I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Economia Carolingia di Verlhust consigliato dal docente Comba. L'impero carolingio fu la prima grande entità politica sorta in Europa dopo la caduta dell'Impero romano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia Medievale" di Rinaldo Comba . Riassunto completo e dettagliato del libro in tutti i suoi capitoli. il volume presenta in un linguaggio accessibile e preciso, le strutture socio-istituzionali, ecclesiastiche e produttive del mondo medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Signorie Cittadine in Italia di Zorzi consigliato dal docente Comba.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Comba, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Carlo Magno. Un padre dell'Europa" di Alessandro Barbero. L'argomento che viene trattato è la biografia di Carlo Magno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Culturale Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Salotto, il Circolo e il Caffè: I Luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848), Roma, Donzelli, 1993, consigliato dal docente Levati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni, antecedenti, origini, il Circolo a Parigi, il circolo in provincia, la moltiplicazione dei circoli dopo il 1830. Voto 30
...continua
Riassunto breve per l'esame di Storia culturale moderna del professor Levati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il ritorno di Martin Guerre: un caso di Doppia identitá nella Francia del Cinquecento, Zemon Devis . Punti focali richiesti all'esame evidenziati nella parte finale. Voto conseguito all'esame 30
...continua
Appunti completi del corso completo di Storia della cultura contemporanea della professoressa Piazzoni, Unimi, cultura e storia del sistema editoriale, anno acc. 2011-2012. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i beni culturali, le Istituzioni culturali sostenute non indirizzate, le leggi di regolamentazione (es. diritto d'autore), il Censorio sui pubblici spettacoli non sulla stampa, il resto è lasciato ai privati cittadini.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Libro e dei Sistemi Editoriali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Futuro del Libro di Darton consigliato dalla docente Braida. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Google e il futuro dei libri, il paesaggio dell’informazione, il futuro delle biblioteche. Voto conseguito 30 e lode
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Chiesa del professor Vismara, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America (secoli XVI-XVII)di Broggio. Il voto conseguito è 30 e lode.
...continua
Riassunto di Storia della Chiesa per l’esame del professor Vismara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Chiesa tra Rinascimento e Illuminismo, una storia missionaria, l'Africa, l'America, il Brasile, l'evangelizzazione degli schiavi neri, l'Asia, le riforme.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia del professor Montecchi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà di Antonella Agnoli, Laterza, Bari, Anno di edizione: 2009. Gli argomenti trattati sono anche quelli presenti nell'indice: la biblioteca e la città, il Dio delle piccole cose, 17 punti da non dimenticare
...continua

Esame Indologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Pieruccini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Indologia dei moduli A e B. Corretti e precisi, schematici. Essenziali per l'esame della professoressa Pieruccini. Eliminano due volumi in aggiunta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Buddha, kama, dharma, induismo, jainismo, hindu, Krishna, Vishnu, nirvana, karma,tantrismo, asceti, loto, elefante, leggende, giungla, inglesi, sanscrito, jainismo, diacritici.
...continua
Riassunto per l'esame Di Lingua inglese 3 della professoressa Papi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente In other words di Mona Baker. Molto utile! Tra gli argomenti trattati: the problem of non-equivalence, non-equivalence, equivalence above word level.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte romana sono stati presi in classe durante le lezioni del professor Slavazzi con la massima cura, con inserimento di immagini per facilitare lo studio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'urbanistica, la città di Roma.
...continua
Archeologia e storia dell'arte romana per l'esame del professor SlavazzI. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tempio di Giove Capitolino a Roma, l'area sacra di Largo Argentina, la ripavimentazione in travertino della porticus, la tomba degli Scipioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca della professoressa Castelli, Letteratura greca Letteratura Greca,Dario del Corno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la questione omerica, i critici alessandrini, Giambattista Vico e la sua seconda edizione dei “Principi di scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni (1730).
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di storia romana per l'esame del professor Michelotto presi in classe che vanno Dal periodo della monarchia all'inizio dell'Impero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aristocrazia romana, la storiografia, la storia di Alba Longa, gli Annales.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sul Secondo Modulo tenuto dal professor Barucci, dell'anno 2012/2013, ben schematizzato. Gli argomenti trsttati sono i seguenti: la novella del 1500, Orlando Furioso si Ludovico Ariosto, la novella di Iocondo, la novella nel Trattato.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Pace

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura latina per l'esame del professor Pace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Apuleio, Plauto, le loro commedie, la palliata (commedia di tradizione greca), gli attori, la lingua, il problema delle maschere, il Prologo dell’Amphitruo.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Moretti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura latina per l'esame della professoressa Moretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenza sta nella flessione nominale, sia del sostantivo che dell’aggettivo, il verbo in posizione finale (SOV), lavoro sul lessico, Dilectum: la forma più frequente è Delectum.
...continua