Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti Diritto privato Pag. 1 Appunti Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTI DELLA PERSONA

L’ordinamento civile era considerato pregiudiziale patrimoniale

Assetto assiologico è cambiato mettendo al centro i diritti della persona e quelli inviolabili.

Distinzione tra diritti patrimoniale avevano un oggetto di valutazione economica, si poteva

cedere e rinunziare e non

Oggi sono insuscettibili di valutazione economica e si riferiscono direttamente alla

persona e da essa sono esercitabili.

Con la nascita si acquisisce la capacità giuridica.

Definizione: sit giur sogg assolute che competono ad ogni persona e costituiscono degli

attributi fondamentali.

Piano funzionale:

Piano strutturale oggetto del diritto non è estraneo alla persona stessa.

Catalogo dei diritti aperto a evoluzione del costume sociale.

Caratteri dei diritti:

• necessarietà, non sono rinunciabili

• Imprescribilità Non sono soggetti a estensione

• Assoluti e quindi validi per tutti

DIRITTO ALLA VITA non c’è un riferimento esplicito, solo a livello europeo. E

ALL’INTEGRITà PSICO FISICA

Concetto di vita e salute è una nozione tecnica e normativa per quanto riguarda il diritto.

Diritto alla salute art. 32

20/03/23

Enti senza scopo di lucro: ass riconosciute e non, fondazioni e comitati

Personalità giuridica: il valore è cambiato. Prima era un elemento tale per cui l’ente che

non la possedeva aveva vari limiti sull’attività giuridica, oggi sono eliminate.

Riconoscimento che ord giur dà a taluni enti. È una qualità e caratteristica che viene

concessa quando l’ente la chiede.

In un primo momento il procedimento era concessori, l’ente lo richiedeva agli organi

prefettizi del governo e c’era discrezionalità nel dare o meno la personalità giuridica.

Siamo passati a un sistema automatico: nel momento in cui l’ente rispetta una serie di

requisiti specifici quando fa la richiesta gli deve essere attribuita la personalità giuridica.

A che serve la personalità giuridica: in uno stato fortemente controllatole enti senza pers

avevano molte limitazioni, capacità giuridica e di agire limitata. Andando avanti queste

limitazioni sono cadute abrogando leggi che ponevano queste le limitazioni. Non c’è

differenza per quanto riguarda cap giur e di agire tra con e senza pers.

Che differenza c’è oggi? AUTONOMIA PATRIMONIALE: ente con pers ha autonomia

patrimoniale perfetta, senza pers ha autonomia imperfetta

Esempio: ente con un certo numero di impiegati ed è dotato di un suo patrimonio. Crea

𝛂

un contratto con deve pagare una somma di denaro a Chi paga il denaro?

𝛃, 𝛂 𝛃.

1. Con pers giur ha autonomia patrimoniale perfetta: patrimonio ente è indipendente

rispetto al patrimonio dei singoli associati. Se non paga, si impossessa del

𝛂 𝛃

capitale di 𝛂.

2. Senza pers giur ha autonomia patrimoniale imperfetta: comunicabilità continua tra

patrimonio ente e patrimonio dei singoli associati

Associazioni non riconosciute possono erogare servizio solo ai suoi associati.

Alle obbligazioni risponde l’ente con il suo patrimonio e e in via sussidiaria con il

patrimonio degli associati che hanno agito in nome e percento dell’ente.

Come fa l’ente a compiere atti giuridici? Persone umane che agiscono per conto dell’ente

attraverso organi.

Teoria organica: ente ha necessità di propri organi che hanno attribuzioni e competenze

Per le persone: Organo deputato a decidere è il cervello

Organi possono essere composti da una sola persona: monocratico o da più persone

collegiale.

Questi 3 sono essenziali

Per ente organo decisorio è dove si assumono decisioni( Consiglio di amministrazione).

Se amministrato e anche rappresentante dell’ente all’esterno si parla di amministratore

delegato. Per rendere presente ente all’esterno organo rappresentativo (Presidente).

Organo di controllo per svolgimento dell’ente.

Può esserci o meno: organo collettivo con l’assemblea manca in fondazioni e comitati

Gruppo di persone in accordo su una finalità comune: formano un’associazione. Ma

come fanno a far nascere un’associazione? Atto costitutivo scritto sennò pena di nullità

3 elementi: nome dell’ente, finalità e patrimonio. Accanto all’atto costitutivo è necessario

redigere un altro atto lo STATUTO: regole per il funzionamento dell’ente.

Atti si mettono insieme insieme: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO, ma la loro logica è

diversa. Nelle associazione l’elemento chiave è l’assemblea dove si riuniscono tutti gli

associati perché nomina il presidente, l’amministratore, longano di controllo e ordina il

bilancio.

Elemento chiave in fondazioni e comitati è il patrimonio.

FONDAZIONI: una persona o più persone vogliono destinare un certo patrimonio ad una

determinata finalità meritevole di tutela.

Atto di fondazione o dOtazione (dare patrimonio all’ente) da parte del fondatore che poi

esce di scena, mette il patrimonio e indica la finalità. Organo chiave è amministrazione.

