I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Storia del Melodramma, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Opera Italiana di De Van. Utile per districarsi nel complesso labirinto dell'opera italiana vertente sui principi ed impresari. Due luoghi e due date di nascita dell'opera: 1. Firenze 1600 con l'Euridice; 2. Venezia 1637 con l'apertura del primo teatro a pagamento, dove venne data l'Andromeda;
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Alimentazione e Cultura nel Medioevo di Montanari. Gli argomenti trattati sono: il peccato di Adamo ricondotto alla lussuria, il tema sessuale il quale è secondario alla superbia intellettuale. Nel Medioevo prende forma l'interpretazione del peccato di Adamo come proiezione della paura per la sessualità e, in modo inesatto, al peccato di gola.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Squarci nel Medioevo, Vaglienti. Gli argomenti sono: Storia come senso della nostra civiltà mediterranea: da sempre tutti i popoli che vi abitano hanno tradizioni storiche. La storia suscita curiosità perchè l'uomo è sempre attratto dalle attività umane soprattutto se lontane nel tempo e nello spazio. La storia deve essere una classificazione razionale e progressiva, abbandonando la finzione e il mito di cui è stata impregnata per molto tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo dell'ultimo capitolo del testo consigliato dal docente Il presente come storia dal 1985 ad oggi, Montroni. Utilissimo per una panoramica di un periodo difficilmente tratto in aula su: Fine del bipolarismo non porta al sistema unipolare ma al multilateralismo. Allargamento dei mercati, diplomazia internazionale. Fine dei blocchi permette piena espressione di organi quali la UE,il G8 e la nascita di del G15 per lo sviluppo di paesi arretrati. Inserimento di paesi come la Cina che diventano protagonisti senza però modificare il loro regime.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scenari del Mondo Contemporaneo dal 1815 a Oggi: capitolo 3 1956 crisi di Suez,quando l'Egitto dichiara guerra a Francia-UK-Israele, Motroni. Nasser,dopo un colpo di stato,proclama la repubblica in Egitto. In Iran nel '51 il primo ministro azionalizza la compagnia petrolifera con il conseguente boicottaggio del greggio iraniano. Nel '53 la CIA organizza un colpo di stato per ristabilire il potere dello shah e il controllo del greggio passa per metà nelle mani degli europei con gli USA
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Soresina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni. Argomenti trattati: Rivoluzione russa: diverse cause che già nel 1905-6 avevano scatenato delle rivolte. A questo si univa la fine della guerra e dei morti provocati. Rivoluzione di febbraio fa abdicare lo zar che secondo il popolo era la causa della guerra. Il governo provvisorio viene ostacolato dai soviet. L'vov e poi Kerenskij, capi del governo,continuano la guerra contro il volere popolare.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del secondo capitolo del testo consigliato dal docente Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni. Argomenti: i conflitti si spostano dall'Europa alle colonie: pace armata europea. I Cereali americani provocano una crisi dell'agricoltura in Europa che adotta progressive restrizioni. Sviluppo industriale extra-europeo:USA e Giappone. Crescente protezionismo globale. Emigrazione rompe equilibri tra campagne e città. Dai Paesi più arretrati a quelli che stavano vivendo il boom industriale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del primo capitolo del testo consigliato dal docente. Accurato riassunto diviso in paragrafi vertenti su: UK - Rivoluzione industriale: lenta ma profondo cambiamento dei modelli produttivi. Parte dell'Inghilterra - Imprese di piccole dimensioni, imprenditori come artigiani o commercianti.
...continua
Appunti di Storia della musica e della didattica. Gli argomenti che vengono trattati sono: Ludwing van Beethoven: figura e posizione nella Storia della Musica, Nascita del genere cameristico e dei quartetti, “Il Quartetto op. 74 in mi bemolle (1809)”
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Baldi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia della filosofia per il corso della professoressa Baldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pensiero filosofico di Spinoza, il suo sistema razionalista alternativo, la libidine, la ricchezza, gli onori, il raggiungimento della felicità aspirando ad un unico valore, un bene infinito ed eterno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia dello Stato Italiano: dall'Unità a Oggi, De Cecco consigliato dalla docente Bobbi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il governo costituzionale, lo Statuto Albertino, la prassi del doppio incarico e della revoca non motivata, le riforme costituzionali del regime fascista.
...continua
Appunti di Storia delle dottrine politiche del libro di Zanfarino con analisi dei seguenti argomenti: Locke, lo stato di natura, la ragione naturale, le idee, il sapere, la vita, la libertà, il potere, la proprietà, il valore del lavoro, la struttura del potere, la libertà religiosa.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Baldi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia della filosofia per l'esame della professoressa Baldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il primato della coscienza sulla realtà, per Sartre è l'uomo a dare un senso e un significato al mondo, la nausea: la gratuità dell'esistenza, l'essere coscienti è nullificare, la coscienza, l'uomo progetta di essere Dio.
...continua
Appunti di Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d'immagine per il corso del professor Greco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il commercio elettronico, l'EDI, le sue caratteristiche, i problemi dell'EDI, i vantaggi delle aziende derivate dall’utilizzo dell’EDI, l’importanza di Internet oggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Cultura Giuridica Moderna, Tarello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le organizzazioni giuridiche europee agli inizi del XVIII secolo, l'accentramento legislativo, l'accentramento della giurisdizione, le fonti del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Inquisitori e Inquisizione del Medioevo, Grado Merlo. Gli argomenti trattati sono: il fenomeno dell'Inquisizione nella storia, il movimento popolare della pataria, il catarismo, una delle forme di eresia, la bolla ad abolendam, Domenico di Guzmàn, Francesco d'Assisi.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dalle Parole ai Dizionari, Aprile. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: le parole dal punto di vista linguistico, la parola come unità minima isolata all'interno della frase, la parola fonologica, la parola grafica, il lessema.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Linguistica e Filologia Romanza, Renzi, Andreose. Gli argomenti sono: che cosa sono la linguistica e la filologia romanza, i paradigmi degli studi romanzi, il dominio romanzo, le principali varietà romanze, altre varietà romanze.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria della Rappresentazione e dell'Immagine, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia delle Immagini, Wunenburger. Gli argomenti trattati sono: la questione della mimesis, la riproduzione del modello, somiglianza e dissomiglianza, l'immagine analogica, l'immagine ridotta, l'immagine espressiva, il processo della mimesis.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vita e Morte dell'Immagine: Una Storia dello Sguardo in Occidente, Debray. Gli argomenti trattati sono: genesi delle immagini, la nascita della morte, la trasmissione simbolica, il genio del cristianesimo.
...continua