Estratto del documento

Uno shock positivo e permanente di offerta

Aumenta il prodotto potenziale e abbassa l'inflazione.

Curva di offerta aggregata di lungo periodo

54. La curva di offerta aggregata di lungo periodo è:

  • a) Una linea verticale che passa per il livello potenziale della produzione.

Politica monetaria espansiva e price level channel

55. Con una politica monetaria espansiva il price level channel opera:

  • a) Incrementando l'inflazione e il net worth delle imprese che a loro volta riduce le asimmetrie informative e aumenta gli investimenti.

Shock di domanda e stabilizzazione

56. In seguito ad uno shock di domanda:

  • c) La banca centrale può stabilizzare contemporaneamente output e inflazione.

Crisi finanziaria globale negli Stati Uniti (2007-2008)

57. All'inizio della crisi finanziaria globale negli Stati Uniti (2007-2008), quando gli effetti della crisi erano per lo più confinati all'interno degli Stati Uniti, il dollaro statunitense:

  • a) Si è svalutato perché la domanda di asset statunitensi è diminuita.

Effetti di apprezzamento e deprezzamento della valuta nazionale

58. Un apprezzamento della valuta nazionale causerà:

  • b) Lo spostamento della curva IS a destra (dx) e la domanda aggregata aumenta.

59. Un deprezzamento della valuta nazionale causerà:

  • d) Lo spostamento della curva IS a sinistra (sx) e la domanda aggregata diminuisce.

Crisi finanziaria in Cina del 2007-2009

60. La crisi finanziaria in Cina del 2007-2009:

  • d) È stata caratterizzata da uno shock di domanda negativo. Lo stimolo fiscale implementato dal governo ha riportato l'economia al punto di partenza.

Regime di dollarizzazione

61. Un paese che adotta un regime di dollarizzazione:

  • a) Elimina il suo signoraggio.

Crisi di cambio di prima generazione con aspettative forward-looking

62. In una crisi di cambio di prima generazione con aspettative forward-looking:

  • a) Gli speculatori anticipano la rottura di cambio fisso e vendono la valuta nazionale, l'inflazione aumenta e la valuta si deprezza.

Transazioni a termine

63. Un accordo per scambiare depositi bancari in dollari con depositi bancari in euro in un mese è una:

  • a) Transazione a termine.

Effetti del tasso di interesse interno

64. Un aumento del tasso di interesse interno:

  • c) Sposta la domanda di asset nazionali a destra (dx) e la valuta nazionale si apprezza.

65. Una diminuzione del tasso di interesse interno:

  • a) Sposta la domanda di asset nazionali a sinistra (sx) e la valuta nazionale si deprezza.

Crawiling peg

66. Un crawiling peg:

  • a) Permette alla valuta nazionale di deprezzarsi ad un tasso costante in modo che il tasso di inflazione locale possa essere più alto di quello del paese di ancoraggio.

Cambiamento di regime di cambio e saldi monetari reali

67. In una crisi di cambio di prima generazione con aspettative miopi nel passaggio dal cambio fisso a quello flessibile i saldi monetari reali:

  • d) Inizialmente diminuiscono e poi ritornano al loro valore iniziale tramite un incremento del livello dei prezzi.

Crisi finanziaria globale del 2007-2009

68. La crisi finanziaria globale del 2007-2009:

  • a) È stata inizialmente caratterizzata da uno shock di offerta negativo e uno shock di domanda negativo.

La critica Lucas

69. La critica Lucas:

  • d) Si rivolge ai modelli macroeconometrici che non incorporano aspettative razionali.

Teoria del ciclo di vita e tassi reali

70. Secondo la teoria del ciclo di vita una diminuzione dei tassi reali:

  • c) Incrementa la ricchezza finanziaria delle famiglie e aumenta il consumo.

Politica monetaria espansiva e valuta

71. Se una banca centrale vuole evitare un apprezzamento della propria valuta:

  • b) Deve perseguire una politica monetaria espansiva e abbassare il tasso di interesse.

