I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Palermo

Riassunto per l'esame di Letteratura dei Paesi di Lingua Inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Castagna, Relexification, Bertinetti, Jones. Gli argomenti trattati sono: le mille voci delle letterature in inglese, l'Africa, lo scrittore ghanese Ayi Kwei Armah.
...continua
Tesi di letteratura francese su Marguerite Duras e India Song per la cattedra del professor Madonia. Gli argomenti trattati sono: Marguerite Duras e le sue opere, "Il ciclo indiano", "India Song" film, Carlos d'Alessio e la musica. le conclusioni della tesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cancelliere, La letteratura spagnola. I secoli d'oro, Simonà, Mancini, Guazzelli, Martinengo. Gli argomenti trattati sono: i cronisti delle Indie, Colombo, Cortès, Las Casas, mito del buon selvaggio, Cabeza de Vaca, Lazarillo de Tormes.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Cancelliere

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura spagnola per l’esame della professoressa Cancelliere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il petrarchismo, Boscàn, Garcilaso, l’Italia del Cinquecento, Leone Ebreo, Baldesar Castiglione, la nuova metrica, Juan Boscan Almogaver.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Cancelliere

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura spagnola per l’esame della professoressa Cancelliere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i primi contatti della cultura spagnola col pensiero di Erasmo, l'erasmismo, Las Cortes de Vallaloid, l’ Enchirydion militis cristiani.
...continua
Tesi, La storia del cinema dalle origini per la cattedra di Mediazione francese del professor Schilleci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita del cinema, l'espansione internazionale del cinema, la lotta per l'espansione dell'industria cinematografica americana.
...continua
Appunti di Mediazione francese per l’esame del professor Schilleci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: acétylcellulose, acteur de genre, adaptation (cinématographique), adapter pour le cinéma, appareil de projection; projecteur; lanterne magique; lanterne de projection.
...continua
Appunti di Mediazione francese per l’esame del professor Schilleci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: glossario con definizioni terminologia cinematografica in italiano: adattamento, battuta, bobina, bobinatore, rullo, campo lungo, caratterista, carrello.
...continua
Appunti di Mediazione francese sul glossario termini cinematografici italiano-franceseper l’esame del professor Schilleci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: allestimento scenico; scena (nel senso di elementi decorativi della scena), bain de fixage, bain de développement.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Guttilla

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Riassunto di Storia dell'arte per l’esame del professor Guttilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Camille Pissarro, la vita dell'artista, l'incontro con il pittore Fritz Melbye, il suo credo anarchico e socialista, la predilezione per soggetti rurali semplici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lupo, La caccia alle streghe in Europa, Levack. Gli argomenti trattati sono: il significato della stregoneria, l’esistenza della stregoneria, le dimensioni della caccia.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Zarcone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Zarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia dell'autore, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d'inverno un viaggiatore, le analisi dettagliate delle storie delle seguenti opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Rosa Fresca Aulentissima di Bologna, Rocchi: Lo stilnovo e Dante (Vita Nova, Convivio, Divina commedia), Petrarca (Canzoniere, Secretum), Boccaccio (Decameron), Poliziano (Stanze per la giostra), Machiavelli (Il Principe, La Mandragola), Guicciardini (I riordi, La storia d'Italia), Ariosto (Orlando furioso), Tasso (Gerusalemme liberata), Marino (Adone), Parini (Il Giorno), Foscolo (Odi, I sepolcri), Leopardi (Canti, Operette morali), Manzoni ( Odi, Il Conte di Carmagnola, I promessi sposi), Verga (Novelle, I Malavoglia), D'Annunzio (Alcyone), Pascoli (Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio), Montale (Ossi di seppia, Occasioni), Svevo (La coscienza di Zeno), Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio e il teatro). Per la maggior parte delle opere manca la trama, per alcune è scritta in maniera molto sintetica.
...continua
Riassunto per l’esame di Sociologia dell'educazione del professor Rovelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia dell'educazione di Fischer . Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio sociologico dei sistemi scolastici, la società moderna si fa partire con la scoperta dell’America nel 1492, la tesi di Cesareo.
...continua
Riassunto per l’esame di Sociologia della famiglia del professor Grasso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia della famiglia, Naldini, Saraceno . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la famiglia come unità di convivenza, il matrimonio e la coppia, le origini della regolamentazione del matrimonio in Occidente.
...continua
Riassunto per l’esame di Criminologia e sociologia della devianza del professor Rinaldi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Passaggi di status di Glasser, Strauss . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dare forma ad un passaggio, il controllo dei passaggi esistenti, il bilanciamento del controllo.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Politica Sociale di Borgaza e Fazzi consigliato dalla docente Bartholini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli attori, gli attori del welfare, la famiglia, il mercato, lo Stato, il Terzo settore.
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia e Sociologia della Devianza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Devianza di Scarscelli, Vidoni e Guidoni consigliato dal docente Rinaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso di Mario (tossicodipendente), il paradigma classico e le teorie della scelta razionale, la teoria della scelta razionale.
...continua
Riassunto per l’esame di Sociologia della famiglia del professor Grasso, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Genitori come gli altri di Cadoret . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la famiglia e la genitorialità, una breve storia della multigenitorialità, le famiglie cogenitoriali.
...continua
Appunti di Diritto penale per operatori sociali per l’esame della professoressa Siracusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la prevenzione (la lotta contro il crimine), i problemi della retribuzione e dell'emenda morale del reo, il principio di legalità o riserva di legge.
...continua