I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Milano

Appunti di Protezione degli alimenti per l'esame della professoressa Sardi su: natura delle alterazioni in post raccolta ed entità delle perdite. Cenni di patologia vegetale; cause parassitarie delle alterazioni post raccolta; i principali generi di funghi e batteri che attaccano prodotti e derrate vegetali, micotossine e micotossicosi, prevenzione e terapia.
...continua
Appunti di Tecniche microbiologiche per l'esame della professoressa Fortina su: saggi microbiologici per la determinazione e la rilevazione di microrganismi in matrici alimentari complesse, progettazione ed esecuzione di protocolli sperimentali per una corretta identificazione fenotipica e genotipica dei microrganismi Studi di genetica batterica per la messa a punto di interventi mirati sul genoma di microrganismi utili.
...continua
Appunti di Microbiologia alimentare e industriale per l'esame della professoressa Franzetti su: principali caratteristiche fisiologiche e comportamentali dei più importanti microrganismi di interesse alimentare in funzione del loro ritrovamento sugli alimenti Malattie microbiche di origine alimentare, microbiologia delle diverse tipologie di alimenti Metodi tradizionali di analisi degli alimenti e di riconoscimento dei più importanti microrganismi indicatori della qualità e salubrità degli alimenti.
...continua
Appunti di Microbiologia alimentare e industriale per l’esame della professoressa Franzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: principali caratteristiche fisiologiche e comportamentali dei più importanti microrganismi di interesse alimentare in funzione del loro ritrovamento sugli alimenti Malattie microbiche di origine alimentare, microbiologia delle diverse tipologie di alimenti Metodi tradizionali di analisi degli alimenti e di riconoscimento dei più importanti microrganismi indicatori della qualità e salubrità degli alimenti.
...continua
Appunti di Microbiologia alimentare e industriale per l’esame della professoressa Rollini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i prodotti della Microbiologia Industriale in relazione al metabolismo microbico. Materie prime e terreni di produzione. Il fermentatore e gli elementi che lo costituiscono. Processi microbiologici per l’ottenimento di prodotti del settore alimentare. Trattamento microbiologico degli effluenti
...continua
Riassunto di Biologia dei microrganismi per l'esame del professor Mora su: l’insostituibile ruolo dei microbi; procarioti eucarioti virus; caratterstiche morfologiche, metabolismo energetico e rapporti con l’ossigeno, esigenze nutrizionali e colturali, habitat, rapporti con gli altri viventi, interesse dell’uomo, caratteristiche chimico-strutturali, immunologiche e genetico-molecolari. La crescita microbica, meccanismi di controllo del metabolismo, mutazione e ricombinazione. La specie microbica, i principali gruppi di batteri (Bergey’s Manual); Eumiceti (cenni)
...continua
Appunti di Biochimica alimentare per l'esame della professoressa Iametti su: Contenuti generali e argomenti trattati I parte: Le chiavi per lo sviluppo di competenze scientifiche per una moderna visione della biochimica della nutrizione Controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale Il controllo fine degli enzimi allosterici, attivazione enzimi tramite modificazioni covalenti Concetti e principi di trasduzione del segnale: dai recettori di membrana all’attivazione della cascata delle chinasi. Ruolo dei secondi messaggeri Modalità del controllo ormonale del metabolismo. Basi biochimiche di alcuni disordini alimentari II parte: L’impatto di innovativi approcci metodologici nel campo della biochimica degli alimenti Determinanti molecolari nel riconoscimento antigene/anticorpo, strategie nella definizione di un alimento ipo-allergico Ruolo delle proteine e di altri nutrienti in intolleranze alimentari Applicazioni di bioinformatica: utilizzo di database per la definizione dell’impatto metabolico di alimenti Composti bioattivi presenti negli alimenti III parte: Trasformazioni in sistemi alimentari biochimica post-mortem del muscolo Ossidazioni extra-mitocondriali in sistemi vegetali: imbrunimento enzimatico IV parte: L’impatto dell’ingegneria genetica sulla sicurezza e qualità degli alimenti Finalità degli interventi di modificazione genica nel settore agroalimentare Tecniche per il riconoscimento di materiale geneticamente modificato
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica generale per l'esame del professor Bonomi su: finalità delle trasformazioni chimiche negli organismi. Acqua come solvente e come agente strutturante. Macromolecole biologiche informazionali e non-informazionali. Rapporti struttura-funzione, livelli di organizzazione sopramolecolare e loro significato funzionale e fisiologico. Basi strutturali delle attività catalitiche: enzimi e catalisi enzimatica, modalità di controllo. Aspetti termodinamici delle interconversioni biochimiche. Principali vie metaboliche e loro regolazione: glicolisi e vie anaerobie; ossidazioni biologiche e vie anaplerotiche; aspetti del metabolismo biosintetico e degradativo delle riserve cellulari e delle macromolecole biologiche. Aspetti biochimici della regolazione del metabolismo, della correlazione tra vie metaboliche, della regolazione dell'espressione genica.
...continua
Riasunti di Analisi chimiche degli alimenti per l'esame della professoressa Cosio. La trattazione si articola in due parti. 1) Parte generale concernente le problematiche del controllo analitico dei prodotti alimentari; gli aspetti legislativi; analisi chimiche e strumentali per la determinazione dei principi nutritivi. 2) Parte sistematica concernente diversi alimenti (latte e derivati, cereali e loro derivati, bevande alcoliche, oli e grassi, succhi di frutta ecc.), illustra: processo di produzione, composizione chimica, legislazione ed analisi. Il corso prevede il laboratorio con esercitazioni pratiche di chimica degli alimenti.
...continua
Appunti di Alimnentazione e nutrizione umana per l’esame della professorees Bertoli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cenni di anatomia e fisiologia umana con particolare riguardo all'apparato gastroenterico, Studio del metabolismo dei principali nutrienti (macro e micro nutrienti) Fabbisogni nutrizionali e qualità dietetica
...continua
Appunti di Biotecnologie microbiche per l’esame della professoressa Fortina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula procariota, la cellula batterica, l’integrazione del plasmide nel DNA cromosomale, lo studio filogenetico, la teoria evolutiva dell'endosimbiosi.
...continua
Appunti di Botanica per l’esame del professor Spada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il carbonio e la diversità molecolare della vitale cellule sono fatte per il 70-95% da acqua, le macromolecole, i lipidi, i grassi, le proteine, la struttura e le funzioni delle macromolecole.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Spada

