il riassunto del manuale permette una fruizione più leggera e mirata di un periodo storico particolarmente denso di eventi e di date.
...continua
Appunti di Storia contemporanea riguardanti la Prima guerra mondiale per l'esame di Storia contemporanea I del professor Bonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il conflitto di massa, la consacrazione bellica della società di massa, la Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia), la (Triplice Alleanza: Germania, Austria, Italia).
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Tarantelle e i Canti di Montemarano di Mascarà consigliato dal docente Giuriati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i luoghi della tarantella, per una storia della tarantella degli anni '30 ad oggi, la tarantella cantata, i canti, le serenate, canti d’amore e a dispetto.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Suono e Sentimento, Feld consigliato dal docente Giuriati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bambino che diventò un uccello Muni, il maschile, il femminile e il rapporto tra ade, tristezza, la perdita e l’ abbandono, le stagioni, il tempo e lo spazio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dal Romanticismo all'Informal di Arcangeli consigliato dalla professoressa Sbrilli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il romanticismo, il neoclassicismo, il razionalismo, Goya e gli incubi, le visioni e i sogni di fine secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura cristiana antica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro della professoressa Ciccarese. Trattasi, come richiesto da programma della professoressa di solamente 15 animali, a piacimento dello studente. Sono riassunti: volpe, zanzara, unicorno, cinghiale, riccio, pantera, serpente, pernice, pellicano, lepre, mosca, lupo, passero, pecora, vipera.
...continua