I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Drammaturgia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, "Le forme della drammaturgia" di Concetta D'Angeli. Si presentano alcune nozioni fondamentali per comprendere il genere teatrale nelle sue declinazioni (commedia, tragedia,...) attraverso l'espressione di concetti fondamentali (personaggio, a-parte, divisione in atti,...).
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, "Maestri drammaturghi nel teatro italiano del '900" di Giorgio Taffon. Si traccia l'evoluzione del genere teatrale nel nostro paese attraverso alcune figure emblematiche: Viviani, Pirandello, De Filippo, Ginzburg, Testori, Fo, Pasolini, Bene.
...continua
Riassunto per l'esame di Drammaturgia basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, "La drammaturgia da Diderot a Beckett" di Luigi Allegri. Si traccia l'evoluzione dei generi teatrali dalla metà del Settecento alla metà del Novecento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Grillo, "Gli uomini di cultura nel medioevo" di Jacques Verger. Si traccia la figura degli intellettuali e il corso di studi durante il Medioevo, la nascita delle università, gli influssi della religione sugli studi, le biblioteche private e pubbliche.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Grillo, La famiglia nel Medioevo, Herlihy. Gli argomenti trattati sono: famiglia, Medioevo, maternità, paternità, fertilità, monogamia, esogamia, leggi matrimoniali, censimenti.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Milton (1608 - 1674), Produzioni, Gran Tour 1638 : viaggio educativo per la upper class, 3° Fase: Poesia Dal 1658 inizia la composizione di “ Paradise Lost ”.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Macbeth, le fonti: Holinshed “Chronicles of…” 1577, Buchanan “Rerum Scoticarum Historia” 1582, V.55 prolessi matrimonio tra Macbeth e sua moglie.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, Storia dell'antropologia, Fabietti. Gli argomenti trattati sono: antropologia, antropologi, correnti antropologiche, etnografia, correnti etnografiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, Il peso del corpo. Un'analisi antropologica dell'obesità a Tonga, Cottino. Gli argomenti trattati sono: obesità, Tonga, caso etnologico, problemi sanitari, biomedicina.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, Fare umanità, Remotti. Gli argomenti trattati sono: dalla natura all'antropoiesi, ntura, costumi, cultura, le teorie dell’incompletezza.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, L'esperienza del corpo, Ferraini. Gli argomenti trattati sono: il concetto di esperienza, Jackson che è stata fra i primi a leggere il rituale come testo, la pratica della tradizionale musicale urbana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Tonelli, L'uomo dell'Ottocento, Frevert, Haupt Heinz. Gli argomenti trattati sono: l'età borghese, l'età europea, l'operaio, una vita di lavoro.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: poeti metafisici e Mary Wroth, diversi poeti più o meno contemporanei poi raggruppati, Prose Romance, "Pamphilia to Amphilantus” 103 sonnets and songs.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura inglese per l’esame della professoressa Iannaccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Donne, Songs and Sonnets, 1590 ca. conversion to Anglicanism, Secretary to Sir Thomas Egerton. London, First published collections: 1633.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Levati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia moderna per l’esame del professor Levati . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'importanza dell'età napoleonica, la razionalizzazione e l'uniformità di Napoleone, che cos'è la storia moderna e la sua periodizzazione, il concetto di modernità.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Cabrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il confronto tra i poemi di Pulci, Boiardo, Ariosto e Tasso (Il Morgante, L'Orlando innamorato, l'Orlando furioso e la Gerusalemme liberata).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Levati, Porca Miseria. Poveri e assistenza nell'età modern, Woolf. Gli argomenti trattati sono: i poveri nell'Europa occidentale, la carità istituzionale e i poveri meritevoli.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Levati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Storia moderna per l’esame del professor Levati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Repubblica cispadana, la Repubblica cisalpina, Napoleone, il regno d'Italia, la Rivoluzione francese, la Francia nella seconda metà del ‘700, la convocazione degli Stati Generali.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Sacchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filologia romanza per l’esame del professor Sacchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'indovinello veronese, le glosse silensi, i giullari, la nota emilanense, i giuramenti di Strasburgo, la Passione di Augsburg, le Benedizioni di Clermont-Ferrand.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. W. Spaggiari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Spaggiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il 300, il 500, il libro: manoscritto o stampato, i codici, Latino versus volgare, la stampa, i libri e il pubblico, due eventi che hanno reso familiare agli italiani la letteratura.
...continua