I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

NB: Gli appunti sono corredati di immagini e sono MOLTO dettagliati! Lezioni monografiche: Una serie di lezioni monografiche è finalizzata alla conoscenza dei maestri del Movimento Moderno, anche attraverso alcune opere significative, inquadrati nel contesto di appartenenza ed analizzati soprattutto per il valore attuale della lezione trasmessa. Argomenti delle lezioni: Le Corbusier (codici, metodo, idee di spazi); Mies van der Rohe (espressionismo, architettura per piani, estetica dell’ingegneria); Alvar Aalto (la linea della natura, materiali, dettagli, design); Frank Lloyd Wright (innovazione nella ricerca spaziale); Louis I. Kahn (la composizione geometrica, l’idea-forma). Architetti trattati delle lezioni: Steven Holl, Frank O. Gehry, Rem Koolhaas, Herzog & de Meuron, Peter Zumthor, Alvaro Siza, David Chipperfield, Toyo Ito, Kazuyo Sejima, Shigeru Ban, Tadao Ando. Lezioni tematiche: Le lezioni tematiche individuano invece alcuni problemi progettuali specifici, sviluppano argomenti legati a modi di comporre e affrontano in questo quadro le tendenze del dibattito architettonico contemporaneo. Tra gli argomenti delle lezioni: - architettura ipogea; - volumi semplici/complessità spaziale; - la grande copertura (spazi pubblici coperti e grande luce strutturale); - monoliticità (architetture caratterizzate da volumi compatti); - il percorso come elemento strutturante; - spazi esterni e sistemazioni all’aperto.
...continua
NB: Gli appunti sono corredati di immagini e sono molto dettagliati! Programma delle lezioni: 1. Classicismo romantico. “Rivoluzionari”: Laugier, Piranesi, Boullée, Ledoux, David. 2. Arcaismo e sintetismo intorno al 1800. 3. Il fronte razional-funzionalista del Classicismo romantico: Durand e Schinkel. 4. Ferro e vetro per l’architettura della Rivoluzione industriale. 5. La capitale des capitales. La Parigi di Haussmann. Impressionismo: “arte urbana”. 6. Natura funzionale e organica del Modernismo statunitense. 7. Art Nouveau. La linea organica: Gaudí e Horta. 8. Antica e nuova leggerezza. Secession e Protorazionalismo: Wagner, Olbrich, Hoffmann. 9. Astrazione-organica: Mackintosh. 10. Costruzione veridica, linea-forza, standard. Berlage, Van de Velde, Muthesius. 11. Oltre l’Art Nouveau. Loos e Behrens. 12. La “moderna” epopea del cemento armato. Pionieri. 13. Scomposizione quadridimensionale. Cubismo e Neoplasticismo. 14. Futurismi: Futurismo, Suprematismo, Costruttivismo. 15. Espressionismo. 16. Dall’Avanguardia al Razionalismo. Gropius, il Bauhaus, Mies van der Rohe. 17. Il giovane Le Corbusier e lo “spirito nuovo” dell’architettura moderna. 18. L’Italia fra le due guerre. Novecento, Razionalismo, Stile littorio. 19. Capolavori dei Maestri al tramonto del Movimento Moderno. 20. L’eredità dei Maestri fuori d’Europa: Giappone e Brasile. 21. Dopo il Movimento Moderno. Italia post 1945. 22. Verso una “nuova monumentalità”: Louis I. Kahn. 23. Dall’Architettura Radicale al pluralismo contemporaneo.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti/formulario adatto per il ripasso e per fare esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Conti, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Angelis, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ed esercizi svolti ed illustrati sui moti con grafici e disegni esplicativi sul moto in considerazione che aiutano a capire come esso avviene. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schiavi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti: Definizione e storia del concetto di sviluppo sostenibile (sistemi di gestione ambientale, valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica). Valutazione delle risorse ambientali e del sottosuolo (normativa, economia delle georisorse, definizione di risorse e riserve, prospezione mineraria). Telerilevamento (sistemi utilizzati, finestre atmosferiche, spettro elettromagnetico, firme spettrali, acquisizione e rappresentazione dei dati, bande e principali satelliti). Sistemi Informativi Geografici (componenti e fasi di utilizzo). Economia e tecnologia delle fonti nuove e rinnovabili (biocarburanti: biogas, biodiesel, bioetanolo). Analisi del ciclo di vita di un prodotto (definizione, storia e struttura). Politica integrata di prodotto. Green public procurement. Etichettatura ecologica. Indicatori ambientali. Life Cycle Costing. Criteri Ambientali Minimi.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
appunti presi diligentemente a lezione completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e schemi a blocchi per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di Fisica tecnica (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti, nel dettaglio vengono trattati i seguenti argomenti: -Scambi di calore(conduzione, convezione, irraggiamento, adduzione, trasmittanza) -termodinamica(ciclo rankine, otto, diesel, Bryton, macchine frigorifere a compressione e assorbimento) -psicrometria(benessere termoigrometrico, impianto di condizionamento UTA) -illuminotecnica(grandezze fotometriche, tipologie di lampade, progetto illuminotecnico-metodo flusso totale-) -acustica(curve di sensibilità, teoria di Sabine, progetto acustico) -certificazione energetica in base alla normativa vigente
...continua
Relazioni trattanti parte teorica ed applicativa delle 14 esercitazioni dell'A.A. 19/20 di idrologia ed infrastrutture idrauliche obbligatorie per poter sostenere l'esame(da me superato con successo), gli argomenti sono: - idrostatica e calcolo delle spinte - richiami di idraulica applicata - correnti a superficie libera - correnti in pressione - dati idrologici e grandezze metereologiche - statistica per l'idrologia - piogge di progetto - infiltrazione I (green-ampt, pioggia effettiva e deflusso) - infiltrazione II (curve number) - modelli afflussi-deflussi (IUH, Nash) - propagazione delle piene - valutazione delle piene in bacini non strumentati - infrastrutture idrauliche: acquedotti (unicursale, con diramazione e sollevamento) - infrastrutture idrauliche: fognature
...continua
I seguenti appunti presi a lezione trattano tutti gli argomenti per superare con successo l'esame sia scritto che orale, in particolare: -enti gestori infrastrutture stradali -iter progettuali e progettazione -nuovo CdS DM 30/04/1992 n 285 -veicoli stradali: caratteristiche, dimensioni, prestazioni, resistenze, aderenza, massima pendenza superabile. -Distanze di visibilità: arresto, sorpasso e cambio corsia, verifiche planoaltimetriche. -Traffico veicolare: definizioni, composizioni, relazioni fondamentali, TGM, flusso veicolare, capacità e livelli di servizio. -Velocità operativa e di progetto. -Definizione elementi della strada. -Geometria dell'asse stradale: progettazione planimetrica e altimetrica; rettifili, raccordi di transizione, curve: definizione, equazioni, criteri e progettazione secondo il DM 05/11/2001. -altimetria: pendenze, raccordi verticali, definizioni ed equazioni della parabola nei raccordi convessi e concavi, criteri di progettazione. -Andamento dei cigli. -Pavimentazioni stradali. -Dispositivi di ritenuta. -Aeroporti.
