I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sura

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Domande aperte e domande a risposta multipla che il professore di tanto in tanto dettava in aula per prepararsi all’esame. Domande prese nell’anno 2017 da marzo a maggio e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti completi necessari a superare con pieni voti l'esame di Strategie Aziendali (prof. Galeotti, La Sapienza)...comprensivi di tutte le Appendici e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Finanza Matematica, completi di grafici commentati ed esercizi svolti utili per la preparazione dell'esame sia nella sua parte pratica che nella sua parte teorica. Scarica il file in formato PDF! NB: I seguenti contenuti sono mie rielaborazioni di appunti presi a lezione e di ricerche personali, sono quindi frutto di studio autonomo e non sono pertanto attribuibili in alcun modo al docente titolare della cattedra né tanto meno all’università La Sapienza di Roma. L’indicazione del nome del docente è inserito al solo fine di agevolare l’organizzazione e la ricerca degli appunti sulla piattaforma Skuola.net.
...continua
Tutto il necessario per superare l'esame di "Energia, materie prime ed innovazione" del professor Maurizio Boccacci Mariani. Con questi brevi riassunti sono riuscito a prendere 30. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Microeconomia con Glossario di definizioni di Microeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Bartolo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnologia dei cicli produttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campana dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea in management e diritto d'impresa (LATINA). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto del Programma del corso: Prima parte (PROF.SSA CAPALDO) La prima parte del corso ha per oggetto la disciplina delle attività di intermediazione finanziaria e di investimento, delle regole di comportamento degli intermediari e dei principali contratti del mercato finanziario: - Intermediazione finanziaria. Strumenti e prodotti finanziari - Attività di intermediazione finanziaria. Obblighi di comportamento degli intermediari finanziari e tutela dell’investitore. Servizi, attività di investimento e consulenza finanziaria. Il prospetto informativo. Commercializzazione a distanza di servizi finanziari - Contratti su strumenti e prodotti finanziari. Contratti di investimento. Contratti di borsa e procedure di negoziazione - Agenzie di rating e regolazione europea - Operazioni di finanza strutturata. Strumenti finanziari derivati. Cartolarizzazione dei crediti.
...continua
Riassunti del Programma di Strumenti derivati 2016/2017 PORRETTA PARTE INTRODUTTIVA E CONTRATTI A TERMINE • I mercati di Borsa, il mercato OTC e le clearinghouses; • I Pilastri del Regolamento EMIR; • Il rischio di controparte: principali indicazioni del framework di vigilanza prudenziale; • Il mercato IDEM: operatori e prodotti • Le diverse tipologie di derivati e loro finalità: introduzione; Pag 2 • I contratti a termine: i forward e i futures; • Funzionamento dei mercati dei futures; • Strategie di copertura mediante futures; • Cross hedging; • Rischio base; • Tipologie di tassi di interesse; • Determinazione dei Treasury zero rate; • La duration e la convexity; • Il cost o carry; • Determinazione dei prezzi Forward e dei Prezzi Futures; • Regole di calcolo dei giorni e quotazioni • Futures su tassi di interessi; • Futures su indici azionari; • Esercitazioni; I PARTE: GLI SWAP • Tipologie di tassi di interesse; • Il bootstrapping; • I tassi a termine • Swap su tassi di interesse; • Utilizzo degli swap; • Come si determinano i Libor/swap zero rates; • Overnight Indexed Swap; • I currency swap; • Altre tipologie di swap; • Pricing degli IRS e dei currency; • Esercitazioni; II PARTE: LE OPZIONI • Funzionamento delle mercato delle opzioni. Il mercato IDEM; • Proprietà fondamentali delle opzioni su azioni; • La Put-call parity; • Effetto dei dividendi; • Limiti inferiori e superiori per call e put; • Processi di Wiener e Lemma di Ito; • Processo stocastico per il prezzo delle azioni; • Il pricing delle opzioni e il modello di Black-Scholes-Merton; ipotesi, limiti, aree di applicazione; Pag 3 • La valutazione neutrale verso il rischio e il Teorema di Girsanov; • Le lettere Greche: significato e interpretazione dei grafici; • Hedging statico e hedging dinamico; relazioni tra greche; • Procedure numeriche: alberi binomiali ad uno e due stadi; • Il Value at Risk; • Il metodo delta-plus per il calcolo del market capital requirement in opzioni; • Esercitazioni; III PARTE: GLI ALTRI DERIVATI • Derivati su tassi di interesse: caps, floors, collar e swaption; • Il credit Default Swap TESTI DI RIFERIMENTO J.C.Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson-Prentice Hall (nona edizione).
