I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti presi duranti le lezioni comprendenti i vari capitoli analizzati dal professor Medici. File pdf di facile consultazione, scritto con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Medici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti sulle case studiate durante l'anno articolate secondo varie tipologie (case a ponte,case a patio, impianto lineare ecc.) - File pdf di facile consultazione, scritti con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Percoco.
...continua
Appunti completi di architettura e composizione architettonica sui grandi maestri.(Van der rohe, Wright, Khan, Le Corbusier, Aalto, Loos) File pdf di facile consultazione, scritto con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Percoco.
...continua
Argomenti fondamentali per passare l'orale di probabilità e statistica, spiegati nel dettaglio. Comprende anche un formulario di statistica. Le domande svolte sono: 1. Formula di Bayes (Teorema 1 con dimostrazione) 2. Disuguaglianza di Boole (Teorema 2 con dimostrazione) 3. Variabili Aleatorie elementari (verifica CNS) 4. Trasformazione di v.a. (Teorema 9 con dimostrazione) 5. Legge debole dei grandi numeri (solo enunciato e applicazioni inferenziali) 6. Stimatori e loro proprietà 7. Metodi di stima (sul mio profilo è presente anche il quaderno integrale del corso di probabilità e statistica)
...continua
Appunti chiari e dettagliati dell'intero di probabilità e statistica. Alcuni degli argomenti trattati sono la legge delle distribuzioni totali, composte, boole, variabili aleatorie discrete, continue, media, varianza con relative dimostrazioni, stimatori, metodi di stima. Comprensivo di esercizi svolti e spiegati dal professore. (sul mio profilo potete anche trovare formulario di probabilità e le domande fondamentali chieste all'orale)
...continua
Function e script della parte di matlab dell'esame di programmazione, con spiegazione di input output e svolgimento. tutto ciò che è necessario sapere per passare la parte di matlab dell'esame di calcolo numerico con elementi di programmazione con la prof Pitolli.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni Geotecnica dalla 1 alla 33 elaborate sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore prof. ing. Augusto Desideri, dell'Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Gli appunti presi in aula durante l'anno sono stati di volta in volta riveduti e corretti, integrati con lo studio di dispense e rivisitati per una maggiore chiarezza personale. Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Addessi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti presi in aula durante l'anno sono stati di volta in volta riveduti e corretti, integrati con lo studio di dispense e rivisitati per una maggiore chiarezza personale. Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Addessi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Statica dei sistemi di corpi rigidi - sistemi di forze - reazioni vincolati - il problema statico Gli appunti presi in aula durante l'anno sono stati di volta in volta riveduti e corretti e integrati con il libro consigliato Meccanica delle Strutture di A. Luongo e A. Paolone. Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Addessi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Cinematica dei sistemi di corpi rigidi - spostamenti rigidi - vincoli Gli appunti presi in aula durante l'anno sono stati di volta in volta riveduti e corretti e integrati con il libro consigliato Meccanica delle Strutture di A. Luongo e A. Paolone. Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Addessi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Argomenti: Cinematica dei sistemi di corpi rigidi - problema cinematico - cinematica grafica Gli appunti presi in aula durante l'anno sono stati di volta in volta riveduti e corretti e integrati con il libro consigliato Meccanica delle Strutture di A. Luongo e A. Paolone.
