I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Managerial economics su Guide 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Managerial economics su Guide 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! These are the theory summary of managerial economics
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Giorgi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di diritto tributario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giorgi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facxoltà di La Sapienza - Uniroma1, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Valutazione d'azienda basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fontana dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 Facoltà di Economia, Corso di laurea magistrale in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Bilancio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Magistro dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Barile

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di economia e management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barile dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi su tutto il corso di matematica finanziaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Marchis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia dell'organizzazione industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Gioacchino dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia degli intermediari finanziari sulle domande basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoboni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoboni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto tributario sulle domande per l'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giorgi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Otto fogli contenenti domande specifiche e generali che coprono tutti gli argomenti del corso. Perfette per il ripasso e la preparazione all'esame di Diritto Privato basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Onorato dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Operazioni di gestione: aspetti finanziari ed economici. - Il conto quale oggetto delle rilevazioni contabili: natura dei conti. - Il sistema del reddito e il metodo della partita doppia. - Il piano dei conti; il libro mastro e il libro giornale. - Le rilevazioni contabili: • la costituzione di società; • le operazioni di gestione: 1) operazioni di acquisto di beni e servizi; 2) operazioni di vendita; 3) i resi, gli sconti e gli abbuoni; 4) l’incasso di crediti; 5) il pagamento dei debiti; 6) ricevute bancarie ed effetti cambiari; 7) i finanziamenti: mutui, prestiti obbligazionari; scoperti di conto corrente; anticipazioni bancarie garantite; factoring e cessione di crediti (pro-soluto e pro-solvendo); 8) scritture relative al personale dipendente e a professionisti-collaboratori; • le scritture di chiusura (di rettifica e di integrazione) e il principio della competenza economica: 1) le capitalizzazioni di costi; 2) l’ammortamento delle immobilizzazioni; 3) le rimanenze di magazzino; 4) i fondi rischi ed oneri; 5) i ratei attivi e passivi; 6) i risconti attivi e passivi; 7) i lavori in corso su ordinazione; 8) le fatture da emettere e da ricevere; 9) il fondo svalutazione crediti; 10) il fondo TFR. • l’imposizione fiscale: dal reddito civilistico al reddito fiscale (base imponibile):cenni. • la rilevazione del risultato dell’esercizio e l’effetto sul patrimonio netto. - La formazione del bilancio d’esercizio: criteri e schemi ex Codice Civile e Principi Contabili Nazionali. - La riapertura dei conti. - L’iter di approvazione del bilancio d’esercizio. - La destinazione dell’utile. - La copertura della perdita.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Fondamenti di economia aziendale, Temi trattati: - L’azienda come centro di produzione di beni e servizi. - L’organizzazione dell’azienda e i fattori della produzione. - Tipologie di azienda e loro caratteristiche economico-tecniche: azienda che produce per il mercato (impresa) – azienda che produce per il consumo (interno o di terzi). - Ciclo economico e monetario dell’azienda. - Il capitale di credito e il capitale di rischio. - Il soggetto economico (forme di controllo – il Gruppo). - Il soggetto giuridico: persona fisica; persona giuridica; pubblico e privato. - L’equilibrio economico dell’impresa: rapporto di funzionalità tra costi e ricavi. - La definizione di congrua remunerazione del capitale di rischio: modello CAPM. - L’equilibrio finanziario dell’impresa: tipologie di fabbisogni e loro genesi; le fonti di copertura. - Il flusso di cassa dell’impresa: il rendiconto finanziario. - L’autofinanziamento: modalità di determinazione. - L’economicità riferita all’azienda e al Gruppo.
...continua
Appunti di ristrutturazione delle imprese basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sancetta dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in management e diritto d'impresa . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lo scopo di questa tesi è quello di fornire una visione dell’ambiente competitivo in cui l’impresa, sistema vitale, opera e si muove, insieme alle strategie che adotta per fronteggiare la concorrenza e ottenere nel mercato una posizione di vantaggio. Nel primo capitolo infatti, verrà analizzato tale scenario, popolato da diversi soggetti e sistemi che interagiscono continuamente con l’impresa. Le relazioni che l’impresa stabilisce nel tempo sono fondamentali per la sua sopravvivenza e necessari allo svolgimento della sua attività economica: acquirenti, fornitori, concorrenti, investitori, distributori sono tutti attori che influenzano, e sono influenzati a loro volta dall’azienda che deve quindi adattarsi e comprendere lo spazio in cui opera. Il secondo capitolo tratterà invece delle principali strategie competitive che permettono all’azienda di ottenere una posizione vantaggiosa rispetto ai concorrenti del settore. Seguire una strategia piuttosto che un’altra è una scelta che riguarda sostanzialmente gli obiettivi che si vogliono raggiungere: dalla soddisfazione della clientela allo sbarco su un nuovo mercato, dall’aumento dei profitti all’evoluzione tecnologica del prodotto. Nella terza parte, le tematiche dei primi due capitoli verranno analizzate alla luce di una realtà attuale nel panorama dei media italiano: il Gruppo Mediaset, attivo principalmente nel settore dell’offerta televisiva e on demand. A tal proposito verranno delineate le caratteristiche dell’ambiente in cui l’azienda opera, il mercato televisivo appunto, che negli ultimi anni ha subito una radicale trasformazione, facendo sì che il televisore non fosse più l’unico mezzo per usufruire dell’offerta di contenuto, ma che fosse affiancato dai nuovi device tecnologici che oggi tutti conosciamo, per mezzo dei quali i consumatori usufruiscono dei servizi dove, come e quando desiderano. Saranno quindi esposte le principali strategie implementate dal Gruppo per rimanere in una posizione dominante in tale contesto, grazie ad un’offerta di contenuto innovativa e alla diversificazione delle attività.
...continua
Riassunto esame prof Gatti, basato su appunti e studio autonomo del libro "Impresa e fondamenti". Il riassunto comprende e trae spunto dai capitoli 1-2-3-4-5 ed è completo di grafici, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunti per l'esame di Economia e Gestione della Banca, basati su appunti personali presi costantemente alle lezioni del prof. Tutino e dei suoi collaboratori, e su studio autonomo del testo consigliato dal docente: "La Banca" di F. Tutino. Programma sintetico del corso e dunque del sunto: I. Prima parte:Il sistema finanziario. L’attività bancaria. Il sistema dei pagamenti. II. Seconda parte:La gestione della raccolta. La gestione dei servizi alla clientela. La gestione del credito alla clientela. Le operazioni ed i servizi bancari. La gestione finanziaria: quadro d'insieme. La gestione finanziaria in valuta. Liquidità e tesoreria. La gestione del portafoglio titoli. I rischi finanziari. Il bilancio della banca. III. Terza parte: regolamentazione dell'attività bancaria e ruolo delle autorità di politica monetaria COMPRESI nel sunto anche i SEMINARI su: Cassa Depositi e Prestiti Teoria dell'asimmetria informativa Gestione del portafoglio Titoli Approfondimento su Basilea I,II e III Gestione dei crediti deteriorati (NPLs).
...continua
Appunti di Politica economica con risposte alle domande dei compiti dal 2003 al 2014 tutte complete basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Franzini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande frequenti per l'esame scritto del prof Riccardo Tilli (economia politica). Sono disponibili anche le risposte con grafici e formule basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tilli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua