vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gumperz “Una comunità linguistica è ogni
• aggregato umano caratterizzato da
un'interazione regolare e frequente per
mezzo di segni verbali e distinta da altri
aggregati a causa di differenze negli usi
linguistici”
Labov “una comunità linguistica è un
• insieme di persone che condivide gli stessi
atteggiamenti sociali verso la lingua” →
atteggiamenti sono le valutazioni che si danno di
una variabile. Ma si creano così tante
microcomunità
Berruto “Una comunità è un insieme di
• persone che condivide l'accesso a un
insieme di varietà accomunate da una
qualche forma di aggregazione
sociopolitica.
Repertorio Insieme di codici e varietà gestite dal parlante
all'interno del più grande repertorio della comunità
Contesti Contesti attraverso i quali si possono individuare le
comunicativi varietà
omogenei
Diasistema Complesso di elementi che il parlante sa gestire:
possiamo considerare ogni varietà un
sottosistema e l'insieme dei sottosistemi il
diasistema
Competenza Insieme di conoscenze astratte che il parlante
linguistica inconsapevolmente applica.
Competenza Sapere gestire bene il proprio repertorio,
comunicativa attraverso 7 competenze:
linguistica: comporre enunciati grammaticali
• paralinguistica: tutto ciò che riguarda la
• dimensione suono oltre ai foni (intonazione ecc.)
cinesica: riguarda i movimenti associati al
• parlato
prossemica: vicinanza e posizione degli
• interlocutori
performativa: capacità di modificare la realtà
• extralinguistica
pragmatica: adattare il messaggio al contesto
• socio-culturale: adeguarsi e agire all'interno di
• una certa comunità.
Fattori Assi lungo i quali avviene la variazione.
extralinguistici Sono 4:
variazione diafasica
• variazione diastratica
• variazione diatopica
• variazione diamesica
•
Variazione diafasica Date due situazioni comunicative diverse, gli
interlocutori parlano in modo diverso.
Situazione Insieme di circostanze in cui avviene una
comunicativa comunicazione linguistica.
È determinata da
contesto → luogo e tempo a livello oggettivo
• scena → luogo e tempo a livello soggettivo
• partecipanti → influenzano le scelte
• linguistiche, anche se non partecipano alla
conversazione
Che cosa influenza Status sociale → posizione sociale di emittente
•
le diverse scelte e ricevente
linguistiche? ruolo sociale → quello che si aspetta che
• l'emittente e il ricevente facciano
Accomodamento Avvicinamento linguistico dell'emittente e del
linguistico ricevente che vogliono raggiungere un accordo.
Se non vogliono raggiungerlo essi marcheranno di più i
propri item linguistici (marker)
Situazione Situazione in cui avviene uno scambio di
transazionale beni/informazioni
Situazione Situazione in cui non avviene uno scambio di
personale beni/informazioni
Situazioni A seconda del grado di confidenza che si ha con
formali/informali l'interlocutore.
Dominio Insieme di situazioni comunicative che presentano
delle analogie linguistiche
Variazione Persone di strati sociali diversi parlano in modo
diastratica diverso.
Strato sociale Variabile sociale dipendente dal reddito
Gruppo sociale Insieme di persone che perseguono gli stessi scopi,
credono nelle stesse cose, indipendentemente dal
reddito.
Variazione Se si vive in luoghi diversi si parla in modo
diatopica diverso. Le differenze sono di solito fonetiche o di
intonazione, ma anche di lessico (marinare la scuola →
fare schissa, bigiare, fare cuppo, fare vela, ecc.)
Italiano regionale Nasce dopo la politica di educazione forzata del
Fascismo: c'è una generazione che accosta al dialetto
una qualche forma di italiano che è una via di mezzo
fra dialetto e lingua standard. Questa generazione
insegna questa lingua ai suoi figli e poi ai figli dei figli,
tramandando questa forma di italiano imbastardito che
è arrivato fino ai giorni nostri.
Si distingue per:
accento
• fonetica
• lessico
•
Variazione Cambiando mezzo di trasmissione, cambiano
diamesica anche le scelte linguistiche.
Differenze fra scritto e parlato; se emittente e
ricevente non si trovano nello stesso luogo e quindi
non possono fare riferimento al contesto deittico
Variazione digenica Uomini e donne parlano in modo differente, ma
non è una differenza biologica, ma una
differenza culturale: si tratta di essere donna o
uomo in una determinata cultura