I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Documento di 12 pagine con possibili domande d'esame e risposte di Economia e politica monetaria (esame al computer), corso di studi di Scienze economiche (ora Economia e finanza) dell'Università La Sapienza.
...continua
Appunti con grafici di una parte del programma, per l'esonero di scienze delle finanze (anno 2020/2021), corso di studi Scienze economiche (ora Economia e Finanza) Università La Sapienza, professoressa Fedeli.
...continua
Documento di 53 pagine con domande sulla base del libro Geografia dell'economia mondiale del corso di Geografia economica di Scienze economiche (ora economia e finanza) dell'Università La Sapienza, professoressa Gemmiti.
...continua
Documento di 15 pagine con possibili domande d'esame di economia finanziaria con grafici e formule, del corso di laurea di Scienze economiche (ora Economia e Finanza) (2022/2023), professore Brancati.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Simone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle prime lezioni di Management con la professoressa Simone Cristina. Le relazioni di influenza, la strutturazione dei problemi, gli schemi cognitivi e le barriere dell'apprendimento, la negoziazione.
...continua
Appunti delle prime lezioni di Organizzazione aziendale con il professore Gatti Mauro. Introduzione all'organizzazione aziendale, produttività del lavoro con Adam Smith, le varie teorie organizzative.
...continua
Appunti delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari con la professore Giuseppina Murè. Descrizione della struttura del sistema finanziario con tutti i soggetti che lo compongono, come funzionano le banche, descrizione delle istituzione che controllano il funzionamento corretto del sistema finanziario.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ferri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Ragioneria del professore Ferri Salvatore. Descrizione dei vari documenti che devono essere redatti in sede di bilancio in un'impresa rispettando i criteri OIC, come devono essere inserite le varie voci in bilancio con i metodi di valutazione appropriati.
...continua
Appunti delle lezioni di Istituzioni di diritto privato con il professor Vincenzo Barba dell'anno accademico 22/23. Appunti di quasi tutte le lezioni che riguardano il tema dei contratti, l'ereditarietà e le successioni, diritti reali.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvia Emilio Paolo: Istituzione di diritto pubblico, Pitruzzella. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia bancaria

Facoltà Economia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti parziali e non totali e mappe concettuali, approfondimenti e spiegazioni del prof Piacentini, per il conseguimento dell'esame di Scienze ed economia aziendale. Spero possa essere utile a qualche appassionato.
...continua
Appunti di Economia aziendale, prof Paola Paoloni del corso scienze aziendali della facoltà di economia dell'università Sapienza in via del Castro laurenziano (RM); gli appunti sono parziali di qualche lezione.
...continua

Esame Qualità

Facoltà Economia

Appunti esame
Il documento di Qualità introduce il metodo Six Sigma, una strategia di gestione della qualità mirata a migliorare i processi aziendali riducendo difetti e variabilità. Viene spiegato come Six Sigma utilizzi strumenti statistici per analizzare i dati e identificare le cause principali dei problemi, permettendo alle aziende di ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Si approfondiscono le diverse fasi della metodologia DMAIC (Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare) e il ruolo fondamentale delle figure professionali come i ‘Black Belt’ e i ‘Green Belt’. L’introduzione evidenzia anche i benefici di un’implementazione efficace di Six Sigma, tra cui una maggiore soddisfazione del cliente e un aumento della competitività aziendale.
...continua
Domande per l'esame di Storia economica. Il documento presenta un’introduzione alla storia dell’innovazione, tracciando le principali tappe che hanno segnato l’evoluzione tecnologica e industriale nel corso dei secoli. Viene esplorato come l’innovazione abbia trasformato le società, dalle prime invenzioni meccaniche dell’epoca preindustriale fino alle rivoluzioni digitali e tecnologiche moderne. Si analizzano i fattori chiave che hanno favorito lo sviluppo di nuove idee, come la collaborazione tra scienziati e inventori, il ruolo delle istituzioni e il sostegno economico e politico. Inoltre, il documento evidenzia l’impatto economico e sociale di diverse innovazioni, mostrando come queste abbiano modificato radicalmente le strutture produttive e il modo di vivere delle persone.
...continua
Il documento di Introduzione Innovazione dei prodotti riassume l’introduzione al tema dell’innovazione di prodotti e processi, esplorando come le imprese sviluppano nuovi prodotti e migliorano i processi produttivi per mantenere un vantaggio competitivo sul mercato. Si analizzano i diversi tipi di innovazione, tra cui quella incrementale e quella radicale, e il loro impatto sulle performance aziendali. Viene discusso il ruolo della ricerca e sviluppo (R&S) e l’importanza della collaborazione tra dipartimenti interni e partner esterni per favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie. L’introduzione sottolinea anche le sfide legate all’implementazione dell’innovazione, come la gestione del cambiamento e l’adattamento ai nuovi trend tecnologici.
...continua
Domande a crocette di Tecnologia dei cicli produttivi del professor gatti, del corso di laurea scienze aziendali alla sapienza (economia). in esso sono presenti molte domande fatte in sede di esame in diversi appelli.
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto ambientale del professore Andrea Crescenzi, utili per il conseguimento della prova con un buon punteggio; scritti durante tutte le le lezioni sostenute dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto ambientale del professore Andrea Crescenzi, utili per il conseguimento della prova con un buon punteggio; scritti durante tutte le le lezioni sostenute dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Economia

Domande aperte
Domande aperte del corso di Diritto ambientale del professore Andrea Crescenzi, utili per il conseguimento della prova con un buon punteggio; domande aperte chieste durante la prova orale dal professore.
...continua
Crocette svolte per l'esame di Innovazione dei prodotti e dei processi del prof Roberto Ruggieri di innovazione dei prodotti e dei processi; crocette uscite spesso all'interno di diverse prove di esame, affidabili per il conseguimento della prova con un buon punteggio.
...continua