...continua
Procedura operativa di risoluzione per esercizi di strutture in CLS Armato per esame scritto del prof. Salvatore Perno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Procedura operativa di risoluzione per esercizi di strutture in Acciaio per esame scritto del prof. Salvatore Perno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risoluzione dell'esercizio di esame su una struttura a ritti pendolari in Acciaio, esame del 26.06.2020 elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti Lezioni di Tecnica delle Costruzioni Salvatore Perno sulle strutture in Acciaio e CLS armato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti tratti dalle Lezioni di tecnica delle costruzioni, del prof Franco Bontempi sulle strutture in CLS e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti tratti dalle Lezioni del prof Franco Bontempi relativi alle strutture in acciaio e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto basato sul libro di testo consigliato: C. Mencuccini, V.Silvestrini “Fisica I - Meccanica e Termodinamica” (Ed. Liguori) Meccanica: Cinematica del punto materiale. La legge oraria di un punto materiale. Velocità ed accelerazione istantanee. Moti piani su traiettoria qualsiasi. I principi della dinamica del punto materiale. Sistemi di riferimento inerziali. Forza e accelerazione. Sistemi non inerziali e forze dette apparenti o fittizie. Impulso e quantità di moto. Momento angolare e momento della forza. Lavoro e energia. Teorema dell'energia cinetica. Campi di forze conservative. Energia potenziale. Il teorema della conservazione dell'energia meccanica. La potenza. Le leggi delle forze. Le leggi della gravitazione universale. La forza peso. Forze elastiche. Forze viscose di resistenza del mezzo. Moto di un grave sottoposto a forza di resistenza viscosa. Moto oscillatorio smorzato. Reazioni vincolari. Forze di attrito. Attrito statico. Attrito cinematico radente. Le leggi della dinamica dei sistemi. Centro di massa. Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi ed il moto del centro di massa. Assi liberi di rotazione. Energia cinetica e teorema di Koenig. Sistemi di forze applicate. Sistemi rigidi Equilibrio dei corpi rigidi. Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia. Energia cinetica di un sistema rigido - Momento angolare rispetto a un polo fisso. Moto di Precessione. Moto di una trottola. Corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso. Moto di rotolamento. Urto centrale elastico fra particelle puntiformi. Urti anelastici. Statica dei fluidi. Equazioni della statica dei fluidi, legge di Stevino. Principio di Archimede. Termodinamica: Temperatura. Sistemi termodinamici. Stati di equilibrio termodinamico. Calore. Trasformazioni termodinamiche. Variabili di stato intensive ed estensive. Lavoro in una trasformazione termodinamica. Rappresentazione grafica delle trasformazioni e del lavoro - Il primo principio della termodinamica. L'equivalente meccanico della caloria. Applicazioni del primo principio ad un corpo solido. Applicazioni del primo principio ad un gas perfetto. Il piano di Clapeyron. Trasformazioni quasi statiche, lavoro e reversibilità. L'energia interna di un gas perfetto. Calori specifici di un gas perfetto. Adiabatica reversibile di un gas perfetto. Secondo principio della termodinamica. Enunciati del secondo principio Il ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Integrale di Clausius ed entropia. L 'entropia e il secondo principio della termodinamica. Entropia di alcuni sistemi termodinamici notevoli. L'entropia come parametro di stato. Interpretazione microscopica delle grandezze termodinamiche Interpretazione microscopica della pressione. Interpretazione microscopica della temperatura. Principio di equipartizione dell'energia, calori molari.
...continua
NB: Gli appunti sono corredati di immagini e sono molto dettagliati! Lezioni tematiche: Focalizzate sulla lettura e analisi di alcuni progetti di architetti moderni e contemporanei, presentano specifici aspetti del processo e delle tecniche compositive e costituiscono un riferimento metodologico nello sviluppo dell’idea progettuale e nella strutturazione dello spazio e della forma. In particolare: - affrontano problematiche simili a quelle proposte nell’applicazione progettuale come: Progettare in 2 pendenza; La casa a patio; Incorniciare il paesaggio; Lo spazio introverso; Interpretare la topografia; Abitare tra gli alberi; Case in prossimità dell’acqua - presentano temi legati a differenti “modi di comporre” con riferimento al dibattito architettonico moderno e contemporaneo quali: => attualità del secondo modo di comporre [case a blocco_Il volume compatto, scavato, rarefatto] => relazioni tra funzioni [case per parti_Comporre/Scomporre volumi; Definire lo spazio con superfici; Staticità e dinamismo nell’articolazione spaziale; L’impianto distributivo come elemento strutturante lo spazio domestico; La luce come materia da costruzione; Matericità/Leggerezza]. Lezioni monografiche: => Le Corbusier (forma e funzione, spazio e luce nello spazio per abitare) => Frank Lloyd Wright (spazialità organica) => Mies van der Rohe (architettura per piani, estetica dell’ingegneria) => Louis I. Kahn (ordine e composizione geometrica) => Alvar Aalto (linea dinamica della natura) => Giuseppe Terragni (solidità e trasparenza, massa e astrazione). Parallelamente saranno indagate alcune linee contemporanee di ricerca architettonica attraverso la lettura di opere indicative di progettisti di riferimento come Alberto Campo Baeza, Shigeru Ban, David Chipperfield, Rem Koolhaas, Sverre Fehn, Steven Holl, Kazuyo Sejima, Alvaro Siza, Eduardo Souto De Moura.
...continua