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Botanica per l’esame del professor Spada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: basi di biologia, legami, ioni, acqua, tavola periodica, contesto chimico della Vita, elemento, neutroni, protoni, nucleo, numero atomico, numero di massa, l'atomo vuoto.
...continua
Appunti per l'esame di Produzioni vegetali. La struttura che delimita la cellula dall’ambiente esterno è detta membrana; le membrane biologiche sono particolari perchè sono flessibili, autosigillanti e selettivamente permeabili cioè tendono a delimitare l’interno dall’esterno e sono capaci di decidere da quali molecole farsi attraversare. Non sono dei solidi ma delle strutture fluide, questo è indispensabile affinché la membrana sia funzionale.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Cavicchioli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le frontiere delle possibilità produttive, le imprese che producono beni e i consumatori che li acquistano formano dei beni, l'economia pianificata.
...continua
Appunti di Produzioni vegetali per l'esame della professoressa Morgutti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: I deiscenti, gli indeiscenti, la drupa, il pomo, le infruttescenze, il ripening, la noce di cocco, la vite, l'albicocca, i semi.
...continua
Appunti di Produzioni vegetali per l'esame della professoressa Morgutti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il seme, l'endosperma, il parenchima, lo sclerenchima,il cotiledone, il cariosside, l'embrione, la drupa, il granulo pollinico.
...continua
Appunti di Produzioni vegetali per l'esame della professoressa Morgutti. GLi argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il fiore, i gameti maschili, il granulo pollinico che è formato generalmente da tre nuclei racchiusi in un involucro protettivo.
...continua

Esame Produzioni vegetali

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Morgutti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Produzioni vegetali per l'esame della professoressa Morgutti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il vacuolo, il protoplasto, il tonoplasto, i fenoli, i flavanoidi, la parete è ancora plastica nella cellula che è ancora giovane.
...continua
Appunti di Produzioni vegetali per l'esame della professoressa Morgutti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i nucleotidi del DNA, i polinucleotidi dei nucleotidi, la distanza tra i due scheletri zucchero-fosfato nel DNA, la doppia elica del DNA.
...continua