I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Questo documento presenta tutti i processi industriali richiedi all'esame orale dal Prof. De Filippis. Il materiale presente è frutto di rielaborazioni personali di tutti gli appunti presi a lezione, integrati con testi esterni e in particolar modo con la Treccani, come suggerito dal Professore. Tutto il necessario per preparare l'esame orale è presente in questo pdf.
...continua
(1/2) Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Tecnologia dei materiali e chimica applicata: appunti dalle lezioni" – Agec 1999) Acciaio. Legami atomici, struttura cristallina, microstruttura dei materiali, difetti. Diagrammi di stato. Leghe metalliche con particolare riferimento agli acciai. Acciai: proprietà in funzione della composizione. Normativa. Valutazione del modulo elastico e misura delle proprietà meccaniche. Materiali duttili (alluminio e rame). Leghe di alluminio e rame.
...continua
Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Tecnologia dei materiali e chimica applicata: complementi ed esercizi” – Aracne Editrice 2009) Esercizi svolti su acciaio e calcestruzzo.
...continua
(2/2) Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Il calcestruzzo: materiali e tecnologia” – Mc Graw-Hill 2007) Calcestruzzo I cementi (portland, pozzolanico, d’altoforno e composito): proprietà e normativa. Acqua di impasto (principali caratteristiche chimiche, standard di qualità). Additivi. Gli aggregati. Il calcestruzzo fresco ed indurito. Valutazione delle proprietà meccaniche del calcestruzzo. Valutazione dimensionale del calcestruzzo. Mix design del calcestruzzo.
...continua
(5/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). RESISTENZA DEI MATERIALI Prova uniassiale, criteri di resistenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(6/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLE STRUTTURE Legame elastico lineare per la trave monodimensionale, distorsioni termiche, equazioni costitutive per la trave monodimensionale, sistemi di travi (metodo delle forze e degli spostamenti), metodo degli elementi finiti.
...continua
(3/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). MECCANICA DEI SOLIDI ELASTICI Analisi dello stato di deformazione cinematica, tensore della deformazione, deformazione pura infinitesima, equazioni di congruenza, legge di trasformazione per un cambio di riferimento: tensore della deformazione unitaria, analisi dello stato di tensione statica, definizione di tensione, tetraedro di Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio, deviatore di tensione: tensione tangenziale ottaedrica, circonferenze di Mohr, linee isostatiche, teorema dei lavori virtuali, legame costitutivo, legge di Hooke generalizzata, ellissoide di Lamé, continuo elastico e problema iperstatico, teorema di Kirkchoff: unicità della soluzione, teorema di Clapeyron, teorema di Betti: reciprocità e divergenza, teorema di Maxwell.
...continua
(4/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLA TRAVE Teoria di Saint Venant, principio di Saint Venant, nocciolo centrale di inerzia, ellisse centrale di inerzia, formula trinomia della tensione (Navier), pressione normale, presso(tenso)-flessione deviata, flessione uniforme, flessione retta, flessione deviata, torsione uniforme, legame costitutivo, sezione rettangolare sottile, sezione cava a spessore sottile (teoria di Bredt), analogia della membrana, formula di Jourawsky, deformazione della trave soggetta a flessione e taglio, sezioni sottili aperte: sezione rettangolare sottile.
...continua
(2/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). SISTEMI DISCRETI DEFORMABILI Strutture staticamente determinate, configurazione variata, problema elastico, principio dei lavori virtuali per sistemi discreti, strutture reticolari staticamente indeterminate (metodo delle forze e metodo degli spostamenti).
...continua
(1/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). CINEMATICA E STATICA DEI CORPI RIGIDI Cinematica dei corpi rigidi, problema cinematico, classificazione cinematica per via analitica, classificazione cinematica per via diretta, statica dei corpi rigidi, problema statico, classificazione statica, dualità statico-cinematica, strutture reticolari, caratteristiche di sollecitazioni nelle travi.
...continua
(2/2) Statica, prof. M. De Angelis, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Statica piana dei corpi rigidi" - Capecchi, De Angelis, Sorrentino). STATICA PIANA DEI CORPI RIGIDI 1. Elementi di meccanica (la forza, la composizione delle forze, lavoro, energia cinetica, energia potenziale) 2. Equilibrio del punto materiale nel piano (il punto materiale libero, il punto materiale vincolato) 3. Equilibrio del corpo rigido (momento di una forza, espressione algebrica del criterio di equivalenza rigida, momento di una forza rispetto ad un asse, coppia di forze, riduzione di un sistema di forze a una forza e una coppia, particolari sistemi piani di forze, equazioni cardinali della statica, equilibrio del corpo rigido piano vincolato, caratterizzazione dei vincoli lisci bilaterali, equilibrio del corpo vincolato e determinazione delle reazioni vincolari, il problema statico, osservazione sui segni delle reazioni vincolari) 4. Sistemi di corpi rigidi (vincoli interni tra due corpi rigidi, vincoli interni ed esterni che uniscono più corpi, ricerca delle reazioni vincolari per sistemi di corpi rigidi vincolati) 5. Il corpo rigido trave (forze interne: caratteristiche di sollecitazione, diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, equazioni indefinite di equilibrio, caratteristiche di sollecitazione per un sistema di travi, principio di sovrapposizione degli effetti, andamento qualitativo dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, caratteristiche di sollecitazione nello spazio, travi ad asse curvilineo) 6. Il problema statico, classificazione algebrica dei sistemi di travi (il problema statico, classificazione algebrica dei sistemi di travi, passaggi per la soluzione dei problemi statici, sistemi reticolari, sezioni di Ritter)
