I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Palermo

Tesi di laurea in Lingue moderne per il web. Google+ è la nuova idea nel campo dei social network come risposta al dominio incontrastato di Facebook che insieme al blog, si colloca tra gli strumenti Web2.0 maggiormente usati sia in ambito sociale sia aziendale. Il concetto di Web2.0 ha modificato, infatti, l’interazione sociale nella rete, portando ad alti livelli la relazione tra sito, utente e gli altri utenti (relazione many to many).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Romana, di Geraci, Marcone consigliato dal docente Vincenzo Messana.
...continua
Riassunto per l'esame di Legislazione dei Beni Culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Patrimonio Culturale: Profili Normativi, Cortese (parte 1: cap 1-10, 13-15. Parte 2 cap. 1-3). Nozioni legislative sul significato, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di Rilievo dei Monumenti Antichi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Rilievo e di Documentazione Digitale in Archeologia, Bianchini (cap. 1, 2, 3). Contiene le nozioni base della tecnica del rilievo diretto e delle proiezioni ortogonali e altri concetti come: trilaterazione, proiezioni, piante, sezioni,prospetto, rilievo diretto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Religione dei Romani, Champeux - cap 5 consigliato dal docente Messana.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Messana

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Trascrizione, scioglimento e traduzione di alcune epigrafi latine suddivise per categoria che è molto utile per chi studia epigrafia, perché vi sono all'interno diversi esempi sia per quanto riguarda la scrittura epigrafica che esempi relativi allo scioglimento della stessa. Tra le epigrafi di carattere funerario, oltre a quelle pagane ci sono esempi anche di epigrafi cristiane.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Messana

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Esercitazione sulla ricerca dei loci dei libri I e II di Polibio nel volume 2.1 della Storia di Roma indispensabile per sostenere l'esame di Storia Romana all'università di Palermo che permette di comprendere come si effettua una ricerca di loci di fonti storiche.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Messana

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Utile esercitazione per imparare due tipi di bibliografia, le loro differenze e la loro forma per sostenere l'esame di Storia Romana all'Università di Palermo. In questo elaborato sono presenti degli esempi su come realizzare una bibliografia, soprattutto per le tesi di laurea.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ideologia marxista, i caratteri essenziali e i principali Stati nei quali si è affermata, l'analisi economica del capitalismo, l'economia come base reale della società.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ideologia liberale: i caratteri essenziali e i principali Stati nei quali si è affermata, il liberismo economico, il liberismo politico-istituzionale, le sue radici storiche, ecc...
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo sulla Guerra fredda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le due protagoniste della Guerra fredda: Stati Uniti e Unione Sovietica, il mondo prigioniero del bipolarismo, il Patto Atlantico, il Patto di Varsavia.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli Stati Uniti: dall'indipendenza all'egemonia mondiale di fine 1900, la corsa all'ovest e la guerra di secessione, gli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale, il New Deal.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo sui fenomeni storici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione degli Stati nazionali ottocenteschi: il Reich tedesco e il Regno d'Italia; la Restaurazione, l'ideale di Stato Nazione, il Risorgimento italiano.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i processi di decolonizzazione avvenuti in due fasi, la decolonizzazione negli Stati africani, la decolonizzazione in Asia, il neocolonialismo e l'influenza delle superpotenze.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi economica del 1929, lo stallo e la grande depressione, la crisi di sovrapproduzione, il consolidarsi dei regimi dittatoriali, il New Deal di Roosevelt, la legge sindacale.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Giappone nel corso del 1900, la modernizzazione del Paese, la Cina nel corso del 1900, la guerra tra la Cina e il Giappone, la Repubblica Popolare Cinese, l'India e la dominazione coloniale inglese.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea sui Balcani per il corso del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Balcani, la disgregazione dell'Impero ottomano, la Jugoslavia, gli altri Paesi dell'area balcanica, la situazione del Kosovo, la situazione della Bosnia-Erzegovina.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Storia contemporanea sugli scenari mondiali per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scenario mondiale alla fine del XVIII secolo, i sistemi politico-istituzionali, le realtà economico-produttive, la nobiltà, il clero, l'illuminismo.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sullo scenario mondiale alla fine del XX secolo per il corso del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema unipolare e gli equilibri mondiali, l'espansione dei mercati, la civiltà della tecnica, la Repubblica.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per il corso del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scenario mondiale dopo la Grande guerra, il sistema di produzione taylorista, il sistema a economia pianificata, i sistemi totalitari, le democrazie, il neopositivismo, il decadentismo.
...continua