I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Questi appunti sui diritti fondamentali di Diritto pubblico riguardano i principi giuridici che garantiscono le libertà e i diritti essenziali della persona all’interno di uno Stato. Si parte dall’analisi delle fonti normative, con particolare riferimento alla Costituzione, che è la principale fonte di tutela dei diritti fondamentali. Viene studiata la distinzione tra diritti civili, politici e sociali, sottolineando il loro sviluppo storico e il riconoscimento giuridico. Gli appunti trattano il concetto di eguaglianza formale e sostanziale, il principio di non discriminazione e il diritto alla dignità umana. Vengono analizzati i diritti di libertà personale, come la libertà di espressione, di religione e di associazione, nonché i diritti legati alla sfera economico-sociale, come il diritto al lavoro e alla salute. Si approfondisce il ruolo delle istituzioni nel garantire e bilanciare questi diritti, evidenziando il ruolo del Parlamento e della Corte Costituzionale nel controllo di legittimità e nella tutela giurisdizionale. Gli appunti trattano anche i limiti ai diritti fondamentali, come lo stato di necessità e le deroghe in situazioni di emergenza, distinguendo tra diritti assoluti e diritti che possono essere soggetti a restrizioni nel rispetto del principio di proporzionalità.
...continua
Questi appunti di Gestione delle Imprese coprono i principi fondamentali e le pratiche che guidano l’amministrazione aziendale. La materia si articola in diverse aree, iniziando con l’analisi degli obiettivi aziendali e la definizione di mission e vision. Viene studiata la pianificazione strategica, che comprende strumenti come l’analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce) e la formulazione delle strategie per ottenere un vantaggio competitivo. Un focus importante è posto sulla struttura organizzativa dell’impresa, dove si analizzano le varie configurazioni, come quella funzionale, divisionale e a matrice, insieme al concetto di centralizzazione e decentramento delle decisioni. Gli appunti affrontano anche il ruolo del management e dei manager, evidenziando le competenze richieste per la direzione, la motivazione e il coordinamento dei team. Si esplorano infine i sistemi di controllo e valutazione delle performance, attraverso indicatori chiave e tecniche di reporting, per monitorare il raggiungimento degli obiettivi e prendere decisioni correttive. La materia si completa con approfondimenti su tematiche moderne come l’innovazione, la gestione del cambiamento e la sostenibilità come parte integrante della strategia aziendale.
...continua
Ho preso 28, questo è tutto quello che c'è da sapere per passare l'esame di Scienza delle finanze, l'unica cosa che manca sono gli esercizi, consiglio di studiare in modo più approfondito la teoria e non soffermarsi troppo sui grafici.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Microeconomia. Obiettivi di apprendimento: • come variazioni di prezzo influenzano le scelte di consumo • effetto reddito ed effetto sostituzione associati a una variazione di prezzo di un bene • relazione tra effetto reddito ed effetto sostituzione nel caso di beni inferiori • come si aggregano le curve di domanda individuali per ottenere la curva di domanda di mercato. • surplus del consumatore • relazione tra elasticità della domanda rispetto al prezzo e curva prezzo-consumo
...continua
Sono schemi creati da me, durante la sessione, su cui ho preparato l'esame di Economia dell'organizzazione industriale. Non sono tutti gli argomenti ma sono quelli che secondo me erano più importanti e che mi hanno aiutato nel superamento dell'esame. Appunti basati su appunti di Economia dell'organizzazione industriale presi durante il corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Muré Giuseppina: Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previatti. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Economia aziendale su: L’azienda I ricavi e i costi La classificazione delle aziende Costi di produzione in impresa La differenza tra azienda e impresa Rischio di impresa (come gestirlo) Introduzione all’equilibrio finanziario
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti incentrati sulla prima parte del corso di Diritto privato, presi a lezione dalle spiegazioni del professore. Utili per preparare e sostenere la prima parte dell’esame, da integrare però con il manuale consigliato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti per esame da 3cfu in ricerca bibliografica con spiegazioni chiare di come dove e perché cercare titoli nelle biblioteche. Utile per chi dovrá sostenere la prova senza aver frequentato le lezioni.
...continua
Piccolo esercizio svolto preso dall’esame di Matematica di base della professoressa Bruno. L’esercizio ha uno svolgimento chiaro e semplice di funzioni logaritmiche e altre tipologie di funzioni, con tutti i passaggi e grafici.
...continua
Crocette utili per esercitarsi all’esame. Alcune sono identiche a quelle del compito, basta impararle. È una raccolta che racchiude tutte quelle che sono uscite senza doppioni e senza risposte segnate in modo da potersi esercitare comodamente da casa.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto tributario. Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto, deve esercitare la rivalsa se non è diversamente stabilito in modo espresso. Il sostituto ha facoltà di intervenire nel procedimento di accertamento dell'imposta.
...continua

Esame Economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Tre categorie possiamo individuare per le Imm. Immateriali: I costi (pluriennali), i beni immateriali, avviamento. I primi non sono in grado di generare autonomamente benefici economici, ma sono in grado di avere una utilità pluriennale, perché si contrappongono ai beni immateriali. I secondi sono in grafo di generare benefici economici.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Reale

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Nel nostro ordinamento sono quasi in toto imposte e non tasse (ad esempio la TARI, nonostante spesso sia chiamata tassa è in vero un’imposta). Gli elementi fondamentali sono previsti da un atto avente forza di legge (decreto legge e legislativo, legge ordinaria). Questi elementi per ogni imposta di tassazione devono essere.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fontana Stefano: Fondamenti di economia aziendale, Gianfranco Zanda. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valentini Valentina: Manuale di Diritto privato, Torrente. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scalmato Valeria: Manuale di diritto privato, Torrente. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valeri Stefano: Manuale di diritto privato, Torrente. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Della Valle Eugenio: Manuale di diritto privato, Torrente. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valeri Stefano: Manuale di diritto privato, Torrente. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua