I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tabella con i concetti principali di etnolinguistica, come: esperienza della diversità, tassonomia, differenze tassonomiche, Sistema Inhuit, Sistema Omaha.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Scala sulle definizioni sociolinguistica. Tra gli argomenti trattati: la tabella con i concetti principali di sociolinguistica, come: che cosa differenzia le varietà, la massimizzazione del processo linguistico, la sociolinguistica.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tabella con i concetti principali di linguistica generale, come: ricorsività, lingua, linguistica, universali assoluti, sincronia, diacronia, concreto, codice, messaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica del professor Andrea Scala, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica di Banfi . Gli argomenti trattati sono: i confini dell'Europa, e zone turcofone e iranofone, la frattura fra Occidente e Oriente.
...continua
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico per l'esame della professoressa Dagrada sulla definizione esaustiva e completa di piano sequenza. Gli argomenti trattati sono: un'unità narrativa compiuta composta da una sola inquadratura, la complessità della visione, la forma, la teoria.
...continua
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico per l'esame della professoressa Dagrada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: The Great train robbery, 1903: l'anno di Porter, Rapine, omicidi e sparatorie nel selvaggio West, lo spettacolo del treno.
...continua
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico su André Bazin per l'esame della professoressa Elena Dagrada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ontologia dell'immagine fotografica, l'L'immagine ottenuta tramite il processo meccanico, il montaggio proibito.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap 6 consigliato dal docente Bonfadini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lingue del mondo, le lingue pidgni e le lingue creole, i parlanti nativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 5 consigliato dal docente Bonfadini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lessicologia, lessicografia, lessico, rapporti di significato tra lessemi: omonomia e polisemia.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 4. GLi argomenti trattati sono i seguenti: le frasi nominali, la predicazione, la parentesizzazione, il triangolino.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 3. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i punti di pausa potenziale, la prova di commutazione, il morfema, l'allomorfo.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 2. Gli argomenti trattati sono: la fonetica, la fonetica articolatoria, il modo di articolazione, le consonanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica, le lingue, il linguaggio, la comunicazione, l'emittente intenzionale, il ricevente intenzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Classici dell'Estetica di Lacchin e Zecchi. Argomenti trattati: Agostino, Tommaso d'Aquino, Plotino.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lacchin

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Estetica tenuto dal prof. Giancarlo Lacchin durante l'anno accademico 2012/2013. Gli appunti, precisi e puntuali, sono validi anche per il corso di Estetica tenuto sempre dal prof. Giancarlo Lacchin durante l'anno accademico 2013/2014.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lacchin

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,3 / 5
Appunti del corso di Estetica tenuto dal prof. Giancarlo Lacchin durante l'anno accademico 2012/2013. Gli appunti, precisi e puntuali, sono validi anche per il corso di Estetica tenuto sempre dal prof. Giancarlo Lacchin durante l'anno accademico 2013/2014.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lacchin

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Estetica tenuto dal professor Giancarlo Lacchin durante l'anno accademico 2012/2013. Sostituisce la preparazione del libro "Ludwig Klages: Coscienza e Immagine". Argomenti trattati: il tema del mito, inteso nella sua componente dionisiaca.
...continua
Appunti chiari e molto discorsivi del testo "La Teleologia a partire da Kant" di Nietzsche, a cura di Maurizio Guerri. Vengono riproposti i passi salienti del libro e indicate anche la pagine da dove essi vengono presi, accompagnati di seguito da una limpida esposizione del pensiero del filosofo tedesco. Il riassunto è suddiviso in base ai principali temi che possono essere estrapolati dall'opera.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bignami

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti presi nel corso delle lezioni di Storia dell'arte del corso della prof. Bignami. Approfondimento su Fontana e l'Atlas di Richter. Appunti COMPLETI DI TUTTO IL CORSO,dettagli e approfonditi per sostenere senza problemi l'esame come frequentanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia storica del mondo antico, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Serena Bianchetti " Geografia Storica Del Mondo Antico " - Monduzzi Editore 2008. Il Testo è quello base ed è sempre lo stesso da quando la Professoressa Moioli insegna GSMA in Statale. Oltre alle nozioni presenti nel libro e schematizzate in una facile lettura, sono presenti annotazioni a parte che aiutano a focalizzarsi su ciò che più interessa alla Professoressa in vista dell'esame orale.
...continua