Abbiamo l’organo rappresentativo

A volte il fondatore si autonomia amministratore e appresentante.

COMITATO: si costituisce per raccogliere fondi per una specifica finalità. In questo caso si

riuniscono delle persone, creano il comitato, raccolgono i fondi e tutti formano gli organi

del comitato

Non richiede la formalità che richiede la fondazione e l’associazione

21/03/23

RELAZIONI TRA UNA PERSONA E UNA COSA.

Va analizzata su più gradi:

Detenzione:

1° grado indica semplicemente l’esistenza di una relazione materiale tra la

persona e la cosa, la persona ha la disponibilità materiale della cosa.

Possesso:

2° grado è una situazione giuridicamente rilevante, caratterizzata da 2

elementi:

1. Animus possidenti: indica la volontà di possedere, se non si manifesta la volontà non

è rilevante. In realtà indica il manifestare all’esterno la volontà e si comporta a titolo di

possedere, si comporta come se fosse proprietario o titolare di un diritto reale.

2. Corpus possessionis: circostanza che il soggetto abbia la materiale disponibilità della

cosa (detenzione)

Possesso art. 1140 c.c. 2° comma: la detenzione non c’entra nulla con il possesso.

Il possesso indica sit. Giur. Nella quale un soggetto indipendente della detenzione e dal

dir reale si comporta come se fosse titolare di un diritto reale o proprietario

DIRITTO REALE:

3° grado situa nella quale un sogg ha titolarità di un dir sogg reale.

Verificare che esista un atto giuridico o un negozio che costituisce il diritto.

Possesso in Buona fede (colui che esercita nella convinzione di non ledere un diritto altrui)

e in Mala fede (esercita sapendo di ledere diritto altrui)

Intervenzione possessoria: manifestazione di colui che detiene la detenzione, ma dichiara

di voler avere il possesso sulla cosa. Cambiare da detentore a possessore.

usucapione.

Effetti più importanti del possesso: è la È un modo di acquisto del diritto di

proprietà o di altri diritti reali a titolo originario. Elementi che caratterizzano l’usuc.:

1. Possesso: del diritto reale limitato o diritto di proprietà

2. Possesso deve durare nel tempo, dopo il periodo ha il diritto. Quanti anni? Per

rispondere a questa domanda bisogni chiedersi quali beni?

• Beni mobili possesso di buona fede 10 anni e mala fede 20 anni

• Beni immobili possesso, è irrilevante se sia di buona e mala, serve il possesso 20 anni.

Ha il diritto di proprietà se il possesso è pieno, se ho un possesso minore non posso

acquisire il diritto di proprietà ma acquisto un diritto che è corrispondente al possesso

22/03/23

Il contratto è uno strumento che realizza il trasferimento del diritto di proprietà o del diritto

reale

Circolazione giuridica tendenzialmente dovrebbe funzionare sulla base di meccanismi

circolatori ordinari. Diritto di proprietà o reali si trasferisce da una persona con titolarità ad

un’altra sulla base di un titolo idoneo al trasferimento del diritto cioè gli strumenti

negoziali ordinari. Un soggetto che ha il potere di disporre compie un negozio giuridico

traslativo, che ha il potere di trasferire proprieta o altro diritto reale, e questo suo potere

passa ad un altro soggetto. negozi giuridici ordinari per trasferimento del diritto sono

Contratti traslativi, che prevedono trasferimento diritto come Compravendita Permuta

Donazione, Testamenti o convenzioni matrimoniali.

Il contratto da solo trasferisce la proprietà, crea alcuni problemi.

Per i beni mobili non ha pena di nullità la forma.

Si può trasferire il diritto di proprietà se si ha il potere di disporre.

Se il causante non ha potere di disporre io non compro nulla e nell’ambito dei beni

immobili la questione è più delicata. Per accettarsi che il causante abbia il potere di

disporre il notaio indaga la sua storia giuridica. Unione del possesso per usucapione tra

causante e acquirente. Non serve vedere l’intera storia giuridica per l’acquisto del bene

immobile, è sufficiente fermarsi quando la somma degli anni di usucapione di più

venditori arriva ad almeno 20. Il sistema del consenso traslativo è un problema che viene

risolto attraverso l’usucapione.

Questo meccanismo non si può utilizzare per i beni mobili. Come si fa a ricostruire la

storia giuridica per essere sicuri dell’acquisto?

Meccanismi correttivi che si basano sulla circolazione anomala (caso nel quale causante

non ha potere di disporre e contratto è inefficace). Esistono norme in materia di circ

anomala per beni immobili e mobili.

Presupposti per circ di beni anomala:

1. Atto o negozio astrattamente idoneo a trasferire la proprietà, ma in concreto non

esiste il trasferimento per il mancato potere di disporre del causante. Astrattamente

idoneo se il causante avesse pot di disporre il contratto sarebbe valido e efficace.

2. Buona fede dell’acquirente. Non deve sapere che il dante causa non ha potere di

disporre.

Regola del possesso vale titolo. Il titolo dell’acquisto è originario. Norma Beni Mobili 115

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
34 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mariacav03_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Barba Vincenzo.