Effetto liquidità delle famiglie

75. Una politica monetaria espansiva può causare un aumento dei prezzi degli asset, riducendo così la probabilità di difficoltà finanziarie e causando un aumento delle spese per i beni durevoli e le abitazioni. Questo meccanismo di trasmissione monetaria è chiamato:

  • b) Effetto liquidità delle famiglie.

Diminuzione dell'offerta di moneta

76. Una diminuzione dell'offerta di moneta:

  • b) Crea un eccesso di domanda di moneta causando un incremento dei tassi d'interesse, tenendo tutto il resto costante.

Credibilità della banca centrale e shock di offerta negativo

78. Se la banca centrale è ritenuta credibile nel combattere l'inflazione e si verifica uno shock di offerta negativo:

  • La curva di offerta si sposta leggermente verso l'alto.

Crisi argentina del 2001-2002

79. Durante la crisi argentina del 2001-2002:

  • Le banche erano altamente regolamentate e il paese si trovava in una situazione di grave squilibrio fiscale.

Rendimento del capitale della banca

80. Se i proprietari della banca vogliono aumentare il rendimento del capitale:

  • Devono diminuire il capitale incrementando l'equity multiplier.

Costo della produzione di informazioni

81. Le banche possono abbassare il costo della produzione di informazioni applicando una risorsa informativa a molti servizi diversi. Questo processo è chiamato:

  • Economies of scope.

Problemi di adverse selection

82. Quando un'istituzione fornisce servizi multipli emergono conflitti di interesse. Emerge dunque un problema di:

  • Adverse selection.

Rendimento delle attività bancarie

83. Per un dato rendimento delle attività, più basso è il capitale della banca:

  • Più è alto il rendimento per i proprietari della banca.

Cartolarizzazione

84. La cartolarizzazione:

  • È un processo di raggruppamento di piccoli prestiti (come i mutui) in titoli di debito standard.

Crisi finanziaria sudcoreana

85. All'epoca della crisi finanziaria sudcoreana, le merchant bank erano:

  • Poco regolamentate.

Rischio di default

86. Il rischio che i pagamenti degli interessi non vengano effettuati o che il valore nominale di un'obbligazione non venga rimborsato alla scadenza è:

  • d) Il rischio di default.

Teoria quantitativa della moneta

87. La teoria quantitativa della moneta è una teoria su come:

  • b) Si determina il valore nominale del reddito aggregato.

Asset della banca centrale

88. I seguenti sono asset della banca centrale:

  • a) Titoli, prestiti alle istituzioni finanziarie.

Offerta di moneta e riserve

89. Se il coefficiente di riserva obbligatoria è del 10%, la moneta in circolazione è di 400 miliardi di dollari, i depositi sono 1000 miliardi di dollari e le riserve in eccesso ammontano a 1 miliardo di dollari, allora l'offerta di moneta è:

  • d) 1400

Argomenti a favore di una regola di policy

90. Gli argomenti a favore dell'adozione di una regola di policy includono:

  • a) Le politiche discrezionali perseguono politiche monetarie eccessivamente espansive per aumentare l'occupazione nel breve periodo, ma generano una maggiore inflazione nel lungo periodo.

Tasso di cambio a termine

91. In un accordo per scambiare dollari con euro tra 3 mesi al prezzo di 0,90 dollari per euro, il prezzo è:

  • d) Tasso di cambio a termine.

Curva di domanda di riserve

92. Quando il tasso sui fondi federali è uguale al tasso di sconto:

La curva di domanda di riserve è orizzontale.

Principio di Taylor

93. Sulla base del principio di Taylor, la risposta endogena di una banca centrale di diminuire i tassi di interesse quando l'inflazione scende:

  • b) Provoca un movimento verso il basso lungo la curva della politica monetaria.

93 bis. Sulla base del principio di Taylor, la risposta endogena di una banca centrale di aumentare i tassi di interesse quando l'inflazione sale:

  • Provoca un movimento verso l'alto lungo la curva della politica monetaria.

93 bis. Secondo la regola di Taylor, la FED dovrebbe aumentare il tasso d'interesse sui fondi federali:

  • Quando l'inflazione sale al di sopra dell'obiettivo d'inflazione o quando il PIL sale al di sopra dell'obiettivo di produzione della FED.

