vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fuori forma: la devianza lieve
Dato che il passaggio è in costante movimento può accadere che vada fuori forma, si parlerà di
devianza lieve. Una causa frequente di deviazioni lievi derivà dall'incapacità o dal fallimento nella
corretta lettura dei segni del passaggio e dalla perdità dei momenti opportuni per esercitare il
controllo.
Quando entrambi gli attori si accorgono che il passaggio è fuori forma, esso continua il suo corso o
perchè si nega questa condizione o perchè si è coinvolti in passaggi altrove. Occorre che uno dei
due faccia in modo che l'altro si interessi alla propria lettura del passaggio e ne corregga la forma.
Chi nega la devianza del passaggio una volta guidato verso la comprensione del problema
contribuirà a correggere la forma. Chi invece rifiuta il passaggio vuole cambiare radicalmente la sua
forma probabilmente a causa di una visione poco chiara delle conseguenze. Ricordiamo il caso del
driblatore che devierà la forma del passaggio a suo favore, ovviamente agirà con discrezione infatti
se tutti iniziassero a non accettare il passaggio o aggirarne alcune componenti, il passaggio stesso
verrebbe distrutto. Un altro motivo di rifiuto può essere costituito dal fatto che il passagees si
accorge che quel passaggio non è ideato per persone come lui.
Nel ridare forma ad un passaggio un passagees poco incline all'accettazione può esssere rimosso
perchè la sua devianza lieve si rileva in realtà non corregibile. Gli agenti di controllo possono anche
ridefinire il passaggio assegnando un nuovo scopo. A volte la rimozione o il perfezionamento di un
passagees richiede una qualche forma di cerimonia di degradazione.
Anche l'eccessiva accondiscendenza di un passagees o di un agente può mettere il passaggio fuori
forma. Un altro fattore rilevante di un passaggio che va fuori forma è un agente incompetente o
inappropriato. Utili in questo caso mediatori.
La consapevolezza è una condizione importante che incide sulle reazioni nei confronti di un
passaggio fuori forma.
Scoprire un passaggio di status
Esistono dei passaggi della cui esistenza i passagee non sono a conoscenza. Anche gli agenti
potrebbero non saperlo e si limitano a fare ciò che gli eventi richiedono. Anche se fossero a
conoscenza del passaggio, non ne farebbero parola perchè il passaggio in quanto tale non ne sarebbe
incentivato.
Scoprire un passaggio significa imparare a conoscere gli elementi di un passaggio anche se "noto".
Può anche accadere che il passagee si trova all'interno di un passaggio che non conosceva; ciò si
verifica nei passaggi di divenire (becoming). Non essendo a conoscenza degli elementi non può
esercitare alcun controllo. I passagee possono quindi usare vari espedienti: sottoporre l'agente a
mille interrogativi, cercare l'unico agente loquace ed onesto, potrebbe anche consultare altri agenti.
Un passagee informato dovrà trovarsi in rapporto con una rete di relazioni per potere utilizzare le
informazioni oppure dovrà prepararsi ad agire nel passaggio come agente di sè stesso.
Può anche accadere che l'agente ed il passagee debbano scoprire il passaggio insieme possono
altresì generare nuovi aspetti di un passaggio nel momento in cui ne percorrono uno e ne scoprono
uno già esistente. 2
Generare un passaggio di status
Il passaggio può essere istituito (un gruppo di persone ne parla e ne crea uno) o emergente (un
passagee lo mette in atto con o senza un agente). Il passaggio emergente è di tipo idefinito ed
innovativo. Il passaggio istituito viene generato da persone debitamente autorizzate di
un'organizzazione, di un gruppo o di un'istituzione. Se il passaggio è simile a quello che uno degli
agenti ha attraversato, la sua esperienza assume particolare rilievo: copiando elementi positivi ed
eliminando quelli negativi nella formazione del nuovo passaggio.
Desiderabilità
Costituisce la base motivazionale per le azioni che danno forma al passaggio. La desiderabilità
riguarda sia il passaggio nella sua interezza che parti specifiche di esso. Il grado di desiderabilità è
soggetto al cambiamento. Gli interessi sono il motivo principale che rendono la desiderabilità del
passaggio una preoccupazione prolungata nel tempo.
Il passaggio reciprocamente desiderabile
In questi casi la caratteristica dominante è la cooperazione; tuttavia nell'attività di cooperazione per
il raggiungimento di un passaggio desiderabile l'agente di controllo e il passagee possono sviluppare
punti di vista differenti rispetto a ciò che considerano desiderabile. Potrebbero entrambi non volerlo
concludere, oppure una parte lo vuole completare e l'altra no. Il prolungamento temporale, a
seconda del tipo di passaggio, può essere meritevole o disdicevole.
Cerimonie
Quando la chiusura del passaggio è desiderata da entrambi, possono avere luogo cerimonie che
segnano le transizioni e le conclusioni. Una cerimonia rafforza l'ordine sentimentale di un passaggio
in quanto processo che persegue fini desiderabili. Queste cerimonie sono molto importanti nei
passaggi il cui corso non è desiderabile ma lo è piuttosto la sua conclusione. Talvolta la cerimonia
può rappresentare una conclusione forzata (esempio laurea). Anche chi non è coinvolto nel
passaggio si compiace con chi ce l'ha fatta. Ovviamente la conclusione di un passaggio può anche
non essere positiva (esempio licenziamento), in questo caso si avranno frasi di cordoglio e la spinta,
da parte dell'esterno, di intraprendere nuovi passaggi.
