Appunti di Strategie di marketing per l'esame della professoressa Maria Vernuccio sulla tipologia dei dati, Sistema Informativo di Marketing (SIM), Sistema di contabilità interna e i sistemi di reporting, Sistema di Business Intelligence, Sistema delle ricerche di marketing, Processo di marketing, Analisi dell’attrattività, Analisi della domanda, Analisi della competitività d’impresa (analisi SWOT; analisi del vantaggio competitivo; analisi delle cinque forze competitive di Porter o della concorrenza allargata), Strategie di copertura del mercato, Posizionamento del brand, Strategie per la realizzazione del vantaggio competitivo (matrice BCG; matrice General Electric), scelta delle strategie di marketing, matrice di Ansoff, distribuzione, Sistemi Verticali di Marketing, strategie di copertura del mercato intermedio, margini di distribuzione, formule distributive al dettaglio (commercio integrato, associato e cooperativo), tipologie commerciali (dettagliante tradizionale; ipermercato; supermercato; centro commerciale; grandi magazzini; ecc.), tipologie commerciali speciali (flagship store; temporary shop; corner), brand o marca, marchio, strategie delle marche dei produttori, identità della marca o brand identity, elementi identificativi della marca o identity elements of brand, brand come paniere di attributi, capitale di marca o brand equity, tipologie e componenti dell’innovazione, sviluppo di nuovi prodotti, prezzo dei nuovi prodotti, comunicazione, Marketing Communication Mix (sistema di identità visiva della marca o brand identification system;
forza vendita; Pubbliche Relazioni (PR); ”Direct marketing”; pubblicità sui mèdia;promozione delle vendite), modelli di comunicazione (di massa o one-to-many; interattiva o one-to-one; many-to-many), decisioni di prezzo, elasticità della domanda, prezzo ottimale, Break Even Analysis, caso Luxottica, caso Zara, Ciclo di Vita di un Prodotto (CVP), Self Marketing, Curriculum Vitae, social network LinkedIn, Colloquio di lavoro.
...continua