I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

appunti tratti dalle lezioni del professore per l'esame di revisione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Provaroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di revisione aziendale sulla responsabilità del revisore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Provaroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di economia-agroalimentare basato sulle lezioni frontali e slide fornite dal docente. Inoltre tali riassunti sono stati integrati con lo studio dei libri di approfondimento indicati dal professore sulla sua pagina. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zecca.
...continua
Domande utili per l'esame di economia e politica monetaria. Queste sono la maggior parte delle domande che possono uscire nel compito a crocette davvero utili se si vuole svolgere soltanto il primo compito perché basta studiare queste. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciccarone.
...continua
Sono presenti tutti i temi trattati a lezione dalla prof.ssa Sebastiani: Nozioni introduttive: collettivo statistico, unità statistica, caratteri e modalità. Distribuzione unitaria e di frequenze. Frequenze cumulate. Distribuzioni in classi. - Rappresentazioni grafiche. Funzione di ripartizione empirica e sua rappresentazione grafica. - Introduzione al concetto di media: medie analitiche e medie lasche. La media aritmetica e sue proprietà. Media aritmetica per distribuzioni di frequenze e in classi. Moda, mediana e quantili. Calcolo della moda, mediana e quantili per le distribuzioni di frequenza e in classi. - Indici di variabilità: scostamenti semplici medi, deviazione standard e varianza. Scomposizione della devianza. Calcolo della varianza per distribuzioni di frequenza e in classi. Differenza semplice media. Campo di variazione. Differenza interquartile. Coefficiente di variazione. La concentrazione e sue misure: curva di Lorenz e indice di Gini per distribuzioni unitarie. L’eterogeneità e sue misure. - La simmetria e misure di asimmetria. - Numeri indici semplici e complessi. - Distribuzioni doppie. Indipendenza assoluta, dipendenza perfetta e misure della dipendenza. Indipendenza in media e misura del grado di dipendenza in media. Indipendenza lineare e misure del grado di associazione lineare. - Introduzione alla regressione. Determinazione dei coefficienti della retta di regressione. Bontà di adattamento della retta ai dati e indice di determinazione lineare. - Introduzione alla probabilità. Eventi casuali e spazio degli eventi. Definizioni di Probabilità. Assegnazione delle probabilità agli eventi. Principali teoremi sulla probabilità. Probabilità condizionata e indipendenza. Teorema di Bayes. - Introduzione alle variabili aleatorie. Variabili aleatorie discrete e continue e funzione di ripartizione. Valore atteso e varianza di variabili aleatorie. Alcuni modelli probabilistici discreti: la distribuzione di Bernoulli, la distribuzione Binomiale, la distribuzione Poisson. La distribuzione normale e l’uso delle tavole. - La legge dei grandi numeri e il teorema del limite centrale. - Popolazione e campione: introduzione alle distribuzioni campionarie. La distribuzione della media campionaria. - Cenni di teoria della stima puntuale e proprietà degli stimatori. - Introduzione agli intervalli di confidenza. Intervalli di confidenza per la media di una popolazione Normale con varianza nota e incognita. Intervalli di confidenza per la media di una popolazione qualsiasi nel caso di grandi campioni. Intervalli di confidenza per una proporzione nel caso di grandi campioni. - Introduzione alla verifica di ipotesi e tipologie di errore. Verifica delle ipotesi per la media di una popolazione Normale con varianza nota e incognita. Verifica delle ipotesi per la media di una popolazione qualsiasi nel caso di grandi campioni. Verifica delle ipotesi per una proporzione nel caso di grandi campioni. - Test d’indipendenza Chi-quadrato. - Inferenza sul modello di regressione lineare semplice.
...continua
Domande di diritto amministrativo basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cerulli Irelli dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Attias

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di matematica generale su Continuità e discontinuità funzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Attias, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di matematica generale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Attias, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti completi della seconda parte del corso dell'esame economia e gestione della banca modelli di business ed organizzazione, cattedra della prof.ssa Panetta ed in passato del prof. Baravelli. Il presente appunto riporta parola per parola ciò che è stato spiegato a lezione ed in aggiunta l'integrazione con il testo consigliato dal docente. Perfetti per passare l'esame brillantemente.
...continua
Appunti presi a lezione, integrati attraverso ricerche, approfondimenti e studio personale. I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CosminCiobanu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Commerciale e studio autonomo. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o dei prof Vattermoli-Santosuosso-Adiutori-Tedeschi
...continua
Domande della prima parte del corso di economia e gestione della banca: modelli di business e organizzazione basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panetta dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione, integrati attraverso ricerche, approfondimenti personali. Appunti per Risk Management e creazione di valore nelle banche. I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CosminCiobanu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di analisi e gestione dei rischi degli intermediari e studio autonomo. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Leone Paola.
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti digeografia e pianificazione turistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brogna dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ristrutturazione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sancetta dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di misurazione delle performance basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Simone dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoboni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoboni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il riassunto fornisce le basi per l'esame di ragioneria internazionale. Ad ogni principio contabile internazionale è dedicato un capitolo. I capitoli sono: storia dei principi contabili internazionali; framework; IFRS 13; IAS 1; IAS 7; IFRS 8; IAS 16; IAS 23; IAS 40; IFRS 16; IAS 36; IAS 12; IAS 38; IAS 20; IAS 37; IAS 2; IFRS 9; IAS 28; IFRS 3; IFRS 10.
...continua
Il riassunto comprende la disciplina civilistica, fiscale e contabile, ordinata in maniera da facilitare la comprensione, delle seguenti operazioni straordinarie: affitto d'azienda; cessione d'azienda; conferimento; fusione; liquidazione e ripartizione del'attivo fallimentare; liquidazione; scissione; trasformazione. In aggiunta, se dovesse risultare utile, sono accennati gli argomenti riguardanti: il passaggio generazionale, l'approvazione del bilancio ed i diversi ruoli del professionista.
...continua