I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame del professore Zanchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Boccioni Umberto: rissa in galleria. 1910. 76x64, applicazione del divisionismo, la tecnica pittorica diffusa in Italia tra '800 e '900, Umberto Boccioni: La città sale, 1910.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame del professor Zanchetti. Descrizione degli argomenti trattati: Femme nue di Picasso, 1907, olio su tela coll juncker, Kandinski. Composizione. 1916, Umberto Boccioni e il futurismo, Studio figura femminile 1911.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo e del prof. Bentoglio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del teatro dell'occidente, Bosisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia del teatro dall'antico al contemporaneo.
...continua
Riassunto per l'esame Economia delle imprese editoriali della prof. Daniela Preite, basato su appunti personali e studio del libro Management, Dubini. Argomenti trattati: attività economica, posizionamento delle aziende, fattori critici di successo, ambiente aziendale, bilancio d'esercizio, riclassificazione bilancio, calcolo degli indici.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di regia del professor Marco Sciaccaluga basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente la letteratura in pericolo, Todorov. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi dell'insegnamento della letteratura e la sua evoluzione, con particolare attenzione alla Francia.
...continua
Riassunto dell'esame di teoria e analisi del linguaggio cinematografico della prof Dagrada basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale del film, Rondolino, Tomasi. Gli argomenti trattati sono:Sceneggiatura e racconto,narratività, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di regia del professor Marco Sciaccaluga basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Verdi e Shakespeare un dialogo, Sciaccaluga, Iovino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Verdi e Shakespeare, gli Shakespeare di Verdi, Mozart che è lo Shakespeare del teatro musicale.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di regia del professor Marco Sciaccaluga basato su appunti personali studio autonomo del testo consigliato dal docente Paradosso dell'attore di Diderot. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi e discussione dei requisiti per essere uh ottimo attore, secondo Diderot.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame del professor Zanchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sviluppo dell'arte concettuale, denominata così negli anni 60, gli studi nella zona di Brera, dove c'erano i caffè, i bar, il Ritratto della sorella Elena, 1951.
...continua

Esame Storia e critica del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. De Berti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Storia e critica del cinema per l'esame del professor De Berti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cinema muto delle origini, il realismo socialista, il neorealismo, il western, il cinema europeo e hollywoodiano degli anni Settanta.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia e del professore Montecchi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gestire una piccola biblioteca, Agostini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: One Person Library (OPL), il bibliotecario della OPL, professionalità onnicomprensiva, la pianificazione e la programmazione.
...continua
Appunti delle lezioni modulo A-B 6 cfu di Fonti modelli e linguaggi dell'arte contemporanea del professor Negri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Eleuterio Pagliano, Zeusi e le donzelle di Crotone 1890 depositi GAM Milano, Sir Lawrance Alma Todema, una lettura di Omero 1885.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e del professor Bentoglio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Paolo Grassi, Fontana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Paolo Grassi, la sua attività giornalistica, l'editoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di regia e del professor Sciaccaluga, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La letteratura in pericolo, Tzvetan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura ridotta all’assurdo, Oltre la scuola, la nascita dell’estetica moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana e del professor Slavazzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Augusto e il potere delle immagini, Zenker. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nuova immagine votiva di Giove, le leggende sulla sua origine sovraumana, la vittoria di Azio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna e della professoressa Tonelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Storia moderna, Capra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: popolazioni e strutture familiari, l'economia dell'Europa preindustriale, ceti e gruppi sociali.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Zanchetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame del professor Sciaccaluga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: "Zattera di Medusa Parigi Louvre, Gericault (1721-1824)", Monumento alle 5 giornate di Milano, Giuseppe Grandi 1881-1894 Milano, Il quarto stato- Giuseppe Pellizza da Volpedo-Milano 1898-1901.
...continua
Appunti di Archivistica per l’esame del professor Montecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la produzione, i primi stampatori attivi a Venezia, Nicolas Jonson, e le famiglie Priuli e Agostini, noti banchieri, il consumo: lettori, biblioteche, librai.
...continua
Appunti di Archivistica per l’esame del professor Montecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biblioteca dell’università: un servizio tra ricerca e didattica. 1.1 la ricerca, la biblioteca dell’università :strumento prezioso, la biblioteca contemporanea: fisica e digitale.
...continua
Appunti di Istituzioni di regia per l’esame del professor Sciaccaluga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Verdi & Shakespeare un dialogo, I masnadieri di Schiller, Macbeth, Otello: credo in un dio crudel, Falstaff: tutto nel mondo è burla, Re Lear...in questo grande palcoscenico di pazzi.
...continua