Estratto del documento

Attività di sviluppo e ricerca

Per sviluppo, infine, si intendono tutte le attività che consentono di adoperare la conoscenza maturata nelle fasi di ricerca alla realizzazione di nuovi prodotti o tecnologie.

Benefici esterni di rete

a) Si riferiscono al valore che i clienti ricavano, poiché una parte più consistente del mercato adotta lo stesso bene.

b) Si riferiscono ai costi che gli utenti sostengono come una parte più grande del mercato adotta lo stesso bene.

c) Si riferiscono alle organizzazioni che generano valore in quanto il loro prodotto diventa design dominante.

d) Si riferiscono ai valori che le imprese generano avanzando le loro piattaforme tecnologiche.

Ricerca di anteriorità

Che cos'è la ricerca di anteriorità, fondamentale quando un inventore decida di intraprendere la strada del brevetto industriale?

  • La descrizione con esempi e disegni allo scopo di far comprendere meglio l'invenzione.
  • L'insieme delle rivendicazioni che delimitano l'ambito brevettuale.
  • La descrizione con gli elementi di informazione tecnica riguardo all'oggetto dell'invenzione.
  • L'esame che consente di accertare le differenze o le novità dell'invenzione rispetto allo stato della tecnica.

Team virtuale internazionale

Che tipo di team virtuale internazionale è suscettibile di essere utilizzato solo per innovazioni strategiche della massima importanza a causa del suo costo elevato?

  • Coordinamento autonomo decentrato
  • Integratore di sistema come coordinatore
  • Core team
  • Venture team accentrato

Difficoltà dei motori a idrogeno

Circa le difficoltà che incontrano i motori a idrogeno ad affermarsi come standard, quali fattori possono essere considerati come un ostacolo al processo di diffusione?

a) Mancanza di asset complementare fondamentale

Fascia bassa del mercato

Come è definita la fascia bassa del mercato, costituita da utilizzatori che non sono interessati a prestazioni tecnologiche superiori?

a) Segmento zero

Capacità di assorbimento

Come è definito il fenomeno in base al quale un individuo (o un'organizzazione), quando è impegnato in processi di apprendimento, incrementa la propria capacità di acquisire e assimilare informazioni?

a) Capacità di assorbimento

Serendipity

Come è stata definita in letteratura la capacità (o la fortuna) di fare per caso inattese scoperte, soprattutto in campo scientifico, mentre si è alla ricerca di altro?

  • Boundary – spanning
  • Serendipity
  • Knowledge brokerage
  • Project championship

Inerzia dell'incumbent

Come hanno dimostrato alcuni studi, i nuovi entranti possono sfruttare l'incapacità degli entranti iniziali di svincolarsi dalle tecnologie adottate o di investire in nuove tecnologie e in processi di produzione più innovativi o superiori per efficienza. Come è stata definita in letteratura la condizione di difficoltà a cambiare o di adattarsi a un nuovo scenario competitivo per il first mover?

a) Incumbent inerzia

Rendimenti crescenti

Come può essere definito il concetto di "rendimenti crescenti"?

a) Cresce il numero degli adottanti e aumenta il valore della tecnologia, adozione e diffusione favoriscono maggiori profitti che favoriscono sviluppo e miglioramenti

Era del fermento

Come si definisce il periodo di incertezza e turbolenza di norma innescato da una discontinuità tecnologica in cui tecnologie alternative competono per affermarsi come design dominante?

a) Era del fermento

Patent thicket

Come si definisce la fitta ragnatela di brevetti incrociati e sovrapposti?

  • Patent thicket
  • Patent troll

Vantaggi dei first mover

Come sono in linea di principio i vantaggi che i first mover possono acquisire in settori caratterizzati da rendimenti crescenti?

a) In un meccanismo circolare tendono a sostenersi e rafforzarsi nel tempo

Capacità dinamiche

Come sono state definite in letteratura le competenze che consentono all'impresa di adattarsi rapidamente all'emergere di nuovi mercati o all'introduzione di discontinuità tecnologiche, di rispondere a nuove opportunità di mercato o a nuovi scenari competitivi, predisponendola a una rapida riconfigurazione della propria struttura organizzativa e delle proprie routine?

a) Capacità dinamiche

Cluster tecnologico

Come viene definita in letteratura la rete di imprese, connesse fra loro e di norma collegate a istituzioni di ricerca e organismi di regolamentazione, concentrate spazialmente in un territorio ben definito (una regione, a volte perfino un'area urbana), dove competono e al tempo stesso cooperano, attraverso accordi e relazioni formali e informali?

  • Impresa transnazionale o metanazionale
  • Virtual team
  • Parco scientifico e tecnologico
  • Cluster tecnologico

Valore complessivo di un'innovazione tecnologica

Completa il grafico, inserendo nella casella bianca l'elemento mancante fra i fattori che determinano il valore complessivo di un'innovazione tecnologica per un potenziale utilizzatore:

  • Disponibilità di beni complementari
  • Utilità tecnologica
  • Base di clienti
  • Utilità tecnologica attesa
  • Alternative tecnologiche
  • Valore stand alone della tecnologia

Processo di apprendimento e curva di esperienza

Con l'accumulo di esperienza, chi adopera una tecnologia (a) impara a rendere il processo più efficiente, sviluppando nuove soluzioni in grado di ridurre il costo degli input o l'impiego delle risorse utilizzate. (b) Gli studi condotti sui processi di apprendimento descrivono la curva di esperienza come una funzione del volume cumulato di produzione. (c) La performance diminuisce e i costi aumentano al crescere delle unità prodotte, solitamente con un tasso decrescente.

a) Sono d'accordo con (a) e con (b), ma non con (c).