...continua
(1/2) Statica, prof. M. De Angelis, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Cinematica piana dei corpi rigidi” - Bergamasco, Capecchi, De Angelis, Sepe). CINEMATICA PIANA DEI CORPI RIGIDI 1. Le origini della cinematica 2. Cinematica del punto materiale nel piano (velocità di un punto materiale nel piano, gradi di libertà e vincoli del punto materiale, spostamenti infinitesimi o elementari) 3. Cinematica del corpo rigido (traslazione e rotazione, il principio di sovrapposizione degli spostamenti rigidi, vincoli esterni di un corpo rigido, vincoli mal posti) 4. Sistemi di corpi rigidi vincolati (vincoli interni tra due corpi rigidi, vincoli interni ed esterni che uniscono più corpi, i cedimenti vincolari) 5. Il corpo rigido trave (vincolo di continuità e distorsioni) 6. Cinematica grafica (vincoli esterni su di una singola trave, vincoli interni ed esterni in un sistema di travi, individuazione grafica dei cinematismi di un sistema di travi, catene cinematiche) 7. Classificazione diretta dei sistemi di travi 8. Classificazione algebrica dei sistemi di travi. Problema cinematico (procedura algoritmizzata per la costruzione della matrice cinematica) 9. Applicazione per sistemi di travi (bilancio equazioni-incognite, catene cinematiche, il problema cinematico
...continua
(5/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Illuminotecnica” - Moncada lo Giudice, de Lieto Vollaro). ILLUMINOTECNICA Flusso luminoso, luminanza e radianza, efficienza delle lampade, apparecchi a scariche di gas e ad incandescenza, solido fotometrico, grandezze fondamentali, progetto illuminotecnico, somma dei livelli di grandezze che determinano l’aumento del benessere, soglia di visibilità, potenza lampade, coefficiente di emissione a righe per i gas, coefficiente di riduzione
...continua
(4/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Acustica Applicata” – Barducci). ACUSTICA E PROPAGAZIONE DEL SUONO Grandezze fondamentali, definizione tempo di riverberazione T60, isolamento acustico, curva di ponderazione, legge di massa, definizione di livello di densità e livello di pressione, definizione di campo libero, pressione sonora, scala dei decibel, propagazione del suono in campo aperto, audiogramma normale, scala di Phon, riverberazione, potere fonoisolante ed isolamento acustico, indice di valutazione del potere fonoisolante, acustica delle sale, correzione, curve di ponderazione, definizione di valore efficace, livelli di pressione e pressione efficace, sorgenti puntiforme, psicoacustica, diagramma Rf, frequenza critica
...continua
(3/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Benessere termico e qualità dell’aria interna” - Moncada, lo Giudice, Coppi). CONTROLLO DEL MICROCLIMA Umidità specifica e relativa, diagramma psicrometrico di Mollier, trasformazione dell’aria umida, equazione del benessere, progetto di condizionamento di un ambiente per il periodo estivo e invernale, campana di Andrews
...continua
(2/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Fisica Tecnica Ambientale vol. I Termodinamica” - Moncada, lo Giudice). TERMODINAMICA Ciclo di Carnot, equazione del gas perfetto, ciclo di Rankine, funzionamento della macchina a vapore, definizione isoentropiche, primo principio della termodinamica, definizione di titolo, unità di misura della portata, definizione di condensazione, condense, entropia, entalpia, exergia, anergia, equazione dell’energia per sistemi aperti di Bernoulli, cicli frigoriferi a compressione di vapor saturo e ad assorbimento
...continua
(1/5) Fisica tecnica ambientale, prof. M. Coppi, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente (“Trasmissione del calore” - I. Barducci). TRASMISSIONE DEL CALORE Raffreddamento naturale di un corpo, convezione: forzata e naturale, numero di Reynolds, Nusselt e differenza tra quelli della naturale e forzata, cofficiente di convezione, equazione di Fourier, scambiatori di calore, alette di raffreddamento, parete opaca sottoposta a irraggiamento solare, parete vetrata sottoposta a irraggiamento solare, collettori solari, parametri che fanno raffreddare prima un corpo, spettro di emissione di un corpo nero (legge di Wien), unità di misura della conducibilità, irraggiamento; principio di Kirkchoff, spettro di emissione solare, costante solare e massa d’aria, trasmissione del calore per adduzione, trasmittanza, effetto serra, parete bianca e parete di alluminio, assorbimento selettivo aria-gas
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica tecnica sulla termodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Lieto Vollaro dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrotecnica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(1/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, elementi di costruzioni in acciaio a.a. 2017-2018. ELEMENTI DI COSTRUZIONE IN ACCIAIO La sicurezza e le azioni sulle costruzioni: sicurezza strutturale, valutazione delle azioni e delle resistenze, comportamento in esercizio ed allo stato limite ultimo di sezioni e di elementi. Elementi di costruzioni in acciaio: i materiali, comportamento allo stato limite di esercizio e allo stato limite ultimo di elementi, unioni, l’asta di Eulero, l’asta snella presso-inflessa, le aste reali.
...continua
(2/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, schema generale per il calcolo per una struttura in CLS a.a. 2017-2018. SCHEMA DI CALCOLO PER UNA STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO: 1. Analisi dei carichi 2. Predimensionamento trave 3. Predimensionamento pilastro 4. Telai 5. Calcolo delle sollecitazioni 6. Progetto e verifica del solaio 7. Verifica a flessione 8. Verifica a taglio 9. Armatura pilastro 10. Armatura trave
...continua