Domanda aggregata e inflazione

94. Analizzando la domanda aggregata attraverso le sue componenti, possiamo concludere che un calo di inflazione causa:

  • b) Una diminuzione dei tassi di interessi reali, un aumento della spesa per gli investimenti e un aumento della domanda aggregata.

94 bis. Analizzando la domanda aggregata attraverso le sue componenti, possiamo concludere che un aumento di inflazione causa:

  • Un aumento dei tassi di interesse reali, un calo della spesa per investimenti e un calo della domanda aggregata.

Domanda di moneta e livello dei prezzi

99. Nel mercato della moneta quando diminuisce il livello dei prezzi:

La domanda di moneta diminuisce e i tassi di interesse diminuiscono, tenendo tutto il resto costante.

Yield curve

100. Un grafico dei tassi d'interesse sui titoli di stato senza default con diverse scadenze è chiamato:

  • Yield curve.

Teoria della preferenza per la liquidità di Keynes

101. Nella teoria della preferenza per la liquidità di Keynes, si presume che gli individui detengono la loro ricchezza in due forme:

  • Moneta e bond.

PPP e tassi di cambio

102. La PPP espressa in termini relativi:

Il differenziale di inflazione tra due paesi si traduce in variazioni percentuali del tasso di cambio.

Regime di tasso di cambio fisso

103. In un regime di tasso di cambio fisso, se un paese ha un tasso di cambio sopravalutato, allora il tentativo della sua banca centrale di evitare una svalutazione porterà:

Ad una perdita di riserve internazionali.

Intervento della banca centrale in tasso di cambio fisso

108. In un regime di tasso di cambio fisso, se la valuta nazionale è inizialmente sottovalutata:

Il tasso di cambio è sopra la parità e la banca centrale deve intervenire per vendere la valuta nazionale acquistando attività estere.

Espansione del prestito a sconto

104. Quando la banca centrale espande un prestito a sconto ad una banca:

La base monetaria aumenta e le riserve aumentano.

Inflazione e tasso sui FED FUNDS

105. Poiché i prezzi sono rigidi nel breve periodo, quando la FED abbassa il tasso sui FED FUNDS:

Inflazione scende.

Teoria della PPP

107. La teoria della PPP suggerisce che se il livello dei prezzi di un paese scende rispetto a quello di un altro, la sua valuta dovrebbe:

Deprezzarsi nel lungo periodo.

Offerta di moneta e prezzi

109. L'affermazione degli economisti classici che i prezzi raddoppiano quando l'offerta di moneta raddoppia è basata sulla convinzione che nel breve periodo:

La velocità di circolazione è costante e il PIL reale è costante.

Output gap e inflazione

111. Un output gap persistentemente positivo:

Crea inflazione e la produzione rimane più alta anche nel lungo periodo.

Shock positivo della domanda aggregata

112. Supponiamo che ci sia uno shock positivo della domanda aggregata e la banca centrale si impegni a raggiungere un obiettivo di inflazione, ma se l'impegno non è credibile allora:

La curva di offerta aggregata a breve termine salirà.

Politica monetaria espansiva

114. Una politica monetaria espansiva:

Abbassa i tassi di interesse reali rendendo gli asset domestici più attraenti. Si abbassa il valore della valuta nazionale ed aumentano le esportazioni nette.

Una politica monetaria espansiva aumenta i flussi di cassa delle imprese e:

Abbassa i tassi di interesse nominale.

Crescita del mercato dei mutui subprime

La crescita del mercato dei mutui subprime ha portato a:

Un aumento della domanda di case e a un contributo ad aumentare il boom dei prezzi delle abitazioni.

Selezione avversa e intermediari finanziari

Se borrower con cattivo rischio di credito sono quelli che più attivamente cercano prestiti e, quindi li ricevono dagli intermediari finanziari, allora gli intermediari finanziari affrontano il problema di:

Selezione avversa.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Possibili domande d'esame Economia e politica monetaria Pag. 1 Possibili domande d'esame Economia e politica monetaria Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande d'esame Economia e politica monetaria Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Possibili domande d'esame Economia e politica monetaria Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dcila01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e politica monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Pietro Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community