Inerzia sociale

Con l'aumento delle dimensioni del team, a volte gli individui hanno la percezione di ricevere riconoscimenti non adeguati o di non essere valutati in modo equo per il personale all'interno del gruppo con il rischio che la partecipazione possa diminuire. Tale fenomeno viene definito in letteratura:

  • Boundary spanning
  • Group thinking
  • Project championing
  • Social loafing (inerzia sociale)

Flop dei Google Glass

Con riferimento al mancato successo dei Google Glass, quale delle ragioni seguenti non è un motivo valido a spiegare il flop di Google?

  • La bassa attrattività per gli sviluppatori di applicazioni
  • La reputazione dell'impresa
  • I limiti tecnici
  • L'incertezza del mercato

Traiettorie tecnologiche e rischi per imprese

Con riferimento alle traiettorie tecnologiche e ai casi Intel e Microsoft, qual è il rischio che devono fronteggiare le imprese che operano nella fascia alta del mercato offrendo tecnologie sempre più performanti?

  • I consumatori, all'intensificarsi della competizione e all'approssimarsi alla fase di maturità di una tecnologia, tendono a preferire tecnologia all'avanguardia.
  • Nessuno. Ci sarà sempre una nicchia di mercato attratta dalle performance della tecnologia con le caratteristiche superiori.
  • La concorrenza con prodotti molto innovativi da parte di imprese che si sono rivolte in passato al mercato di massa con tecnologie di base, attratte dai margini più elevati garantiti dal segmento superiore.
  • L'evoluzione tecnologia potrebbe essere troppo rapida rispetto alla capacità dei consumatori di assorbire le novità e di essere disposti a pagare per caratteristiche non necessarie.

Vantaggi della strategia di accentramento

Concentrando le attività di R&S in un'unica unità o dipartimento centrale, l'impresa tende a conseguire una serie di vantaggi. Quale fra quelli seguenti, non è da considerare fra i benefici di una strategia di accentramento?

  • Beneficiare degli effetti della curva di apprendimento
  • Rafforzare il grado di coesione organizzativa dei processi di sviluppo di nuovi prodotti
  • Elaborare soluzioni coerenti con il target di mercato di ciascuna delle unità organizzative
  • Massimizzare le economie di scala

Costi di monopolio e benefici delle esternalità di rete

Cosa accade nell'area posta al di sotto del punto di intersezione delle due curve (costi di monopolio e benefici che derivano ai consumatori dalle esternalità di rete)?

a) La combinazione di utilità tecnologica e di benefici da esternalità di rete è superiore ai costi di monopolio.

Curve a S della diffusione di una tecnologia

Cosa esprimono le curve a S della diffusione di una tecnologia?

a) Il rapporto tra numero di utilizzatori della tecnologia e il tempo.

Presenza e diffusione dei computer IBM compatibili

Cosa ha rappresentato per Microsoft la presenza e la diffusione dei computer IBM compatibili?

a) Possibilità di vendere il sistema Microsoft DOS alla enorme domanda di mercato non coperta da IBM.

Strutture pesanti

Cosa non è vero sulle strutture pesanti?

  • Sono temporanee
  • C'è un project manager
  • C'è coinvolgimento

Metodi quantitativi

Cosa non rientra nei metodi quantitativi:

  • VAN
  • Attualizzazione dei flussi di cassa
  • Metodo portafoglio

Innovazione competence-destroying

Cosa tende a premiare un'innovazione competence-destroying?

a) Conoscenze nuove

Center-for-global

Costruito attorno ad un "centro" che collegava una o più laboratori principali nel Paese di origine alle unità satellite di R&S

a) Center-for-global

Esternalità di rete

Da cosa è caratterizzato un mercato in cui il beneficio per un consumatore che deriva dall'utilizzo di un bene tende ad aumentare al crescere del numero degli utilizzatori?

a) Esternalità di rete

Durata di un brevetto

Di norma qual è la durata di un brevetto, a partire dalla durata di deposito?

  • 5 anni
  • 10 anni
  • 20 anni
  • 18 mesi

Introduzione di tecnologia nuova

Di regola, quando si introduce una tecnologia assolutamente nuova, (a) l'impresa first mover può contare sulla presenza di fornitori e distributori già esistenti e (b) non è costretta a sviluppare e realizzare servizi di fornitura e distribuzione per proprio conto.

a) Non sono d'accordo né con (a) e né con (b).

Squadre funzionali

Di solito sono le squadre funzionali:

  • Temporanee
  • Permanenti
  • Con un dirigente senior come il leader
  • Difficoltà ad organizzare

Profilo di Donald

Donald è estremamente avventuroso quando si tratta di acquistare nuovi gadget. Ha risorse finanziare sufficienti ed è a suo agio in situazioni complesse e incerte. Secondo tale descrizione, Donald è probabilmente un:

  • Primo adattatore
  • Innovatore
  • Membro della prima maggioranza
  • Membro della maggioranza tardiva

Sviluppo e rendimento delle risorse

Dopo la fase di sviluppo, in cui a parità di impegno si producono i maggiori miglioramenti di performance, (a) il rendimento delle risorse e delle energie investite per favorire il progresso della tecnologia comincia a decrescere, (b) mentre la curva comincia a inclinarsi rapidamente verso il basso.

a) Sono d'accordo con (a), ma non con (b).

Era del cambiamento incrementale

Durante l'era del cambiamento incrementale:

  • Le aziende cercano di semplificare la progettazione di prodotto
  • Le aziende investono nell'apprendimento del design alternativo
  • Le imprese sono più capaci di identificare e rispondere
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 1 Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette svolte esame Innovazione dei prodotti e dei processi Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/13 Scienze merceologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.caputo.2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Innovazione dei prodotti e dei processi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ruggeri Roberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community