I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Sunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Vaglienti, Il medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi. Gli argomenti trattati sono: Diocleziano, Costantino, il crollo dell'Impero romano.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura giornalistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Jucker, Sul giornalismo, Pulitzer. Gli argomenti trattati sono: scuola di giornalismo della Columbia University, il potere dell'opinione pubblica, il news management.
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Scirea

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Storia dell'arte medievale, di Piva e Scirea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: arte gotica, arte romanica, arte, storia, Medioevo, basilica, Duccio, Giotto, Cimabue, Wiligelmo, Pisano, Bibbia, cattedrale, duomo, battistero.
...continua

Esame Geografia del turismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Rocca

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Geografia del turismo per l’esame del professor Rocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Turismo, fenomeno che si ricollega a quello più generale di Tempo Libero, il turismo in quanto fenomeno geografico, Globalizzazione, ilrapporto d’integrazione tra le terme di Fiuggi e le terme di Ferentino.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Mazzocut-Mis, Il senso del limite, Mazzocut-Mis. Gli argomenti trattati sono:Disinteresse o interesse estetico, il piacere di piangere, l'irrappresentabile.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, Il caffé del teatro Manzoni, Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: il caffè del Teatro Manzoni, il rinnovamento teatrale di fine Ottocento, i rapporti con la S.I.A. e le “baruffe” d’inizio secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Il teatro dell'elfo, Bentoglio, Tisano, Rondelli. Gli argomenti trattati sono: gli Elfi, Esordio con “Zumbì. Ballata di vita e di morte della gente di Palmares”, il rapporto con il pubblico.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame del professor Zanchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Piero Manzoni, gli artisti con cui entrerà in contatto: Roberto Crippa, Enrico Baj e Gianni Colombo; la collaborazione con Enrico Castellani e Agostino Bonalumi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bignami, I luoghi dell'arte 6, Negri, Nova. Gli argomenti trattati sono: postimpressionismi e avanguardie storiche, la ridefinizione della città.
...continua
Riassunto per l'esame di Legislazione dei beni culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Legislazione dei beni culturali, Roccella. Gli argomenti trattati sono: le origini della tutela, La Roma del Rinascimento, Napoleone e il saccheggio del patrimonio artistico italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Zanchetti, Dal Neoclassicismo all'Impressionismo, Bora, Fiaccadori, volume 5. Gli argomenti trattati sono: l'età neoclassica come epoca di rinnovamento, l'Inghilterra, la Francia, la Roma napoleonica.
...continua
Appunti completi del corso Storia della radio e della televisione della Prof.ssa Piazzoni (Statale di Milano), appunti presi nel 2012 da frequentante (ma gli argomenti trattati al corso sono sempre questi), gli appunti vanno a sostituire il contenuto del Monteleone.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della cultura contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Piazzoni. Gli argomenti trattati sono: Pavese, gli intellettuali pro impegno, gli intellettuali del disimpegno.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura giornalistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Jucker, Sul giornalismo, Pulitzer. Gli argomenti trattati sono: “Scuola di giornalismo alla Columbia University, tutti sostengono che bisognerebbe insegnare ad avere un buon stile.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Boella, George Simmel filosofo della vita, Jankélévitch. Gli argomenti trattati sono: Simmel e il panorama filosofico in cui scrive, la ragione teoretica e la ragione pratica.
...continua

Esame Ermeneutica filosofica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Fabbrichesi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Ermeneutica filosofica per l’esame della professoressa Fabbrichesi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoretica, la vita della filosofia cinica, Heidegger, Foucault, la parresia, l'epimeleia, il direttore di coscienza nel Medioevo: il confessore.
...continua

Esame Storia della filosofia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Simonetta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia della filosofia per l’esame del professor Simonetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Regina Elisabetta, William Shakespeare, l’antropologia filosofica, la concezione degli esseri umani, Giovanni di Gaunt, Duca di Northumberland.
...continua
Riassunto per l'esame di filosofia morale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Boella, Trattato delle virtù, Jankélévitch. Gli argomenti trattati sono: il perdonare, l'imprescrittibile, la certezza incerta delle evidenze morali.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Boella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Filosofia morale per l’esame della professoressa Boella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Vladimir Jankélévitch, La fine punta dell’intenzione e la purezza del cuore, per Jankélévitch, le condizioni storiche, sociale ed economiche a farci percepire che cos’è giusto fare, ma nella realtà stessa si trova il non-so-che.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: Gioacchino Visconti, Giorgio Strehler, Luigi Squarzina, De Bosio, Aldo Trionfo.
...continua