Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 103
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 1 Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia e storia dell'arte Romana - Appunti Pag. 101
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TROIA.

L'archeologo tedesco fermò la propria

attenzione sulla collina di Hissarlik ,

un'altura in posizione favorevole per una

roccaforte, dalla quale si poteva dominare

tutta la piana circostante; seguendo le

indicazioni e le descrizioni dei testi omerici, il 4 agosto 1872 Schliemann rinvenne vasellame, oggetti domestici,

armi e anche le mura e le fondamenta non di una sola città, quella di Priamo, ma di ben altre otto città diverse,

costruite l'una sulle rovine dell'altra (i risultati delle ricerche furono resi noti nel 1874 nell'opera Antichità

troiane).Grazie all'analisi degli oggetti rinvenuti e delle tecniche costruttive utilizzate dagli archeologi che hanno

portato a termine il lavoro iniziato da Schliemann, datando i vari strati e tracciando le piante delle ricostruzioni,

in cui si notano i cerchi concentrici delle cinte murarie:

La grandissima fortuna che ha sempre contraddistinto la fama di Heinrich furono i reperti delle maschere funerarie

d’oro come quella di Micene, che ancora una volta avranno un grandissimo eco in occidente. Per i Risultati

clamorosi, in questo caso il destino dei reperti è molto più chiaro, in quanto la Grecia dava la possibilità di

indagare, come la clausola di studiare e conservare alcuni monumenti.

Micene:

Scoperti cretesi alla fine dell’800. Inglesi e italiani incominciano le indagini perché prima era sotto le mani

ottomani, era un isola scarsamente popolato e quindi non aveva attirati gli studiosi. L’esplorazione viene in

contemporanea, Cnosso vicina ed Eraclion, dall’altra parte gli italiani da Federico Aler individua Gordina che è il

sito classico dove viene ritrovato l’iscrizione delle leggi e poi altri siti, pestos e Abiacadra. Vengono riportati alla

luce palazzi di epoca minoica, che avevano dominato il Mediterraneo

mediterraneo.

Emanuel Loewy:

(Vienna 1857­1938)

Typenwanderungen (1909)

Die Naturwiedergabe in alteren

griechischen Kunst (1900)

Julius Lange (1838­1896, Danese)

Nuova importazione teorica per riprendere un discorso abbandonato dai tempi

di Winckelmann, quello sull’essenza dell’arte, trascurato dagli studiosi dopo

Winck , esaurito il metodo filologico, si vorrebbero cercare altre strade e quindi

si ritorna alle origini.

Il pensiero di Emanuel Loewy prevedeva due punti logici:

1) Rappresentazione della natura nell’arte greca

2) Persistenze iconografiche.

Contemporaneamente Julius Lange affronta un altro tipo di problemi, quelli della rappresentazione naturalistica

all’interno dell’arte greca, cercando di individuare leggi che siano alla base delle rappresentazioni soprattutto

dell’arte arcaico, costui individua alcune modalità che sono rappresentate dalla frontalità dal ricorso alla

simmetria e dalla linearit à. Questo nell’ambito di una modalità di rappresentazione per piani paralleli,

questi modi di rappresentare che vengono applicati nell’ambito dell’arte arcaica. Per Julius vengono rappresentati

in maniera negativa ovvero l’incapacità di arrivare ad una conclusione di arrivare ad una piena visione

naturalistica.

Mentre Loewy non è d’accordo con questa teoria, anzi pensa che queste siano scelte ben recise, e quindi il loro

ricercare i valori precedentemente elencati sia per la ricerca di chiarezza ricorrere a queste permette di

rappresentare il soggetto nella sua forma più piena, questa tecnica ricorre in tutte

le civiltà più antiche e nelle loro arti. E quindi non è incapacità ma dettato

principalmente dalle esigenze di ricreare la forma nella sua totalità.

Questa scelta avviene sulla base di particolari indicazioni di carattere culturale,

quindi si ritiene che la rappresentazione piena sia maggiormente importante

rispetto ad una raffigurazione naturalistica, e questa concezione permette di

superare quell’idea che l’arte arcaica sia una preparazione all’arte

classica, quindi non c’è uno sviluppo parabolico a cui si attribuisce un primato

ad ogni epoca, ma ognuna di essa nasce e si sviluppa assestante l’una dall’altra.

La corretta lettura del campo artistico deve tenere conto del contesto storico.

Questo è un passaggio molt importante in quanto si sta liberando dei preconcetti che hanno segnato moltissimi

secoli di storia dell’arte.

Scuola di Vienna:

Alois Riegl (linz 1858 –Vienna 1905)

E’ uno studioso di arte medievale, la sua opera più significativa, quella che gli permette di lavorare elaborare idee

innovative, è l’Industria artistica tardo Romana , costui non si occupa di capolavori, ma si occupa di

produzioni di tipo seriale, oggetti di uso quotidiano, di oggetti in smalto, o prodotti in serie, perché questo studio è

nato dopo numerose ricerche al museo di Vienna, questo studio non risultò

agli inizi nessuna importanza, inoltre questo è un materiale tardissimo della

produzione romana, inoltre è come già detto seriale, quindi siamo agli

antipodi rispetto ai reperti di studio dell’archeologia filologica.

