Estratto del documento

Composizione e schemi di bilancio

Il bilancio è un insieme unitario di documenti ai sensi dell'art. 2423 c.c., è composto da: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario (OIC 10) e nota integrativa. L'OIC 12 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la presentazione dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.

Stato della salute dell'impresa

Art. 2424 e CE 2425

Stato patrimoniale

  • Art. 2424 c.c. prescrive uno schema obbligatorio, analitico e redatto in modo tale da evidenziare aggregati parziali. Forma a sezioni contrapposte, attivo e passivo.
  • Rappresenta situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa.
  • Attività, passività e patrimonio netto della società.
  • Progressivo, dato di partenza è la chiusura dell'anno precedente.

Conto economico

  • Si riferisce solo all'anno preso in considerazione, partendo da zero.
  • Rappresenta operazioni di gestione mediante sintesi componenti positive e negative di reddito.
  • Art. 2425: schema con forma espositiva di tipo scalare e una classificazione dei costi per natura.

Bilancio comparabile nel tempo per capire come sta andando la società.

Nota integrativa art. 2427

  • Documento che aiuta a leggere SP e CE, fornisce informazioni esplicative e complementari ai dati sintetici e qualitativi.
  • Criteri su svalutazioni e ammortamenti.

Rendiconto finanziario

  • Composizione disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio e i flussi finanziari dell'esercizio derivanti da finanziamenti, investimenti.

Valutazione delle voci di bilancio

Disciplinata da 2 norme: norma programmatica.

Criterio base di valutazione

  • Costo (OIC): oneri sostenuti da azienda per acquisizione e produzione di un determinato bene.
  • Fair value (IASB): prezzo che azienda percepirebbe per vendita di un'attività, valore di mercato alla data di valutazione.

Gerarchia fair value

  • Livello 1: prezzi quotati su mercati attivi alla data di misurazione.
  • Livello 2: prezzi di elementi similari scambiati su mercati attivi e prezzi di elementi identici scambiati su mercati non attivi.
  • Livello 3: input non osservabili quando ci sono altri input utili alla stima.

Il bilancio IAS/IFRS

Prospetto situazione finanziaria patrimoniale, prospetto conto economico, prospetto variazioni patrimonio netto, rendiconto finanziario e nota.

Schema di stato patrimoniale OIC 12

Classificazione attività e passività:

  • A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
  • A. Patrimonio netto
  • B. Immobilizzazioni
  • B. Fondi rischi e oneri
  • C. Attivo circolante
  • C. TFR
  • D. Ratei e risconti
  • D. Debiti
  • E. Ratei e risconti

Rendiconto finanziario (OIC 10)

Disciplina i criteri per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario. Risorsa finanziaria presa a riferimento per la redazione del rendiconto è la disponibilità liquida.

Il bilancio in forma abbreviata

Società che nel primo esercizio o per due esercizi consecutivi non abbiano superato 2 dei seguenti parametri:

  • Totale attivo SP di 4.400.000
  • Ricavi vendite e prestazioni 8.800.000
  • Dipendenti occupati in media durante l'esercizio di 50 unità

Sono esonerate dalla redazione del rendiconto finanziario.

Agevolazioni

Aziende che si definiscono micro imprese:

  • Totale attivo del SP 175.000
  • Ricavi vendite e prestazioni 350.000
  • Dipendenti occupati in media 5 unità

Semplificazioni: possono non predisporre rendiconto finanziario, sono esonerate dalla predisposizione della nota integrativa, ma in calce a SP risultino compensi a onere amministrativo, e dalla relazione sulla gestione, ma in calce a SP risultino le azioni proprie.

Relazione sulla gestione

Un documento informativo sull'andamento della gestione e sulla situazione della società, redatto dagli amministratori della società. Deve essere allegata al bilancio. Analisi è coerente con entità e complessità degli affari della società e contiene gli indicatori di risultato. È interesse dell'azienda stessa mostrare i propri punti di forza tramite il bilancio. È redatto da aziende che hanno valori più grandi per superare le soglie del bilancio in forma abbreviata.

Dalla relazione devono risultare:

  • Le attività di ricerca e sviluppo.
  • I rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti (holding) e imprese sottoposte al controllo di queste ultime.
  • Il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società (società ha azioni della holding).
  • Il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, con l'indicazione della corrispondente parte di capitale, dei corrispettivi e dei motivi degli acquisti e delle alienazioni.

È necessario indicare le relazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo l'esercizio, fatti che chiariscono meglio situazioni che già esistevano al 31/12.

La relazione dei sindaci

Il collegio sindacale o sindaco unico vigila sull'osservanza delle legge e dello statuto, sul rispetto dei principi. Revisore legale dei conti per SRL di piccole dimensioni. Amministratori devono trasmettere a collegio sindacale e revisore legale il bilancio trenta giorni prima la discussione di esso. Chi approva il bilancio sono i soci. Assemblea ordinaria convocata entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio. È possibile prorogare i termini fino a 180 giorni nel caso in cui lo richiedano particolari esigenze.

Funzione interpretativa dei principi

Interpretare le norme del codice civile. Funzione integrativa: possono integrare le disposizioni normative alle singole fattispecie.

Principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS)

Una società è soggetta ad un'imposizione fiscale. Ruolo della normativa fiscale nel bilancio. Il reddito su cui si pagano le imposte viene determinato prendendo in considerazione il reddito imponibile. Normativa fiscale prevede che devono essere presi in considerazione componenti di reddito relative all'esercizio.

OIC: Organismo Italiano della Contabilità, è una fondazione dal 2001 fondata da ASSIVERI, CONFINDUSTRIA, BORSA ITALIANA...

  • Emana principi contabili per la redazione dei bilanci per i quali non è prevista l'applicazione dei principi contabili internazionali.
  • Fornisce supporto in relazione all'applicazione in Italia dei principi contabili internazionali operando con EFRAG e IASB e gli altri standard setter europei.
  • Coadiuva il legislatore nell'emanazione della normativa in materia contabile.
  • Promuove la cultura contabile.

Finalità e postulati di bilancio

Il bilancio deve avere caratteristiche di chiarezza (deve essere comprensibile), verità/veridicità (coerenza nella formulazione delle stime e delle congetture che vengono effettuate nella redazione di bilancio) e correttezza (utilizzo di criteri corretti per determinazione dei valori e corretta comunicazione dei valori). Amministratori devono ricercare una ragionevole rappresentazione della realtà.

Il processo di armonizzazione

Riforma del 2015: necessità di uniformare l'informazione finanziaria a livello globale, adottare principi IASB. Decreto legislativo 139/2015 ha portato altre novità per questo processo.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Ragioneria Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mariacav03_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ferri Salvatore.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community