Integrazione sociale
Il grado di desiderabilità dipende dalla misura in cui un soggetto è integrato in gruppi sociali sia da
quelle condizioni sociali che determinano i passaggi desiderabili. Quando l'integrazione sociale si
trasforma in isolamento sociale ed è difficile trovare o ottenere passaggi desiderabili supportati
dalle circostanze e sostenuti dai gruppi, emerge un nuovo tipo di passaggio: si tratta di un passaggio
con una desiderabilità reciproca apparente. Durante le transizioni iniziali, alletta entrambi ma non
immaginano una sua conclusione indesiderabile (droga, prostituzione, furti).
Negoziazione
Quando un passaggio è reciprocamente desiderabile, la cooperazione può concentrarsi sulla
negoziazione dei termini del passaggio che sono accettabili per entrambi. La desiderabilità del
passaggio, se condivisa, guida il bilanciamento di potere implicato nella negoziazione verso un
compromesso finalizzato a preservare il passaggio. Vanno evitati in questa fase i conflitti e uno
sbilanciamento del potere.
Se il passaggio divenisse indesiderabile per la parte più forte, la parte debole deve compiere ogni
sforzo affinchè l'altra parte continui a considerare desiderabile il passaggio. Nel fare questo la parte
debole potrebbe trovarsi in una fase del passaggio indesiderabile.
La negoziazione può essere continua ma è sicuramente più rara rispetto alla negoziazione
programmata. Le negoziazioni sono pianificate attraverso due modalità principali: la prima
3
corrisponde al tempo assegnato alle negoziazioni, la seconda si basa sul tempo che ci si aspetta che
le parti utilizzino per aderire alla risoluzione dei termini prima che le negoziazioni medesime
vengano rinnovate.
Solitamente le negoziazioni occupano solo brevi periodi programmati. Talvolta l'accordo non
avverrà mai (pensiamo agli scioperi o a chi cerca casa ma non la vuole effettivamente comprare) in
questi casi l'arco temporale programmato sopraggiunge quando la gente è rassegnata al
compromesso o ad accontentarsi di poco.
Come fare per assicurare una desiderabilità reciproca continua nel tempo? Una soluzione potrebbe
consistere in un contratto per un periodo di tempo stabilito, trascorso il quale iniziano nuove
negoziazioni oppure si possono usare delle revisioni periodiche programmate.
Riepiloghi
Sono basati su due propositi generali: la combinazione di una serie di percorsi sentimentali per
rivalutare alcuni aspetti del passaggio e per controllare l'avanzamento della sua forma o quello di un
nuovo passaggio. Ci stiamo riferendo ai passaggi di status desiderabili.
I riepiloghi sentimentali sono ad esempio quelli delle classi che si rivedono dopo tanti anni dalla
fine della scuola. Si tende ad enfatizzare gli aspetti positivi e a tacere su quelli negativi (che talvolta
vengono rivalutati). Altri due tipi di riepilogo sono il pensionamento e i funerali. Il completamento
di un passaggio può essere considerato desiderabile solo se il passaggio successivo è desiderabile.un
importante aspetto della revisione è la scoperta della natura degli aspetti pregressi del passaggio
desiderabile che in un primo momento non richiedevano alcun tipo di controllo ma che ne
necessitano adesso. Un ritorno sentimentale che produce un immediato beneficio strumentale è la
consultazione di un ex agente di controllo per facilitare il controllo in corso. I passaggi che
procedono lentamente richiedono meno controlli.
Il ripilogo strumentale ha lo scopo di scoprire dove il passaggio ha fallito o dove si è interrotto.
Sebbene la revisione critica abbia inizio senza l'implicazione di alcun sentimento, essa tuttavia
potrebbe suscitare aspetti sentimentali tali da trasformarsi in un percorso sentimentale parziale. A
meno che la revisione non diventi un tentativo per riportare il passaggio al suo stato desiderabile
precedente, i sentimenti vengono trascurati.
Passaggio indesiderabile per il passagee
In questo caso il passaggio sarà caratterizzato dal conflitto. L'agente può tentare di persuadere il
passagee a cooperare oppure lo costringerà, dipende ovviamente dal tipo di potere che l'agente ha.
Talvolta un passagee entra in un passaggio credendolo desiderabile altre volte l'ingresso in un
passaggio sconosciuto può essere causato da imbrogli. In alcuni casi possono essere attori esterni
che ci invitano ad abbandonare un tipo di passaggio.
Passaggio indesiderabile per l'agente
In questo caso il passagee tenderà a negoziare con l'agente, a convincerlo ad assumere il controllo e
a rimanere nel passaggio. Un agente può rifiutare detreminati passagee perchè alcuni loro aspetti
rendono indesiderabili i passaggi. Il passagee deve convincere l'agente e può essere aiutati anche da
alcuni garanti; una volta accettao sarà in prova.
Solitamente l'agente che decide di abbondare il passaggio lo comunica in anticipo così che possa
essere sotituito.
Il passaggio indesiderabile
Un passaggio indesiderabile per entrambi è quello che dievnta tale a causa di un capovolgimento o
di un evento critico che ne cambiano la direzione. Si cerca ovviamente di troncare il passaggio