Riegl elabora una teoria artistica che mette appunto in un saggio che si

intitola “Problemi di Stile” (1903) in cui sviluppa un concetto che si

intitola “Teoria del Gusto” secondo lui ogni epoca ha sviluppato un

proprio gusto, che si esprime rispetto rappresentazioni o rappresentazioni

tipiche di quel periodo, quindi si sta facendo un passo avanti rispetto al

periodo ipotizzato da Winckelmann nei suoi testi.

Ogni epoca deve essere valutata li per se stessa, questa teorizzazione è molto

importante perché apre alla strada agli studi del ‘900, lui non si apre di più,

non studia maggiormente le sue opere, e non penso alle future teorie ideate

da lui, poiché la strada che apri porto alla valutazione degli influssi storici e

sociali sulla archeologia antica.

Franz Wickhoff (Steyr 1853 – Venezia 1909)

E’ uno storico dell’arte del rinascimento, ancora più distante dalle epoche antiche, questo è molto importante in

quanto non si occupano di dare una svolta importante dello studio dell’arte antica.

Gli viene permesso di studiare il codice di Vienna, opera illustrata di vignette che si ritenevano proveniente del

IV secolo, questo studioso prima di affrontare lo studio di tali miniature del libro “Genesi di Vienna”, da

questo porto alla compilazione della primo e vero libro sull’arte Romana, cercando di individuare gli elementi di

originalità che possono permettersi di considerare l’arte romana come una corrente artistica originale. Wickhoff

delinea le caratteristiche dell’arte Romana, e identifica tre aspetti che pensa fossero pienamente originali, e

corrispondono alle tre colonne dell’arte Romana: Ritratto di tipo realistico

1) Concezione spaziale e prospettica presente nella pittura e del

2) rilievo dell’arte Romana

La modalità di narrazione continua presente soprattutto nel

3) rilievo.

Nessuno di questi tre punti rappresentazione un invenzione autonoma

dell’arte Romana anche se è indubitatamente che nei tre punti la storia

dell’arte Romana, raggiunge dei livelli altissimi ad esempio, il ritratto

non viene inventato, ma compare in età greca e classica, anche se

indubbiamente la produzione del ritratto romana, raggiunge un numero

di produzioni prodotti elevatissimo.

Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena 1900­ Roma 1975)

Bianchi Bandinelli rappresenta per l’archeologia Romana, un personaggio di grande importanza. La situazione

italiana dello studio dell’arte Romana, presenta un grosso fattore debilitante che prevedeva un blocco culturale

specialmente durante il Fascismo, dovuto al controllo molto forte negli studi archeologici, poiché il peso della

politica nelle grandi imprese dell’indagini archeologiche ebbe dei legami molto stretti con la politica.

Bandinelli studiò in Germania ed ebbe accesso alle opere di lingua Tedesca, e fu il primo che introdusse in Italia le

idee degli studi della scuola di Vienna, questo ha portato Bandinelli a studiare sulle personalità di singoli artisti,

come Policleto o su altri artisti di lingua Greca, l’opera che lo ha reso particolarmente famosa è Storicità

dell’arte classica , arte classica letta nel suo contesto storico, fu pubblicata nel 1943, in un momento

drammatico per la storia di Italia.

Bandinelli fu una personalità molto importante non solo come studioso per l’arte antica in particolare dell’arte

Romana, ma è anche il responsabile della riorganizzazione di tutti gli uffici dedicati al controllo del territorio dei

beni culturali, diventa il direttore generale del ministero , è colui che deve ricostruire un tessuto di tutela e

controllo dei musei, in un territorio completamente sconvolto, con situazioni molto complesse, e lo spostamento di

musei e opere da una parte all’arte.

Apparteneva al partito comunista, fu considerato un intellettuale militante, va valutato nel complesso, fu un

grandissimo maestro in quanto formo un numero esorbitante di archeologici, nei decenni successivi i suoi successori

ricoprirono le maggiori cariche dello stato alcuni di

questi sono Mario Torelli e Andrea Carandini .

Fu considerato anche un grande divulgatore, scrisse

testi non solo per gli specialisti della materia, i testi

che abbiamo nel programma d’esame non sono testi

specialistici e non sono dei manuali, e non furono

scritti per l’università sono due volumi per una collana

divulgativa promossa da André Malraux, questo è

un elemento molto importante perché saper parlare ad

un pubblico che non rientra in una cerchia degli

studiosi, vuol dire avere una capacità di

comunicazione universale.

La produzione artistica va considerata nel suo

contesto storico, quindi prevede uno studio della

società e dell’economia dell’epoca. Le motivazioni economiche che stanno alla base della produzione artistica è uno

considerato uno studio molto importante.

l’arte Romana è un’arte che ha f inalità politiche non estetiche e quindi inquadrare correttamente quest’arte

nel suo tempo è fondamentale per comprenderla altrimenti sfugge la comprensione totale.

La sintesi migliore del pensiero di Bandinelli è elargita da una frase.

TERZO MODULO

Il primo nucleo di Roma Secondo la tradizione, in particolare secondo le fonti di Livio, Roma viene

fondata il 21 aprile 753 a.C. da Romolo , che ne tracciò il perimetro su uno dei sette colli, il Palatino il

mito riflette la realtà storica poiché le origini di Roma risalgono infatti ad un insediamento di capanne sorto sui

colli presso il Tevere nel VIII sec a.C. Roma si trova tra l’Etruria e la Magna Grecia, sulla riva del

Tevere

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
103 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Enrico91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Slavazzi Fabrizio.