...continua
Argomenti: 1) il sistema dei trasporti ed il suo ambiente (procedura di modellazione, funzione di prestazione, funzione di domanda, elasticità della domanda), 2) fasi di costruzione del modello di offerta per trasporto privato e collettivo (definizione dell'area di studio, zonizzazione, estrazione della rete di base, costruzione del grafo, funzioni di costo, funzioni di impatto), 3) sottosistemi fisico, produttivo, economico finanziario e relativi indicatori, 4) classificazione dei sistemi di trasporto collettivo e loro descrizione (autobus, filobus, tram, LRT, metropolitana), 5) prestazioni dei sistemi di trasporto (capienza del veicolo, capacità della via, capacità delle stazioni, regimi di sicurezza) 6) componenti del costo di un sistema di trasporto (realizzazione e manutenzione, produzione, costo generalizzato di trasporto), strategie di gestione della domanda, 7) analisi dei progetti di trasporto (benefici-costi, multicriteria, SWOT)
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Crespi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Argomenti: 1) GPS (GNSS, equazioni di osservazione, sistemi di riferimento, posizionamento assoluto e relativo, reti GPS) 2) Fotogrammetria (equazioni di collinearità, orientamento del sensore, image matching, immagini normali, descrizione completa delle fasi del remote sensing, realizzazione di ortofoto e modelli digitali della superficie)
...continua
Argomenti: Definizione di campionamento di un terreno. Elementi di statistica semplice: variabili casuali, distribuzione normale, distribuzione normale standardizzata. Metodi di formazione e di prelievo di un campione. Caratterizzazione di un sito contaminato: inferenza induttiva. Test di ipotesi. Budget disponibile per la caratterizzazione: equazione dei costi. Legge di Gy: errori di campionamento, nomogrammi. Processo di soil washing. Processo di desorbimento termico. Normativa: legge 471/99 e legge 152/2006. Campionamento in pratica: fasi di un campionamento.
...continua
formulario di infrastrutture viarie: veicolo: equazioni equilibrio, resistenze, pendenze massime superabili. Distanze di visibilità(arresto, sorpasso e cambio corsia) e le verifiche planoaltimetriche. Traffico: definizioni, equazioni, tgm, portata di progetto, flusso veicolare. geometria asse stradale: andamento planimetrico: rettifili, clotoidi e curve: criteri sulle limitazioni date dalla normativa, formule e procedimenti grafici. andamento altimetrico: raccordi verticali, formule per ricavare l'equazione della parabola, criteri per il soddisfacimento della normativa vigente.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica dei solidi che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruta, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bontempi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Schemi approfonditi di teoria utili sia per lo svolgimento degli esercizi, sia per sostenere l'esame orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Masiani, dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi di teoria adatti per lo svolgimento degli esercizi e per la preparazione all'esame orale di meccanica delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernardini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Affidabilità dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Natali dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica (LATINA, ROMA). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Elementi costruttivi delle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Broggiato dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica (LATINA, ROMA). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impanti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Impianti elettrici, prof. M. Pompili, appunti personali delle lezioni. 1. Leggi, sistema elettrico di potenza. 2. Schema di distribuzione, metodo dei sezionamenti successivi, requisiti delle cabine private, componenti di una cabina di trasformazione. 3. Pericoli della corrente elettrica, analisi del rischio, danni causati dall’energia elettrica, diagramma corrente-tempo, curva di pericolosità della corrente elettrica. 4. Protezione dal contatto indiretto, classificazione degli impianti di messa a terra, sistemi TT. 5. Sistemi TN, curva dell’interruttore magnetotermico. 6. Sistemi IT, circuito equivalente, protezioni da contatto diretto, protezioni da sovracorrenti, cavi, fattori che influenzano la portata termica di un cavo. 7. Bilancio calore tra cavo e ambiente, portata limite del cavo, nomenclatura, scelta del cavo, classificazione degli interruttori. 8. Sensibilità degli interruttori, correnti di corto circuito franco. 9. Potere di interruzione degli interruttori e calcolo delle correnti di cortocircuito, quadro elettrico, esempio di impianto, selettività di intervento. 10. Schemi di architettura di un impianto. 11. Gruppo elettrogeno, dimensionamento del gruppo elettrogeno, dimensionamento della pompa. 12. Realizzazione del progetto elettrico di un edificio. 13. Formulario.
...continua