I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Esame Psicologia della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Cutica

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia della comunicazione per l’esame della professoressa Cutica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sensazione e percezione, misurazione del livello di soglia, JND, (just noticeable difference) o differenza appena individuabile, teoria della rilevazione del segnale.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della comunicazione e della professoressa Cutica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia della comunicazione, Verrastro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Inquadramento storico e teorico sulla comunicazione, punto di vista matematico: la comunicazione come trasmissione di informazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di teorie e tecniche della comunicazione della radio e della tv e del professore Riscassi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I linguaggi della radio e della televisione, Menduni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: media elettronici, media e comunicazione, media nella società di massa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e cultura della pubblicità e del professore Diaz, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pubblicità, La parola immaginata, Testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parola immaginata, la scrittura pubblicitaria: peculiarità e qualità, visual, headline, bodycopy, baseline, pay-off, format.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dello spettacolo e del professore Scarpellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Nuova Hollywood, King. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dimensione e definizioni della Nuova Hollywood, Nuova Hollywood: prima versione. La Hollywood Renaissance.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia sociale dello spettacolo e del professore Scarpellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione ai media, Bourdon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: mezzo di comunicazione di massa: tecnica, organizzazione, contenuto e pubblico, cerchio delle teorie: profeti, empirici e critici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sunto Spettacolo, prof. Porro, libro consigliato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tarantella napoletana di Armando Curcio, Attanasio, cavallo vanesio, Il dito nell’occhio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La commedia umana, Mondadori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: commedia all’italiana, Caffè, coppie e ammucchiate, mestiere di far ridere.
...continua
Appunti di Storia della critica dello spettacolo per l’esame del professore Porro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos’è una bicicletta, De Sica fa tutte le parti, l’articolazione narrativa, lo strappo del furto, campioni d’incasso, La frontiera di Pietro Germi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica e dello spettacolo e del professore Porro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teatro di Garinei e Giovannini, Bulzoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la via italiana al musical, la rivista tradizionale e l’incontro con Wanda Osiris, le tre favole musicali.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica dei media e della professoressa Bonomi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lingua italiana e politica, Dell'Anna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lingua e politica, discorso politico: forme e strategie, testi e contesti della comunicazione politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica dei media e della professoressa Bonomi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cattive notizie, Loporcaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: due idee di notizia, due idee di società, i mass media italiani e la questione della lingua, la resistenza del sistema.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica dei media e della professoressa Bonomi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'italiano nella società della comunicazione, Antonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'italiano nella società della comunicazione, la norma e la normalità, la comunicazione aziendale.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura giornalistica e della professoressa Jucker, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'ultima notizia, Gaggi, Bardazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il lungo addio di Gutenberg, cosa e come leggono i «nati digitali», un’opinione pubblica divisa in mille tribù.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura giornalistica e della professoressa Jucker, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il giornalista quasi perfetto, Randall. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Come si riconosce un buon giornalista, Qualità, un grande giornalista.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura giornalistica e della professoressa Jucker, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Giornale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nell’era di Internet, le antiche insegne, contenuti nuovi, la mappa e le proprietà.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di regia e del professore Sciaccaluga, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo spazio vuoto, Brook. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Teatro Mortale, Teatro Sacro, Teatro Ruvido e Teatro Immediato, La Danza del sergente Musgrave.
...continua
Riassunto per l'esame di Processi di globalizzazione e della professore Codagnone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Globalismo e Antiglobalismo, Held, Mc Grew. Gli argomenti trattati sono i seguenti: globalismo e antiglobalismo, dare un senso alla globalizzazione, la controversia sulla globalizzazione: i punti chiave alla contesa.
...continua
Sunto per l'esame di Storia della filosofia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Lo scettro in scena, Simonetta. Gli argomenti trattati sono: Walter Ullman, l'istantanea mossa di un passaggio epocale, le due concezioni in Shakespeare.
...continua
Sunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Tonelli, Storia moderna, Capra. Gli argomenti trattati sono: la Francia, Carlo VIII, la Spagna, Isabella di Castiglia, l'Inghilterra, Enrico VII Tudor.
...continua