Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SETTORE DEL CIRCO FLAMINIO
Si tratta di una zona molto paludosa, si trova nel campo marzio, vi sono delle zone e interventi
molto antichi, che si concentrano alle pendici del campidoglio: il tempio di Apollo e di
Proserpina. Il campo marzio si allagava spesso e con le stagioni cambiava spesso, c’era la
palude della capra. La seconda zona antica è quello del largo argentina. Del campo ci vengono
fornite notizie da Livio che parla di edifici a campo o in circo a seconda della posizione
dell’edificio. La Roma medievale e rinascimentale si concentrerà proprio in questa zona
quindi è stato molto difficile studiare la stratigrafia e tanto + impossibile fare scavi. Il circo
flaminio venne fondato nel 231 da Gaio Flaminio, veniva utilizzato per i giochi:
Ludi plebei
• Ludi taurei (ogni 5 anni)
•
I giochi interessavano tutta la popolazione romana. Veniva utilizzato anche per il mercato
popolare, per assemblee commerciali e popolari, è anche il luogo della processione trionfale
ed era la zona da cui cominciava il corteo che arrivava al campidoglio. Viene utilizzato questo
spazio perché è fuori dalla città e le guardie potevano posizionarsi, inoltre c’era anche un
tratto di via Thriumphalis svolta dai vincitori. Intorno al circo vi sono edifici che sono dedicati
ad edifici trionfali che avevano la funzione di ricordare i trionfi. Tale settore era stato
monumentalizzato dal I a C sia nel lotto settentrionale che orientale con edifici delle famiglie
+ importanti romane, realizzate grazie a bottini di guerra per ricordare le imprese belliche. Il
tempio di Apollo, è un luogo importante non solo perché è dedicato ad Apollo medico per
allontanare le malattie, ma era il luogo dei giochi, perché davanti al tempio c’era uno spazio
che veniva allestito e smontato. Nel II sec viene costruita una struttura fissa ma è solo scena
perché anche questa viene smontata. Qui verrà costruito il teatro nel 4 secolo. Il teatro non
diventerà struttura fissa ma solo provvisoria. Nelle fonti troviamo molte info sul circo
flaminio. La zona aveva destato l’interesse di cesare perché voleva costruire il teatro, allora fa
distruggere una serie di templi nell’area interessata come il tempio di Diana, il progetto di
cesare resta incompiuto perché lui morirà. Successivamente nella zona sorgerà il teatro di
Marcello. Viene eliminato la pietas e parte del flaminio, forse la zona curvilinea. Il progetto di
cesare verrà completato da Augusto, il suo sarà un intervento pesante perché l’area sarà
interamente rifatta dalla famiglia di Augusto tanto che viene eliminata la memoria delle
famiglie precedenti. Viene eliminato il tempio di Vulcano, Marte, Nettuno, Hercules, di cui non
conosciamo esattamente la posizione e sono state fatte numerose ipotesi. Conosciamo cono
certezza la posizione del Tempio di Apollo e Bellona più il tempio dei castori nel flaminio. Il
tempio di Bellona è vicino a quello di Apollo, oggi il tempio è quasi scomparso. Apollo si
conserva grazie ad un insediamento medievale, mentre bellona viene spogliato per il riutilizzo
del materiale. Il tempio di bellona venne identificato nel 60 ed è dedicato alla dea della guerra
per questo fuori città. Viene fondato nel 296 da Appio Claudio Ceco. In età augustea vi è un
rifacimento fatto da Appio Claudio Pulgro trionfatore in spagna nel 33 a C. abbiamo resti di
pilastri in marmo e capitelli corinzi. Il tempio di Apollo si trova in area tra terra e acqua, il
culto arriva a Roma nel VI sec. Viene costruito nel 431 a C da un membro della famiglia giulia.
Gli scavi sono stati fatti negli anni 30 e sappiamo che esiste una seconda fase del II a C e infine
una fase augustea attribuita a Gaio Sosio tant’è che il tempio è ricordato come Apollo sosiano.
Gaio è un personaggio politico che fa numerose scelte sbagliate, stando sempre dalla parte del
perdente. Nel 34 a C è trionfatore sui giudei nel 32 a C assume la carica di console, ma nella
battaglia di Azio sta dalla parte di Antonio, presto cambia la sua preferenza schierandosi con
Ottaviano e secondo le ipotesi fa rifare il tempio in onore di Augusto. I richiami sono tanti.
Apollo è il dio di Ottaviano, che lo aiuta nella battaglia di Azio, inoltre secondo la leggenda
Ottaviano è stato concepito da Livia con Apollo nelle vesti di serpente. La costruzione
dell’edificio è problematica per lo spazio ridotto e vengono adottate soluzioni innovative. Le
scale infatti sono laterali e non frontali. la pianta è simile a quella di Apollo nel Palatino. Si
tratta di un tempio esastilo pseudo periptero, il pronao è libero e restano 3 colonne ritrovate
nel teatro di Marcello e ricostruite nell’angolo opposto. Si tratta &n