I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Magini Roberto

Il file è un formulario utile allo svolgimento degli esercizi proposti dal docente contenente gli snodi principali degli argomenti del corso, che più frequentemente capitano nei testi d'esame. È stato realizzato sulla base delle lezioni svolte dal docente.
...continua
Il file contiene una prima parte di appunti costituita dalla spiegazione sintetica fornita dal docente in merito allo svolgimento di alcuni degli esercizi d'esame di Progetto di opere idrauliche. La restante parte del file contiene lo svolgimento (autonomo) di esercizi d'esame.
...continua
Il file contiene appunti presi a lezione integrati con il materiale fornito dal docente. Contiene delle pagine (a matita) in cui sono illustrati alcuni degli esercizi spiegati dal docente, o suggerimenti sull'impostazione del lavoro su fogli di calcolo o programmi appositi, in riferimento al materiale pubblicato sul sito del docente.
...continua
Appunti di Costruzioni Idrauliche Urbane che presentano all'interno cinque esercitazioni svolte su Excel: 1. Dimensionamento rete di drenaggio (CN) 2. Esercizio SCS-CN 3. Esercizio Idrogrammi di piena 4. Esercizio Vasca di laminazione 5. Esercizio progetto collettori
...continua
Tre esercitazioni di idraulica svolte su Excel: 1. Esercitazione di Idrostatica 2. Esercitazione su Hardy Cross 3. Esercitazione sul risalto idraulico Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Magini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti elaborati personalmente dal corso di progettazione di opere idrauliche (2° semestre) in modo da poter superare con successo l'esonero di fine anno (da me superato con il massimo dei voti utilizzando questi appunti). Argomenti trattati: -correnti a superficie libera -scala di deflusso -energia specifica -profili di rigurgito -moto vario e correnti gradualmente varie(pile, restringimenti, soglie, canale venturi) -scaricatori di piena -dimensionamento collettori -tombini -drenaggio acque reflue e meteoriche(portate di progetto e dimensionamento) -sistemi unitari e separati. -idrologia(modello cinematico, sole piogge, green ampt, horton, CN, IUH, invaso lineare) -filtrazione e infiltrazione -trincee e pozzi filtranti artesiane e freatiche -manufatti ordinari rete di drenaggio e invasi -dimensionamento stazioni di sollevamento -sistemi di drenaggio urbano sostenibile SUDS(tetti verdi, pozzi filtranti) -riciclo e riuso acque -statica delle condotte(teoria di marston, Bousinesq, Hall-Newmark) e verifiche -dinamica evolutiva corsi d'acqua(trasporto solido, equazione di Lane, teoria di Shields e Du Boys) -dimensionamento Briglie Infine sono presenti diversi esercizi d'esame(secondo semestre) per una migliore comprensione della materia, buono studio!
...continua
Appunti elaborati personalmente dal corso di progettazione di opere idrauliche (1° semestre) in modo da poter superare con successo l'esonero di metà anno(da me superato con il massimo dei voti utilizzando questi appunti). gli argomenti trattati sono: - richiami di idraulica - moto in pressione - condotte unicursali e con diramazione - reti di adduzione (Hardy-Cross, teoria lineare, metodo del gradiente) - valvole, sfiati, pompe - moto vario elastico e d'insieme - cassa d'aria - programmazione lineare - caratteristiche tubazione - acquedotti (dimensionamento) - serbatoi infine sono presenti diversi esercizi d'esame per una migliore comprensione della materia, buono studio!
...continua