...continua
Riassunti della seconda parte del programma di Intermediari Finanziari Internazionale: Riassunto dei seguenti argomenti, svolti elaborando Slide,Sbobine delle lezioni e dispensei: - Il sistema finanziario cinese -Il sistema finanziario Usa -Regulators e Supervisor -Peer-to-Peer Finance - Schemi di garanzia del credito - Tendenze evolutive nel settore assicurativo -Il sistema dei pagamenti
...continua
Tesi laurea triennale, compilativa, in merito al progetto dello IASB sulle Business Combination Under Common Control (argomentazioni dell'IFRS 3) elaborata dall’autore nell’ambito del corso di ragioneria tenuto dal professore Sura dal titolo Tesi sulle BCUCC all'interno dell'IFRS 3. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunti per l'esame di Analisi e gestione dei rischi degli intermediari, basati su appunti (sbobine) personali presi costantemente alle lezioni della prof. Leone e dei suoi collaboratori (Dott. Polimeni, Dott. Proietti) e su studio autonomo del testo consigliato dal docente. 1. Capital adequacy - La funzione del capitale nelle banche e le diverse configurazioni - La regolamentazione del capitale - L’accordo di Basilea del 1988 - Il framework di Basilea 2 e la Circolare 263 del 2006 - Il framework di Basilea 3 e il rafforzamento del capitale - Pregi e limiti degli Accordi 2. Tassonomia dei rischi negli intermediari finanziari 3. Il processo ICAAP e lo SREP 4. Il rischio di credito - Definizione: il concetto di default - I driver del rischio di credito - Il sistema di rating: cenni - Approccio binomiale per la stima della perdita attesa e inattesa - Regole di vigilanza prudenziale 5. Il rischio di mercato - Rischio-rendimento e pricing di strumenti finanziari - Indicatori di rischio di tipo deterministico - I rischi di mercato - Introduzione al Value at Risk: l’approccio varianze e covarianze - VaR parametrico: 6. Rischio di tasso di interesse del portafoglio di banking - Gap analysis - Immunizzazione 7. Introduzione agli strumenti derivati - Tassi Zero Coupon e Tassi Forward - Contratti a termine, swap, - Opzioni: caratteristiche contrattuali, pricing e greche - Basis point value - Coperture dei rischi 8. Rischi operativi, liquidità, strategici e reputazionali: aspetti introduttivi delle regole di vigilanza 9. Gestione del capitale e creazione di valore - La gestione del capitale - Capital Active Management - Performance e misurazione delle performance: dall’approccio tradizionale (processo additivo e moltiplicativo)ai modelli di performance corretti per il rischio
...continua
Sunti per l'esame di Economia e Gestione della Banca, basati su appunti personali presi costantemente alle lezioni del prof. Santoboni e dei suoi collaboratori (seminari), e su studio autonomo del testo consigliato dal docente : "Manuale di gestione assicurativa". Negli appunti sono presenti anche i seminari svolti durante l'anno. Programma del corso: ‐ Aspetti strutturali e funzionali dei mercati finanziari e assicurativi. ‐ Aspetti di gestione, rilevazione e controllo. ‐ Rischi assicurativi e rischi finanziari. ‐ Il bilancio dell’impresa di assicurazione. ‐ L’attività di vigilanza sulle imprese di assicurazione. ‐ La produzione assicurativa danni e vita ‐ La previdenza complementare e integrativa
...continua
Sunti per l'esame di Economia e Gestione della Banca, basati su appunti personali presi costantemente alle lezioni del prof. Baravelli, e su studio autonomo del testo consigliato dal docente: "La Banca Multibusiness". Programma sintetico del corso e dunque del sunto: Strategie e modelli di business della banca  Segmentazione della domanda di servizi finanziari e aree di business  Strategie di specializzazione e di diversificazione  Aree di business e strategie competitive  I business bancari in periodi di crisi La crisi delle grandi banche multibusiness La sostenibilità dei business bancari: il punto di vista della vigilanza e del management  Dinamica ambientale e riposizionamenti strategici delle banche  Come si analizza l’organizzazione della banca  Il paradigma delle relazioni ambiente-strategia-organizzazione-performance  Efficienza ed efficacia organizzativa della ban ca  Evoluzione tecnologica e organizzazione  Gli assetti istituzionali: banca universale, gruppo bancario e network finanziario  Analisi delle principali aree di business  Il retail banking Il corporate banking  Il private banking  l’international e il multinational banking  La banca multibusiness  Strategie, business model e concorrenza  Concorrenza ed efficienza operativa  Concorrenza ed efficienza allocativa  Le relazioni fra banche e mercati finanziari  Le banche e il finanziamento dell’innovazione  Regolamentazione, concorrenza e struttura dei mercati dei servizi bancari e finanziari  Dinamiche dei sistemi finanziari in Europa  Riforma del sistema finanziario e rilancio dell’economia
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 8 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Managerial economics su Guide 9 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 7 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 6 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Managerial economics su Guide 5 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Managerial economics su Guide 4 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua