vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
elaborare concetti “del tutto inutilizzabili ai fini del fascismo”, concetti che consentano, al
contrario, “la formulazione di esigenze rivoluzionarie nella politica culturale”.
1.
In linea di principio l'opera d'arte è sempre stata riproducibile. Simili
riproduzioni erano fatte da:
-allievi per esercitarsi
-maestri per la difusione delle opere
-terzi avidi di guadagni
Rispetto a ciò la Riproduzione tecnica dell'opera d'arte è qualcosa di nuovo che
si aferma nella storia a intermittenza.
I greci conoscevano 2 procedimenti di riproduzione tecnica delle opere d'arte:
la fusione
il conio
Bronzi, terrecotte e monete erano le sole opere d'arte che potevano essere
prodotte in quantità.
Tutte le altre erano uniche e non riproducibili tecnicamente.
Con la silografia: divenne per la prima volta tecnicamente riproducibile la
grafica, prima che divenisse riproducibile la scrittura con la stampa.
Inizi 1800 con la litografia diede l'opportunità di introdurre nel mercato i propri
prodotti non solo in grande quantità bensì in configurazioni ogni giorno nuove.
Si poté accompagnare in forma illustrativa la dimensione quotidiana.
Qualche anno dopo si ebbe la fotografia e il cinema: dato che l'occhio vede più
velocemente di quanto la mano disegni le immagini potevano finalmente
seguire l'eloquio nella sua contemporaneità.
Attorno al 1900 la riproduzione tecnica aveva raggiunto un livello a cui non
soltanto cominciò ad assumere come proprio oggetto la totalità delle opere
d'arte tramandate, ma conquistò anche un proprio posto tra i vari procedimenti
artistici.
2.
Anche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata, manca un
elemento: L'HIC et NUNC dell'opera d'arte – la sua esistenza irripetibile nel
luogo in cui si trova-
Nell'esistenza irripetibile → si è compiuta la storia dell'opere d'arte.
In quest'esistenza rientrano
le modificazioni che essa ha patito nella propria struttura fisica
– i mutevoli rapporti di proprietà in cui può essere capitata.
–
L'hic et nunc dell'originale costituisce il concetto della sua autenticità.
L'intero ambito dell'autenticità si sottrae alla riproducibilità tecnica -e non
soltanto di quella tecnica.
Mentre però l'autentico mantiene la sua piena autorità di fronte alla