Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 1 Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA LÈPRE.

Silence

Le voce 1 porta alla mente lentamente e la scrittura riproduce il passaggio

dal silenzio al parlato, interrotto da puntini di sospensione, da pause, interruzioni,

da domande che a volte non trovano risposte. Ciò che emerge da questo

linguaggio è una realtà in movimento, non stabile e che non rientra negli schemi. I

nomi che emergono dal testo, Calcutta e Gange, sono gli unici nomi propri

geografici che Marguerite Duras menziona e che definisce falsi. Calcutta central

esprime la ricerca di un punto fermo, anche se alla fine diventa punto di

ramificazione per le altre storie, come la mendicante ed il Vice Console. Il

romanzo India Song, non è molto scorrevole, procede molto lentamente,

scandendo il passaggio da una storia ad un’altra, seguendo il vagabondare delle

memorie. Sono proprio le memorie il fulcro centrale che la scrittrice usa per

ricostruire la vicende amorose e della vita di Anne-Marie Stretter. Le voci inoltre

portano alla luce anche la storia della mendicante e del Vice Console di Francia a

Lahore creando altri nuclei di racconto ma rallentando il linguaggio, rendendolo

incomprensibile. Il ritmo segna la dinamicità delle relazioni fra i dialoghi, le

parole scritte in maiuscolo o minuscolo a differenza delle pause. India Song

racconta, le relazioni coinvolgenti e dolorose fra Occidente e Oriente e la ricerca

di un punto di equilibrio fra passate e nuove appartenenze. In Oriente, Marguerite

Duras ha trascorso la sua adolescenza in India fino all’età di diciotto anni, questo

è un periodo critico per una ragazza, poiché tende ad alienarsi in un mondo che

non le appartiene. Le venture che investono la vita di Anne-Marie Stretter

30

s’intersecano con le voci provocando “confusione” nella narrazione, una

sovrapposizione di storie, vicissitudini, temporalità e sentimenti. La voce 1 e la

voce 2 passano dalla terza persona del racconto alla prima persona plurale del

dialogo, possiamo notare che la voce 2 dichiara il suo amore alla voce 1, un amore

passionale, assoluto, risvegliato da quello di Anne-Marie Stretter per uno dei suoi

amanti, Michael Richardson: VOIX 2

JE VOUS AIME JUSQU’A’ NE PLUS VOIR

NE PLUS ENTENDRE

MOURIR…

VOIX 1

Il l’aimait plus que tout au monde.

VOIX 2 (temps)

Plus encore… Silence.

La VOIX DEUXIÈME a parlé comme de son propre amour

Marguerite Duras cerca di evidenziare al massimo gli stati d’animo, da

notare sono i puntini di sospensione che rimandano all’infinito. All’inizio del

racconto le voci utilizzano l’imperfetto, il classico tempo verbale utilizzato per la

narrazione, più avanti nel racconto possiamo notare l’inserzione tra parentesi

(comme lu) che avvicina la lettura mentale al racconto narrato ad alta voce da

leggere come una favola, la scrittura si avvicina, si compenetrano.

VOIX 2

Pour elle il avait tout quitté.

En une nuit. 31

VOIX 1

La nuit du bal…?

VOIX 1 (comme lu)

Michael Richardson était fiancé à une

Jeune fille de S. Thala. Lola Valérie

Stein. Le mariage devait avoir lieu à

L’automne.

Puis il y a eu ce bal.

Ce bal de S. Thala…

La scrittrice cerca di raccontare la storia di Anne-Marie Stretter in modo

lineare ma passa dal racconto al vissuto, dal passato al presente quando la voce 2

con tono basso dice:

Comme vous êtes pâle…de quoi avez-vous peur…

Pas de réponse.

Silence

Il ricordo diventa vivo, il passato emerge e si fa più nitido, possiamo

trovarlo nel presente e la passione della voce 2 per la voce 1 si riaccende. Durante

il susseguirsi del dialogo la voce 1 scopre “après nous” la presenza di una donna

vestita di nero, tutto accade come se adesso la vicenda si presentasse più chiara,

nitida alle persone che erano del tutto estranee.

VOIX 2

APRÈS SA MORT, il est parti des Indes… […] 32

La femme habillée de noir, qui est devant nous, est donc

Morte

Il noi della narrazione, si scopre dopo aver visto, che la donna in nero è

morta. Le voci di questo racconto desiderano ricordare e si desiderano tra di loro,

mentre la visione e il susseguirsi delle scene viene negato e sostituito dalla parola

e dall’udito. Le voci “guardano” materializzarsi i loro ricordi, si pongono

domande su di essi, si perdono in essi, passano da una storia ad un'altra, mentre le

voci parlano i ricordi agiscono. Il testo di India Song, come sappiamo è un testo-

sceneggiatura, la scrittura utilizzata è essenziale, le frasi sono ellittiche. Nel titolo

“India Song” l’India è accostata ad un canto, troviamo l’anglicismo “song” che

rimanda a canto e il francesismo “son” che rimanda a suono, quindi già dal titolo

possiamo percepire che il senso, l’udito sta sopra di tutto. La scrittrice ha

rievocato tutti i suoi ricordi adolescenziali per scrivere questo testo. La storia

infatti è ripescata con difficoltà e sofferenza nella sua memoria, le voci si

interrogano e cercano di ricordare, vi è l’abbandono del narratore onnisciente, la

storia è narrata in maniera sincopata, a-logica, l’India per Marguerite Duras ha

costituito un posto difficile che ha causato in lei una rottura tra il rapporto di

identità-appartenenza sia nella letteratura che nella vita. Marguerite Duras si sente

estranea in quei luoghi come i personaggi che fanno parte di India Song, i quali

come lei non riescono a abituarsi a quei luoghi. Anne-Marie Stretter è “…

prisonnière d’une sorte de souffrance. Mais…très ancienne…trop ancienne pour

31

encore l’attrister.” . Anne-Marie Stretter è veneziana, arrivata in una città che è

luogo di passioni e sentimenti fragili, è sposata dall’età di diciotto anni con un

