I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Palermo

Riassunto per l'esame di Metodologia della Ricerca Sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come si Studia la Società di Elster consigliato dal docente Gucciardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le scienze sociali cercano di spiegare due fenomeni: fatti ed eventi, i meccanismi, l'azione umana.
...continua
Riassunto per l’esame di Politica sociale della professoressa Bartholini basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Capitale sociale, reti comunicative e culture di partecipazione, Bartholini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il capitale sociale in prospettiva relazionale di Ivo Colozzi, le forme o i tipi di capitale sociale, le ipotesi di relazione fra i quattro tipi di capitale sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia e Sociologia della Devianza, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Alterazioni di Rinaldi adottato dal docente per il suo esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costruzione medica dell'omosessualità e la sua relazione con il diritto dell'Inghilterra del XIX secolo di Ivan Crozier, la medicina nell'Inghilterra del XIX secolo, i manicomi come primi laboratori per lo studio dell'inversione femminile.
...continua
Appunti di letteratura italiana per l'esame della professoressaa Provenzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del capitolo 1 dei Promessi Sposi, nuova digressione sul personaggio Don Abbondio, il narratore è esterno per poi diventare onnisciente.
...continua
Appunti di Paleontologia per l'esame del professor Sineo, contenente una descrizione dettagliata dell'origine, dell'evoluzione e delle caratteristiche fisiche degli ominidi e di homo, con tanto di tabella riassuntiva che riporta le età in cui vissero.
...continua
Tesi per la cattedra di Archeologia del professor Sineo che fornisce i dati relativi ai tempi e ai modi dell'addomesticamento del gatto. Nel primo capitolo, partendo dalla Rivoluzione Neolitica, di cui l'addomesticamento di piante e animali fu un aspetto tipico, si prosegue con un dibattito tra studiosi relativo alla definizione di addomesticamento, concludendo con una panoramica sui primi animali domestici e sui principali cambiamenti morfologici e comportamentali che intercorrono in un animale quando subisce il passaggio dallo status selvatico a quello domestico. Il secondo capitolo affronta la filogenesi della famiglia dei Felidi e l'addomesticamento del gatto, trattando le tre principali sottospecie di gatto selvatico, cioè Felis silvestris silvestris, Felis silvestris ornata e Felis silvestris lybica, con particolare attenzione a quest'ultima, dalla quale deriva il gatto domestico. Il terzo capitolo descrive i contesti archeologici che hanno restituito le prime testimonianze della presenza del gatto domestico, rappresentate principalmente dalla sepoltura cipriota di Shillourokambos e da quella egiziana di Hierakonpolis. Subito dopo viene passata in rassegna la conquista del Mediterraneo da parte del gatto domestico, dando maggior risalto a Grecia e Italia. A conclusione, una sintesi sul comportamento tenuto dall'uomo nel corso della storia nei confronti del gatto.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Ammiano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ascesa del fascismo, l'ascesa del nazismo, le elezioni del novembre 1932 in Germania e la vittoria del partito nazista, nel 1921 Mussolini trasforma i movimento in Partito Nazionale fascista (PNF).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Messana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Bessone e Scuderi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cesare: dal primo triumvirato alla dittatura; la guerra in Spagna contro Sertorio, la rivolta servile di Spartaco, Pompeo e lo smantellamento della costituzione sillana.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia dell'Età Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Breve Storia della Filosofia del 900 di D'Agostini adottato dal professor Palumbo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la strutturazione illuministica e positivistica, lo studio del pensiero, la de-filosofizzazione della filosofia professionale nel secondo Ottocento.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale della professoressa Pizzo Russo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il pensiero visivo, Arnheim . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la separazione tra percezione e pensiero, i metodi platonici, i dialoghi platonici, Aristotele, la vista, la generalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese I del professor Marrapodi, basato su appunti personali e studio autonomo dell'introduzione e dei capitoli 1, 10, 13, 14 e 16 del testo consigliato dal docente Shakespeare and Renaissance Literary Theories, Marrapodi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Shakespeare and Renaissance Literary Theories, la "commedia dell'arte", la "tragicommedia".
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia della professoressa De Spuches, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia umana, Fellmann Jerome D.; Getis Arthur; Getis Judit, editore THE MCGRAW-HILL COMPANIES-2007 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’ubicazione relativa, l'ubicazione assoluta, la direzione assoluta, la distanza relativa, il modello di distribuzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Teorica e Applicata, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Periferia Sinistra della Frase, Rizzi consigliato dal docente Melazzo all'università degli studi di Palermo, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lingue moderne.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecnologie della Traduzione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Cocci di Babele, tra Metafore e Neurolinguistica consigliato dal docente Di Sparti all'università degli studi di Palermo, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Altese Il Romanzo di Formazione di Moretti.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Petruso

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
La storia della paleontologia riassunta in poche ma efficaci pagine utili come supporto per lo studio di questa materia. Materiale tratto dallo studio di presentazioni power point e appunti delle lezioni della professoressa Petruso, università di Palermo.
...continua
Riassunto del libro "Introduzione all'archeologia" di Bianchi Bandinelli utile per il superamento di materie a sfondo archeologico in qualsiasi università. Università di Padova, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in Beni Culturali e Archeologici.
...continua

Esame Civiltà Bizantina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
5 / 5
Breve resoconto di vita e opere di Procopio di Cesarea, primo letterato bizantino, tratto dal libro "la letteratura bizantina" - salvatore impellizzeri - sansoni-accademia 1975, utile per la preparazione dell'esame di Civiltà Bizantina della professoressa Caruso.
...continua

Esame Civiltà Bizantina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Breve resoconto di vita e opere di Eusebio di Cesarea, primo letterato bizantino, tratto dal libro "la letteratura bizantina" - salvatore impellizzeri - sansoni-accademia 1975, utile per la preparazione dell'esame di Civiltà Bizantina della professoressa Caruso.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecnologie della Traduzione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Teoria della Traduzione nella Storia di Neergaard. Gli argomenti trattati sono i seguenti: criteri ermeneutici ( comprensione del testo da tradurre); grande eleganza stilistica; riconquistare il significato originale e renderlo con eleganza stilistica.
...continua