I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vernuccio Maria

Esame Digital marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Vernuccio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti schematici per preparare l'esame di Digital marketing, che consiste in una serie di domande a risposta chiusa - con questi appunti sono riuscito a prendere il massimo dei voti all'esame di Digital marketing.
...continua

Esame Digital marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Vernuccio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Riassunti per l'esame di Digital Marketing, compresi di immagini e schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vernuccio dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Strategie di marketing per l'esame della professoressa Maria Vernuccio sulla tipologia dei dati, Sistema Informativo di Marketing (SIM), Sistema di contabilità interna e i sistemi di reporting, Sistema di Business Intelligence, Sistema delle ricerche di marketing, Processo di marketing, Analisi dell’attrattività, Analisi della domanda, Analisi della competitività d’impresa (analisi SWOT; analisi del vantaggio competitivo; analisi delle cinque forze competitive di Porter o della concorrenza allargata), Strategie di copertura del mercato, Posizionamento del brand, Strategie per la realizzazione del vantaggio competitivo (matrice BCG; matrice General Electric), scelta delle strategie di marketing, matrice di Ansoff, distribuzione, Sistemi Verticali di Marketing, strategie di copertura del mercato intermedio, margini di distribuzione, formule distributive al dettaglio (commercio integrato, associato e cooperativo), tipologie commerciali (dettagliante tradizionale; ipermercato; supermercato; centro commerciale; grandi magazzini; ecc.), tipologie commerciali speciali (flagship store; temporary shop; corner), brand o marca, marchio, strategie delle marche dei produttori, identità della marca o brand identity, elementi identificativi della marca o identity elements of brand, brand come paniere di attributi, capitale di marca o brand equity, tipologie e componenti dell’innovazione, sviluppo di nuovi prodotti, prezzo dei nuovi prodotti, comunicazione, Marketing Communication Mix (sistema di identità visiva della marca o brand identification system; forza vendita; Pubbliche Relazioni (PR); ”Direct marketing”; pubblicità sui mèdia;promozione delle vendite), modelli di comunicazione (di massa o one-to-many; interattiva o one-to-one; many-to-many), decisioni di prezzo, elasticità della domanda, prezzo ottimale, Break Even Analysis, caso Luxottica, caso Zara, Ciclo di Vita di un Prodotto (CVP), Self Marketing, Curriculum Vitae, social network LinkedIn, Colloquio di lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing Strategico e Operativo, Lambin. Gli argomenti trattati sono: il marketing nell'impresa e nel sistema economico (teoria delle scelte individuali, principio della sovranità del cliente), organizzazione aziendale, marketing strategico, marketing operativo, elaborazione della politica di marca, le decisioni strategiche e di distribuzione.
...continua