31 M.Duras, India Song, cit. pag 71 33

amministratore coloniale francese divenuto poi ambasciatore in India. In India

non sopporta soltanto il clima, ma tutto. L’India presentata dalla protagonista

diventa un luogo di prigione insopportabile e l’ambasciata di Francia diventa:

fuori, luogo di regole e perbenismo mentre all’interno, luogo dove le passioni

nascono e si agitano e sconvolgono la vita dei personaggi fino ad arrivare a fini

tragici. I personaggi sono quasi tutti vestiti di nero, come se fossero a lutto; l’India

diventa per loro il cimitero della ragione, dei sentimenti, della vita di ognuno di

loro. Coloro che si differenziano sono il Vice console ed il domestico, gli unici

vestiti di bianco, poiché il domestico indù rappresenta l’india ed il vice console

invece colui che uscendo da quei luoghi ha raggiunto la follia tanto da sparare

contro la folla. L’India non è altro che l’antagonista dell’Occidente, anche il

tempo meteorologico riflette molto lo stato d’animo dei personaggi.

VOIX I (id.)

Quelle heure est-il?

VOIX 2 (temps)

Quatre heures.

La nuit noire.

Temps.

(…)

Des larmes sur le visage de la femme. (…)

Elle pleure. Sans souffrance.

État de pleurs.

Les voix parlent de la chaleur, les voix parlent du désir – comme sorties

du

corps en pleurs. (…) 34

VOIX 2

Un autre orage…

Il avance vers le Bengale…

(…)

VOIX 1

Qu’est-ce qu’on entend?

VOIX 2 (temps)

Elle qui pleure.

Temps.

VOIX 1

Ne souffre pas n’est-ce pas?

VOIX 2

Non plus.

Une lèpre, du coeur.

Silence.

VOIX 1

Ne supporte pas…?

VOIX 2

Non.

Ne supporte pas.

Les Indes, ne supporte pas.

L’oscurità della notte rispecchia la sofferenza di Anne-Marie Stretter, il

nero della notte richiama la sua vestaglia da camera nera, e la tristezza del suo

35

cuore. Il caldo insopportabile rimanda al desiderio, mentre il temporale riflette le

sue lacrime. L’India diventa metafora dei moti dell’animo umano. Il paesaggio è

immobile, un luogo di morte che si estende anche alle persone, questa morte non è

soltanto fisica ma anche spirituale e ciò è dato dalla luce fissa, bassa e dal silenzio

avvolgente. L’altro personaggio presente nell’opera è la mendicante, che non è

indiana ma di Savannakhet, incinta all'età diciassette anni, venne cacciata dalla

madre. La mendicante invade il testo e con le sue grida fa da sfondo al racconto

stentato delle voci. La voce della mendicante è una presenza perturbante di India

Song, rappresenta l’India, al di là dell’Ambasciata di Francia, l’India esclusa,

rimossa e che invece, negli altri autori, viene descritta e mostrata con la sua

povertà. La mendicante appare nel parco dell’Ambasciata di Francia, dove

incontra lo sguardo di Anne-Marie Stretter “les deux femmes du Gange se

regardent”. Anne-Marie Stretter si trova al ricevimento mentre la mendicante è

nel parco, i due mondi si incontrano, corrono paralleli, co-esistono, si specchiano

seppur separati. La mendicante rimane molto sfuggente, non si mostra ma è

presente; l’unico che le dà concretezza è George Crawn, che durante il

ricevimento la proietta nella narrazione e le dà concretezza. Nel racconto si

insinua un elemento perturbante “[…] Ce chant de Savannakhet, ce rire…la

langue natale il est vrai, intacte, mais sans emploi aucun,”, è un occidentale che

parla della mendicante. All’improvviso si inseriscono le voci 1 e 2 che parlano dei

lebbrosi: VOIX 2

Vous savez, les lépreux éclatent comme

des sacs de poussière 36

descritti a brevi tocchi, ricorrendo alla figura retorica della metafora che

irrompe nel testo rallentando la comprensione. Anche il Viceconsole, è sopraffatto

dall’India, che è il luogo del suo amore impossibile per Anne-Marie Stretter.

Arriva a compiere gesti estremi, come sparare sulla folla, anche lui piange e grida

come la mendicante. La sua disperazione non è causata solo dall’amore

impossibile per Anne-Marie Stretter, ma anche dall’insopportabile idea dell’India.

L’ambasciatore, parlano con lui :

[…] De deux choses l’une,

ou on part, ou on reste. Si on reste,

il faut trouver…inventer…oui, une façon

de voir les choses, d’endurer Lahore…

V.-CONSUL: 32

Je n’ai pas trouvé.

Il Vice console non riesce a trovare un distacco nel modo di vedere le

cose, i suoi gesti sono incomprensibili, soltanto Anne-Marie Stretter può capirlo,

lei è consapevole del

Dettagli
A.A. 2012-2013
70 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudinefreelove di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Madonia Francesco.